Buonamico

346 persone
8 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Buonamico è più comune

#2
Argentina Argentina
75
persone
#1
Italia Italia
230
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
24
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.5% Concentrato

Il 66.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

346
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 23,121,387 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Buonamico è più comune

Italia
Paese principale

Italia

230
66.5%
1
Italia
230
66.5%
2
Argentina
75
21.7%
4
Svizzera
12
3.5%
5
Inghilterra
2
0.6%
6
Germania
1
0.3%
7
Francia
1
0.3%
8
Messico
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Buonamico è un nome di origine italiana che, pur non essendo estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con legami storici con l'Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 230 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Europa, Sud America e Nord America. L'incidenza globale riflette una presenza relativamente limitata, ma notevole in alcuni paesi in cui la comunità italiana ha avuto un'importante influenza culturale e migratoria.

I paesi in cui il cognome Buonamico è più comune includono Italia, Argentina, Stati Uniti, Svizzera, Regno Unito, Germania, Francia e Messico. La maggiore concentrazione si riscontra in Italia, dove il cognome ha radici profonde, ma anche nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati italiani in Nord America ed Europa. La storia e la cultura italiana hanno contribuito alla diffusione di questo cognome, che può essere associato alle tradizioni familiari, alle migrazioni e alla storia regionale dell'Italia.

Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Buonamico, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa della sua storia e rilevanza culturale.

Distribuzione geografica del cognome Buonamico

Il cognome Buonamico ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori degli italiani verso altri paesi. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, è di circa 230 persone, indicando una presenza relativamente piccola ma significativa in alcuni paesi.

In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è più alta, con una presenza che può essere legata a specifiche regioni, anche se i dati esatti per regione non sono dettagliati nelle informazioni fornite. La tradizione italiana e la storia delle migrazioni interne hanno contribuito a far sì che il cognome rimanesse in alcune zone del Paese.

In Argentina, l'incidenza raggiunge 75 persone, che rappresentano circa il 32,6% del totale mondiale. Ciò riflette la forte migrazione italiana in Argentina nei secoli XIX e XX, dove molti cognomi italiani si stabilirono e si consolidarono nella cultura locale.

Negli Stati Uniti, con 24 persone, il cognome ha una presenza minore ma significativa nelle comunità di immigrati italiani ed europei. La dispersione in paesi come Svizzera (12 persone), Regno Unito (2 persone), Germania (1 persona), Francia (1 persona) e Messico (1 persona) testimonia anche la migrazione e la diaspora italiana in Europa e America.

La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi italiani, con una concentrazione nei paesi con una storia di immigrazione italiana, e una dispersione nelle regioni in cui si sono stabilite comunità italiane nel corso dei secoli. La presenza in paesi come Svizzera, Germania e Francia potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, mentre in America Latina e Nord America riflette la diaspora italiana.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Buonamico rivela un modello di migrazione e insediamento che segue le rotte storiche degli italiani verso altri continenti, consolidando la sua presenza in paesi con comunità italiane significative e in regioni in cui la mobilità europea era importante.

Origine ed etimologia di Buonamico

Il cognome Buonamico ha radici chiaramente italiane e può essere inteso come un nome composto che unisce due elementi: "Buona" e "Mico". La parola "Buona" significa "buono", mentre "Mico" potrebbe essere correlato ad una forma antica o dialettale di "amico". Pertanto, il significato letterale del cognome potrebbe essere interpretato come "Buon amico" o "Buon amico".

Questi tipi di cognomi composti, che riflettono qualità o caratteristiche positive, sono comuni nella tradizione italiana, dove nomi e cognomi avevano spesso un carattere descrittivo o valutativo. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe essere nato come soprannome o espressione di affetto e stima verso una determinata persona o famiglia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Buonamico, anche se in diverse regioni o documenti storici si potrebbero trovare forme come "Buona Mico" o "Buonamico" in documenti diversi. La forma più comune e stabile è, senza dubbio, quella che viene mantenuta oggi.

L'origine del cognome risale probabilmente a tempi antichial Medioevo o al Rinascimento in Italia, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi come forma di identificazione familiare. La presenza dell'elemento "Buona" indica una possibile origine in comunità che apprezzavano l'amicizia, la gentilezza o qualità simili e che hanno deciso di riflettere questi valori nel proprio cognome.

In sintesi, Buonamico è un cognome che unisce elementi positivi in italiano, con un possibile significato di "buon amico" o "buon amico", e che riflette una tradizione culturale in cui i nomi avevano un carattere descrittivo e valutativo. La sua origine in Italia e la sua presenza in paesi con comunità italiane rafforzano il suo carattere culturale e linguistico.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Buonamico ha una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. In Europa l'Italia è il paese con la più alta incidenza, essendo il probabile luogo di origine del cognome. La tradizione italiana e la storia delle migrazioni interne hanno mantenuto la presenza del cognome in varie regioni del Paese.

In Svizzera, con 12 persone, la presenza del cognome può essere messa in relazione alla vicinanza geografica e ai movimenti migratori tra Italia e Svizzera, soprattutto nelle regioni di confine dove le comunità italiane sono state storicamente rilevanti.

In Germania e Francia, con 1 persona ciascuna, la presenza è scarsa, ma indica che il cognome è arrivato in questi paesi attraverso migrazioni europee, possibilmente in tempi di mobilità lavorativa o per motivi familiari.

Nel continente americano, l'Argentina si distingue come il paese con la più alta incidenza, con 75 persone, che rappresentano circa il 32,6% del totale mondiale. La migrazione italiana in Argentina nel XIX e XX secolo fu una delle più importanti nella storia della diaspora italiana e molti cognomi italiani, tra cui Buonamico, si affermarono nella cultura locale.

Negli Stati Uniti, con 24 persone, la presenza riflette, anche se su scala minore, l'emigrazione italiana ed europea in generale. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più grandi e diversificate e cognomi come Buonamico fanno parte di quel patrimonio culturale.

In Messico, con 1 persona, la presenza è molto limitata, ma indica comunque che alcuni individui con questo cognome sono arrivati in America Latina in momenti storici diversi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Buonamico mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee e latinoamericane, con una concentrazione in Italia e Argentina, e una presenza minore in altri paesi europei e americani. La storia della migrazione e dell'insediamento degli italiani in questi paesi è stata fondamentale per comprendere la loro distribuzione attuale.

Domande frequenti sul cognome Buonamico

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Buonamico

Attualmente ci sono circa 346 persone con il cognome Buonamico in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 23,121,387 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Buonamico è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Buonamico è più comune in Italia, dove circa 230 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Buonamico sono: 1. Italia (230 persone), 2. Argentina (75 persone), 3. Stati Uniti d'America (24 persone), 4. Svizzera (12 persone), e 5. Inghilterra (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Buonamico ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.