Bitencourt

34.177 persone
36 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bitencourt è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
78
persone
#1
Brasile Brasile
33.848
persone
#3
Uruguay Uruguay
73
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99% Molto concentrato

Il 99% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

36
paesi
Locale

Presente nel 18.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

34.177
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 234,076 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bitencourt è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

33.848
99%
1
Brasile
33.848
99%
3
Uruguay
73
0.2%
4
Portogallo
57
0.2%
5
Argentina
33
0.1%
6
Canada
14
0%
7
Paraguay
13
0%
8
Inghilterra
13
0%
9
Paesi Bassi
5
0%
10
Angola
4
0%

Introduzione

Il cognome Bitencourt è uno dei cognomi di origine portoghese che è riuscito a diffondersi in varie regioni del mondo, principalmente nei paesi di lingua portoghese e nelle comunità di immigrati europei. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 33.848 le persone che portano questo cognome, indicando una presenza significativa, anche se non massiccia, in diversi paesi e continenti. La distribuzione geografica rivela che l'incidenza maggiore si riscontra in Brasile, con un numero considerevole di portatori, seguito da paesi come Stati Uniti, Uruguay, Portogallo e Argentina. La presenza del cognome in queste regioni riflette sia migrazioni storiche che connessioni culturali e coloniali che hanno favorito la diffusione del Bitencourt. In questo contesto è interessante approfondire l'origine, la distribuzione e le caratteristiche che rendono questo cognome un elemento distintivo nella genealogia e nella cultura delle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Bitencourt

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bitencourt rivela una presenza predominante in Brasile, dove lo portano circa 33.848 persone, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò equivale a un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi, riflettendo la forte presenza del cognome nella cultura e nella genealogia brasiliana. Notevole l'incidenza in Brasile, dato che rappresenta una parte importante del totale mondiale, il che suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella storia di quel paese, probabilmente legate alla colonizzazione portoghese e alle migrazioni interne.

Al di fuori del Brasile, il cognome è presente anche negli Stati Uniti, con circa 78 persone, e in Uruguay, con circa 73. Questi paesi mostrano un'incidenza molto inferiore, ma significativa, in termini di diaspora e migrazione. In Portogallo, paese di probabile origine, l'incidenza è di 57 persone, il che indica che mantiene ancora una presenza in patria. Altri paesi in cui si registra una presenza sono l'Argentina, con 33 operatori, e il Canada, con 14, oltre a paesi europei come il Regno Unito, con 13, e i Paesi Bassi, con 5.

La distribuzione nei paesi dell'America Latina come Argentina, Paraguay, Guatemala e Bolivia, sebbene con numeri inferiori, riflette l'espansione del cognome nelle regioni in cui l'influenza portoghese e spagnola era significativa. La presenza nei paesi anglofoni, come Stati Uniti e Canada, è da attribuire a migrazioni recenti o storiche, che hanno portato il cognome a queste latitudini. La dispersione nei diversi continenti mostra anche modelli migratori che hanno favorito la diffusione del cognome, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando le migrazioni europee verso l'America e il Nord aumentarono notevolmente.

Rispetto ad altre regioni, l'incidenza in Europa è inferiore, ma comunque rilevante, soprattutto in Portogallo e in alcuni paesi del Nord Europa, come Paesi Bassi e Regno Unito. La presenza in Asia, Africa e Oceania è praticamente residuale, con numeri molto bassi, il che indica che il cognome non ha una diffusione significativa in quelle regioni. Tuttavia, la sua presenza in paesi come Cina, Giappone e Australia, sebbene minima, riflette le migrazioni moderne e la globalizzazione che consentono la dispersione dei cognomi in tutto il mondo.

Origine ed etimologia del cognome Bitencourt

Il cognome Bitencourt ha radici chiaramente legate alla cultura portoghese e, per estensione, alla storia della penisola iberica. È considerato un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una regione specifica del Portogallo. La struttura del cognome, che unisce elementi come "Biten" e "corte", suggerisce una possibile relazione con toponimi antichi o caratteristiche territoriali. La parola "court" in inglese antico e francese significa "corte" o "corteccia", ma nel contesto portoghese e nella formazione dei cognomi potrebbe essere correlata a "cortijo" o "cortado", termini che si riferiscono ad aree rurali o proprietà terriere.

