Bressan

28.790 persone
50 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bressan è più comune

#2
Brasile Brasile
11.404
persone
#1
Italia Italia
11.660
persone
#3
Argentina Argentina
3.298
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
40.5% Moderato

Il 40.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

50
paesi
Regionale

Presente nel 25.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

28.790
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 277,874 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bressan è più comune

Italia
Paese principale

Italia

11.660
40.5%
1
Italia
11.660
40.5%
2
Brasile
11.404
39.6%
3
Argentina
3.298
11.5%
4
Francia
1.093
3.8%
6
Canada
131
0.5%
7
Germania
119
0.4%
8
Svizzera
115
0.4%
9
Belgio
104
0.4%
10
Australia
89
0.3%

Introduzione

Il cognome Bressan è un lignaggio che, sebbene non estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 11.660 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole nei paesi europei, con particolare enfasi su Italia e Francia, e anche nei paesi dell’America Latina e del Nord America. La distribuzione geografica del cognome Bressan suggerisce radici che potrebbero essere legate a specifiche regioni d'Italia, data la sua probabile origine, e un'espansione attraverso migrazioni europee e latinoamericane. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un legame familiare, ma anche un riflesso di movimenti storici e culturali che hanno portato alla sua presenza in diverse comunità nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Bressan

Il cognome Bressan mostra una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, tra cui l'Italia è il luogo con la più alta incidenza, con circa 11.660 persone che portano questo cognome, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. L'Italia, quindi, può essere considerata il nucleo principale di questo lignaggio, dove la sua presenza è più radicata e ancestrale. Segue la Francia, con circa 1.093 persone, a testimonianza di una presenza significativa nell'Europa occidentale. Rilevante è anche la presenza nei paesi di lingua spagnola, come l'Argentina con circa 3.298 persone, e in altri paesi dell'America Latina, che indicano migrazioni e insediamenti in queste regioni. Nel Nord America, gli Stati Uniti contano circa 348 persone, mentre il Canada ne ha circa 131. La distribuzione in paesi come Germania, Svizzera, Belgio, Australia, Sud Africa e Uruguay, sebbene con numeri minori, mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee e coloniali.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Bressan abbia radici italiane, con un'espansione avvenuta soprattutto in Europa e nelle comunità latinoamericane, frutto dei movimenti migratori dei secoli XIX e XX. L'elevata incidenza in Italia e Francia può essere messa in relazione alla vicinanza geografica e ai legami storici, mentre in America Latina la presenza riflette le ondate migratorie europee, soprattutto italiane e francesi, che si stabilirono in paesi come Argentina e Uruguay. Anche la dispersione nei paesi anglofoni, come Stati Uniti e Canada, testimonia la migrazione e l'integrazione di famiglie con questo cognome in contesti culturali e sociali diversi.

Origine ed etimologia del cognome Bressan

Il cognome Bressan ha radici che probabilmente si trovano in Italia, precisamente nelle regioni settentrionali del paese, come il Veneto o il Friuli, dove sono comuni cognomi che terminano in -an e solitamente hanno origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-an" in italiano può indicare un'origine geografica o una derivazione di un nome proprio. Il termine "Bressan" potrebbe essere correlato alla parola "Brescia", città della Lombardia, o a qualche centro vicino, suggerendo un'origine toponomastica. È anche possibile che il cognome derivi da un nome di persona o da un termine che descriveva qualche caratteristica della famiglia o del luogo di origine.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un demonimo o un riferimento a una regione specifica, come "de Brescia" o "de Bressa". La presenza in diversi paesi europei e latinoamericani indica inoltre che il cognome può aver subito variazioni ortografiche nel tempo, adattandosi a lingue e dialetti diversi. Potrebbero esistere varianti come Bressano, Bressanelli o Bressani, che riflettono diversi rami o evoluzioni dello stesso lignaggio.

Il cognome Bressan, quindi, fa parte di una tradizione di cognomi di origine geografica, che affonda le sue radici nel nord Italia, e che si è trasmessa di generazione in generazione, espandendosi attraverso migrazioni e insediamenti in diverse regioni del mondo.

Presenza per continenti e regioni

In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Bressan ha la sua maggiore concentrazione, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi. Anche la presenza in Francia è significativa, riflettendo i legami storici e culturali tra i due paesi. La distribuzione in Europa occidentale e centrale mostra la mobilità delle famiglie italiane e italiane.francesi nel corso dei secoli, nonché l'influenza delle migrazioni interne ed esterne.

In America, la presenza del cognome Bressan è notevole nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina, dove circa 3.298 persone portano questo cognome, pari a circa il 28% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nell'espansione di questo cognome nella regione. Anche l'Uruguay presenta una presenza significativa, con circa 65 persone, che riflette modelli simili di migrazione europea.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano un numero minore di persone con il cognome Bressan, rispettivamente con 348 e 131, ma la loro presenza indica l'integrazione delle famiglie italiane ed europee in questi paesi. La dispersione verso altri continenti, come l'Oceania (Australia e Sud Africa), seppure con numeri minori, mostra l'espansione globale del cognome, frutto di movimenti migratori e colonizzazioni.

In sintesi, la distribuzione del cognome Bressan riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza in Italia e una significativa espansione in America, soprattutto nei paesi con ondate migratorie italiane. La dispersione in altri continenti mostra anche la globalizzazione delle famiglie che portano questo cognome, adattandosi a culture e ambienti diversi.

Domande frequenti sul cognome Bressan

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bressan

Attualmente ci sono circa 28.790 persone con il cognome Bressan in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 277,874 nel mondo porta questo cognome. È presente in 50 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bressan è presente in 50 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bressan è più comune in Italia, dove circa 11.660 persone lo portano. Questo rappresenta il 40.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bressan sono: 1. Italia (11.660 persone), 2. Brasile (11.404 persone), 3. Argentina (3.298 persone), 4. Francia (1.093 persone), e 5. Stati Uniti d'America (348 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.6% del totale mondiale.
Il cognome Bressan ha un livello di concentrazione moderato. Il 40.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.