Bizzozero

1.741 persone
20 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bizzozero è più comune

#2
Svizzera Svizzera
453
persone
#1
Italia Italia
865
persone
#3
Argentina Argentina
178
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
49.7% Moderato

Il 49.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.741
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,595,060 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bizzozero è più comune

Italia
Paese principale

Italia

865
49.7%
1
Italia
865
49.7%
2
Svizzera
453
26%
3
Argentina
178
10.2%
5
Svezia
36
2.1%
6
Francia
25
1.4%
7
Estonia
12
0.7%
8
Uruguay
11
0.6%
9
Australia
6
0.3%
10
Norvegia
5
0.3%

Introduzione

Il cognome Bizzozero è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 865 le persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita da Paesi come Svizzera, Argentina, Stati Uniti e Svezia. La distribuzione geografica del cognome Bizzozero rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia della diaspora italiana, nonché migrazioni interne all'Europa e verso l'America. Questo cognome, che può essere legato a radici geografiche o familiari, ha un valore storico e culturale che merita di essere approfondito. Successivamente verrà analizzata la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo, per comprenderne meglio il significato e l'evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Bizzozero

Il cognome Bizzozero mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione verso altri paesi attraverso le migrazioni. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 865 persone che portano questo cognome, che rappresenta una quota significativa rispetto al totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, soprattutto nelle regioni settentrionali, dove famiglie con radici in piccoli centri o zone rurali hanno mantenuto nei secoli la tradizione del cognome.

Fuori dall'Italia, il cognome Bizzozero ha una presenza notevole in Svizzera, con 453 occorrenze, il che può essere spiegato dalla vicinanza geografica e dagli scambi storici tra i due paesi. La presenza in Argentina, con 178 incidenti, riflette la migrazione italiana in Sud America, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Negli Stati Uniti si contano 127 persone con questo cognome, frutto della diaspora italiana che si stabilì in diversi stati, soprattutto nel nord-est e nelle aree urbane.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Svezia (36), Francia (25) e vari paesi del Sud America e dell'Europa, come Uruguay, Australia, Norvegia, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Liechtenstein, tra gli altri. La distribuzione in questi paesi, seppure in numero minore, mostra la dispersione del cognome attraverso migrazioni e relazioni culturali.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Bizzozero abbia avuto origine in Italia e si sia diffuso principalmente nei paesi con comunità italiane stabili, seguendo le tradizionali rotte migratorie. Particolarmente significativa è la presenza in paesi come Svizzera e Argentina, luoghi che ospitano comunità italiane storicamente radicate. La dispersione nei paesi dell'Europa e dell'America riflette le migrazioni interne ed esterne che si sono succedute nel corso dei secoli, consolidando la presenza del cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Bizzozero

Il cognome Bizzozero ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura fa pensare che possa essere toponomastico o derivato da un toponimo. La desinenza "-ero" in italiano indica solitamente una relazione con una professione, un luogo o una caratteristica specifica, anche se in questo caso la radice "Bizzoz-" può essere legata ad un nome locale o ad un antico soprannome. Il cognome deriva probabilmente da un termine correlato a un luogo geografico, come una piccola città o un elemento paesaggistico di qualche regione dell'Italia settentrionale, dove sono comuni cognomi toponomastici.

Il significato esatto del cognome non è del tutto documentato, ma alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono ad una caratteristica fisica o ad un luogo specifico. La presenza in regioni dell'Italia settentrionale, come Lombardia o Piemonte, rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica in quelle zone. Inoltre, varianti ortografiche del cognome, pur non essendo molto numerose, potrebbero comprendere forme come Bizzozero, Bizzozaro o simili, a seconda delle trascrizioni storiche e degli adattamenti regionali.

Storicamente, i cognomi italiani che terminano in "-ero" sono solitamente legati a professioni o caratteristiche, ma nel caso di Bizzozero, l'evidenza punta più verso un'origine toponomastica, associata a un luogo o una regione specifica. Ha contribuito la migrazione delle famiglie con questo cognome dal luogo di origine verso altre regioni e paesila dispersione e la conservazione del nome nei diversi contesti culturali.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Bizzozero ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia e Svizzera, dove l'incidenza è più alta. La vicinanza geografica e gli scambi storici tra questi paesi hanno facilitato la diffusione del cognome. In Italia la concentrazione nelle regioni settentrionali riflette la sua possibile origine toponomastica in quell'area. Significativa è anche la presenza in Svizzera, con 453 incidenti, dato che da secoli molte famiglie italiane sono emigrate nel sud della Svizzera, in particolare nei cantoni vicini al confine italiano.

In America, la presenza del cognome in Argentina (178 incidenti) e negli Stati Uniti (127 incidenti) testimonia la migrazione italiana in questi paesi, principalmente nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana è stata una delle più importanti nella storia delle migrazioni globali e cognomi come Bizzozero sono diventati parte dell'identità delle comunità italiane all'estero. L'incidenza in Argentina, in particolare, riflette la forte presenza di immigrati italiani nel Paese, arrivati in cerca di migliori condizioni economiche e sociali.

In altri continenti, come l'Australia, con 6 incidenze, e nei paesi nordici come Svezia (36) e Norvegia (5), la presenza è minore, ma indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni più recenti o meno massicce. La dispersione in paesi come la Francia, con 25 incidenti, potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori interni all'Europa e alle relazioni culturali tra i due paesi.

In sintesi, la distribuzione del cognome Bizzozero riflette i modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, e l'influenza delle relazioni culturali ed economiche in Europa e America. La presenza in diverse regioni del mondo, seppure variabile in quantità, dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi nel tempo nelle diverse comunità.

Domande frequenti sul cognome Bizzozero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bizzozero

Attualmente ci sono circa 1.741 persone con il cognome Bizzozero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,595,060 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bizzozero è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bizzozero è più comune in Italia, dove circa 865 persone lo portano. Questo rappresenta il 49.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bizzozero sono: 1. Italia (865 persone), 2. Svizzera (453 persone), 3. Argentina (178 persone), 4. Stati Uniti d'America (127 persone), e 5. Svezia (36 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.3% del totale mondiale.
Il cognome Bizzozero ha un livello di concentrazione moderato. Il 49.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Bizzozero (5)

Giulio Bizzozero

1846 - 1901

Professione: medico

Paese: Italia Italia

Renato Bizzozero

1912 - 1994

Professione: calcio

Paese: Svizzera Svizzera

Antonio Bizzozero

1857 - 1934

Professione: agronomo

Paese: Italia Italia

Ricardo Bizzozero

1948 - Presente

Professione: basque_pelota

Paese: Argentina Argentina

Francesco Bizzozero

1976 - Presente

Professione: hockey

Paese: Svizzera Svizzera