Il prefisso "Biten" potrebbe essere correlato ad un nome proprio o ad un termine descrittivo che, insieme, indicano un'origine geografica o una proprietà legata ad un luogo chiamato così. Alcuni studi suggeriscono che il cognome potrebbe avere origine in una regione specifica del Portogallo, possibilmente in zone rurali o in zone in cui la famiglia o il lignaggio si insediarono inizialmente.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come Bittencourt, Bittencour, o anche versioni adattate in altre lingue, a seconda della regione e del paesemigrazioni. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine toponomastica, che affonda le sue radici nella storia e nella geografia del Portogallo, e che successivamente si espanse attraverso la colonizzazione e la migrazione verso altri paesi, soprattutto in America Latina e negli Stati Uniti.

Il cognome Bitencourt, nella sua forma originaria, riflette un'identità legata alla terra e alla storia familiare nella penisola iberica, e il suo significato può essere interpretato come "la fattoria" o "il luogo della corte", in riferimento a un sito specifico dove la famiglia poteva risiedere o possedere proprietà. La trasmissione di questo cognome attraverso le generazioni ha mantenuto vivo quel legame con la sua origine geografica e culturale.

Presenza regionale e caratteristiche per continente

In Europa, soprattutto in Portogallo, il cognome Bitencourt mantiene una presenza significativa, anche se in numero minore rispetto al Brasile. L'incidenza in Portogallo, con circa 57 persone, indica che esistono ancora radici e lignaggi che preservano il cognome nella loro terra d'origine. La presenza nei paesi del nord Europa, come Paesi Bassi e Regno Unito, seppur scarsa, riflette la moderna migrazione europea e l'espansione del cognome in contesti internazionali.

In America, la presenza del cognome è notevole in Brasile, dove l'incidenza supera di gran lunga gli altri paesi, consolidando il suo carattere di cognome con forti radici nella cultura brasiliana. La migrazione dal Portogallo al Brasile durante l'era coloniale e successivamente è stata un fattore chiave nella diffusione del cognome in questa regione. Inoltre, nei paesi dell'America Latina come Argentina, Uruguay, Paraguay e Guatemala, il cognome si trova su scala minore, ma con una presenza costante che mostra l'espansione delle comunità di origine portoghese e spagnola.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza inferiore, con un'incidenza rispettivamente di 78 e 14 persone. Ciò riflette le migrazioni più recenti, in cui famiglie con radici in Portogallo e Brasile hanno stabilito nuove residenze in questi paesi. La dispersione in queste regioni è stata favorita anche dalla globalizzazione e dalla mobilità internazionale.

In altre regioni del mondo, come Asia, Africa e Oceania, la presenza del cognome Bitencourt è praticamente inesistente, con cifre che non superano le 5 persone in ciascun caso. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto questi continenti, la sua diffusione è stata limitata e generalmente legata a specifiche migrazioni o spostamenti di popolazioni avvenuti negli ultimi tempi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bitencourt riflette un modello di origine europea, con una forte presenza in Portogallo e Brasile, e un'espansione verso altri paesi attraverso migrazioni storiche e contemporanee. L'incidenza nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori abbiano permesso a questo cognome di affermarsi in varie comunità nel mondo, mantenendo la propria identità e significato culturale.

Domande frequenti sul cognome Bitencourt

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bitencourt

Attualmente ci sono circa 34.177 persone con il cognome Bitencourt in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 234,076 nel mondo porta questo cognome. È presente in 36 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bitencourt è presente in 36 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bitencourt è più comune in Brasile, dove circa 33.848 persone lo portano. Questo rappresenta il 99% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bitencourt sono: 1. Brasile (33.848 persone), 2. Stati Uniti d'America (78 persone), 3. Uruguay (73 persone), 4. Portogallo (57 persone), e 5. Argentina (33 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Bitencourt ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.