Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bombelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Bombelli è uno di quei cognomi che, pur non godendo di una presenza massiccia in tutti gli angoli del mondo, ha una storia e una distribuzione geografica che ne riflettono l'origine e l'evoluzione nel tempo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 3.158 le persone nel mondo che portano il cognome Bombelli, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La più alta concentrazione di portatori di questo cognome si riscontra in Italia, probabile paese di origine, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Tuttavia, si osserva una presenza anche in paesi dell'America, dell'Europa e di altre regioni, risultato di migrazioni e movimenti storici. La storia del cognome Bombelli è legata, in larga misura, alla cultura italiana, e la sua presenza nei diversi paesi riflette i processi migratori che hanno portato nel corso dei secoli alla dispersione di famiglie e casati.
Distribuzione geografica del cognome Bombelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bombelli rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 3.158 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine del cognome, mantiene una presenza significativa, consolidando il suo patrimonio e il suo carattere culturale. Inoltre, si osserva una presenza notevole nei paesi del Sud America, soprattutto in Argentina, dove si contano circa 242 persone con questo cognome, che equivalgono a circa il 7,7% del numero totale di portatori mondiali. L'incidenza in Argentina riflette i movimenti migratori italiani verso l'America, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità.
In altri paesi, come Svizzera (ch), Stati Uniti (us), Francia (fr), Canada (ca), Brasile (br), India (in), Scozia (gb-sct), Australia (au), Inghilterra (gb-eng), Germania (de), Cile (cl), Ecuador (ec) e Spagna (es), la presenza del cognome Bombelli è molto più bassa, con incidenze che variano da 47 in Svizzera a solo 1 in Cile, Ecuador e Spagna. L'incidenza negli Stati Uniti, con 39 persone, riflette anche l'emigrazione italiana verso il Nord America. La distribuzione in questi paesi, seppur minore rispetto a Italia e Argentina, mostra la dispersione del cognome nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori globali.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, con dispersione in America e in altri continenti, risultato delle migrazioni europee degli ultimi secoli. L'incidenza in paesi come Svizzera, Francia e Germania può essere correlata alla vicinanza geografica e ai legami storici, mentre nel Nord e nel Sud America riflette le ondate migratorie degli italiani verso queste regioni in cerca di opportunità economiche e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Bombelli
Il cognome Bombelli ha radici italiane, e la sua origine può essere associata ad un nome, a un luogo geografico o a una caratteristica particolare. La desinenza "-elli" in italiano indica solitamente un diminutivo o patronimico, suggerendo che Bombelli potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine che denota appartenenza o discendenza. Un'ipotesi comune è che il cognome derivi da un diminutivo di un nome come "Bombardo" o "Bombo", sebbene non vi sia consenso assoluto nella letteratura genealogica sulla sua esatta etimologia.
Un'altra possibile interpretazione è che Bombelli sia un cognome toponomastico, derivato da qualche luogo o regione dell'Italia dove si stabilirono le prime famiglie con questo nome. La radice "bomba" in italiano significa "bomba" o "esplosivo", ma in contesti storici ed etimologici questo non indica necessariamente una relazione con armi o esplosivi, ma potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o ad un antico soprannome divenuto cognome.
Le varianti ortografiche di Bombelli sono scarse, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni lo si può trovare come "Bombeli" o "Bombello". La storia del cognome è legata alla cultura italiana, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove le famiglie con questo cognome hanno mantenuto tradizioni e legami storici che risalgono a diversi secoli fa.
In sintesi, Bombelli è un cognome di origine italiana con possibili radici patronimiche o toponomastiche, la cui etimologia riflette la storia e le tradizioni delle famiglie che lo portano. L'attuale dispersione geografica, soprattutto nei paesi americani ed europei, mostra la sua evoluzione eadattamento ai diversi contesti culturali nel tempo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Bombelli in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro nevralgico, dove l'incidenza è più alta e dove probabilmente ha avuto origine il cognome. La vicinanza a paesi come Svizzera, Francia e Germania ha facilitato la presenza del cognome anche nelle regioni vicine, con incidenze minori ma significative sul piano storico e culturale.
In America, la presenza dell'Argentina, con 242 persone, si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza dopo l'Italia. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e all'inizio del XX secolo fu una delle principali cause della dispersione del cognome in questa regione. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vive molte tradizioni e legami culturali e il cognome Bombelli fa parte di questa eredità.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti, con 39 persone, riflette anche l'immigrazione italiana, anche se su scala minore. La presenza in Canada, con 14 persone, e in altri paesi come il Brasile, con 10, mostra anche l'espansione del cognome in regioni con comunità italiane significative.
In Oceania sono presenti in Australia 3 persone con il cognome Bombelli, frutto delle migrazioni più recenti e della diaspora italiana in cerca di nuove opportunità. In Asia, l'incidenza in India è minima, con solo 6 persone, il che indica una presenza molto limitata in quella regione.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Bombelli mostra un modello tipico della migrazione europea verso l'America e altri continenti, con l'Italia come nucleo principale e una dispersione che riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX. La presenza nei paesi dell'America Latina e del Nord America è testimonianza dell'influenza italiana in quelle regioni, mentre in Europa la distribuzione rimane più concentrata e legata alla sua origine storica.
Domande frequenti sul cognome Bombelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bombelli