Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Boavida è più comune
Timor Est
Introduzione
Il cognome Boavida è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua portoghese e nelle comunità di origine iberica. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 11.528 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Timor Est, Mozambico, Angola, Portogallo e Brasile. L'incidenza in questi paesi riflette la storia di migrazioni, colonizzazioni e spostamenti di popolazioni che hanno contribuito nel tempo alla dispersione di questo cognome.
Il cognome Boavida presenta una distribuzione geografica che rivela modelli storici e culturali, legati in gran parte all'espansione del mondo lusofono e alle migrazioni interne in Africa e in America. Sebbene non sia un cognome estremamente diffuso in tutti i paesi, la sua presenza in diverse regioni indica un'origine che affonda le sue radici nella lingua e nella cultura portoghese, con possibili varianti e adattamenti in diversi contesti linguistici e sociali.
In questo articolo verrà analizzata in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Boavida, la sua possibile origine e significato, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti permette non solo di comprendere meglio la storia di questo cognome, ma anche di comprendere le dinamiche migratorie e culturali che hanno modellato la sua attuale dispersione.
Distribuzione geografica del cognome Boavida
L'analisi della distribuzione del cognome Boavida rivela una presenza predominante nei paesi di lingua portoghese e nelle regioni dove l'influenza del Portogallo è stata significativa. L'incidenza globale è stimata in circa 11.528 persone, con una notevole concentrazione in paesi come Timor Est, Mozambico, Angola, Portogallo e Brasile.
Timor Est è in cima alla lista con un'incidenza di 11.528 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale e alle migrazioni interne nella regione, dove i cognomi portoghesi si integrarono nella cultura locale. Anche il Mozambico, con 6.180 casi, e l’Angola, con 4.733, mostrano una presenza considerevole, riflettendo l’influenza coloniale portoghese in Africa. Il Portogallo, paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 1.925 persone, consolidando le sue radici nella penisola iberica.
Il Brasile, uno dei paesi con la popolazione più numerosa e con una storia di migrazioni portoghesi, ha un'incidenza di 69 persone con il cognome Boavida. Sebbene in numeri assoluti sia più piccolo rispetto ad altri paesi, la sua presenza in Brasile indica l'espansione del cognome in America Latina. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Francia, Stati Uniti, Australia, Regno Unito, Sudafrica, Belgio, Germania, Emirati Arabi Uniti, Canada, tra gli altri, con cifre comprese tra 1 e 69 persone.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Boavida abbia avuto origine nella penisola iberica, in particolare in Portogallo, e si sia disperso principalmente attraverso la colonizzazione e le migrazioni verso l'Africa e l'Asia. La presenza in paesi come Timor Est e Mozambico riflette la storia coloniale portoghese in quelle regioni. La dispersione nei paesi europei e nelle comunità anglofone e francofone può essere dovuta a movimenti migratori successivi, in cerca di opportunità o per ragioni storiche.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Asia, soprattutto a Timor Est, è notevole, mentre in Nord America e Oceania l'incidenza è molto più bassa, indicando una migrazione più recente o una presenza più dispersa in quelle aree. La distribuzione geografica del cognome Boavida, quindi, riflette una storia di espansione coloniale, migrazioni interne e movimenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua presenza in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Boavida
Il cognome Boavida ha un'origine chiaramente legata alla lingua e alla cultura portoghese, e la sua struttura suggerisce un possibile significato legato a caratteristiche descrittive o aspetti culturali. La parola "Boa" in portoghese significa "buono", mentre "vida" significa "vita". Pertanto, un'interpretazione letterale del cognome potrebbe essere "bella vita", che potrebbe essere stato un soprannome o un nome simbolico dato a una famiglia o a un individuo in un determinato momento della storia.
Dal punto di vista etimologico, il cognome può essere considerato di natura descrittiva o simbolica, associato a qualità positive o aspirazioni al benessere e alla prosperità. È possibile che in passato il cognomeè stato utilizzato come soprannome che rifletteva la percezione sociale della famiglia o di un antenato, collegandosi a valori di buona fortuna, salute o prosperità.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in diverse regioni e paesi, soprattutto in contesti migratori, potrebbero essersi verificati adattamenti fonetici o grafici. Tuttavia, "Boavida" sembra mantenere una forma abbastanza stabile nel suo uso attuale.
L'origine del cognome nella cultura portoghese è legata alla tradizione dei cognomi che combinano parole con significati positivi o che si riferiscono a qualità desiderabili. La presenza nei paesi di lingua portoghese, così come nelle comunità colonizzate, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella penisola iberica, più precisamente in Portogallo, e che il suo significato rifletta valori culturali legati alla fortuna e alla qualità della vita.
In sintesi, il cognome Boavida nasce probabilmente come soprannome o nome simbolico che esprime aspirazioni o caratteristiche positive, e la sua diffusione è stata favorita dalla storia coloniale e migratoria del Portogallo e dei suoi territori.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Boavida per regioni e continenti rivela modelli specifici che riflettono la storia della colonizzazione, della migrazione e dell'insediamento. In Europa, soprattutto in Portogallo, l'incidenza è moderata, con circa 1.925 persone, il che indica che si tratta di un cognome ancora presente nella sua regione d'origine. La presenza in Francia, con 69 incidenti, potrebbe essere dovuta alle migrazioni interne o alla diaspora portoghese in Europa.
In Africa, l'incidenza è significativa in paesi come il Mozambico (6.180) e l'Angola (4.733), il che dimostra l'influenza coloniale portoghese in queste regioni. La dispersione in questi paesi riflette la storia della colonizzazione e dell'integrazione dei cognomi portoghesi nelle comunità locali. La presenza a Timor Est, con 11.528 casi, è particolarmente notevole e potrebbe essere correlata alla storia della colonizzazione e della migrazione nella regione del sud-est asiatico.
In America, il Brasile ha un'incidenza di 69 persone, il che, seppure inferiore in cifre assolute, indica l'espansione del cognome nel continente. La presenza nei paesi di lingua inglese e francese, come Stati Uniti, Canada, Francia, Belgio e Regno Unito, anche se con numeri minori, riflette migrazioni più recenti o legami storici con il Portogallo e le sue colonie.
In Oceania, l'incidenza in Australia e in altri paesi è molto bassa, con cifre rispettivamente di 23 e 12, ma rappresenta comunque la presenza del cognome nelle comunità di migranti. In Asia, la presenza a Timor Est e, in misura minore, in altri paesi, riflette la storia coloniale e le migrazioni nella regione del sud-est asiatico.
In sintesi, la presenza del cognome Boavida in diverse regioni del mondo è strettamente legata alla storia coloniale portoghese, alle migrazioni interne in Africa e America e alle migrazioni contemporanee. La dispersione geografica rivela come un cognome possa riflettere storie di colonizzazione, identità culturale e movimenti migratori nel corso dei secoli.
Domande frequenti sul cognome Boavida
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Boavida