Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bureh è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Bureh è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in alcuni paesi africani e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 84 persone con il cognome Bureh nel mondo, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici, migratori e culturali. I paesi in cui è più diffuso includono principalmente Sierra Leone, Liberia, Nigeria, Filippine, Egitto, Stati Uniti, Indonesia, Brasile, Regno Unito e Ghana. La presenza in questi luoghi suggerisce una storia di migrazioni, scambi culturali e, in alcuni casi, radici coloniali o commerciali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Bureh, per comprenderne meglio il significato e il contesto storico.
Distribuzione geografica del cognome Bureh
Il cognome Bureh ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza nell'Africa occidentale, con incidenze anche nei paesi dell'Asia, dell'America e dell'Europa. L'incidenza globale riportata è di circa 84 persone, distribuite in diversi paesi con variazioni di prevalenza. La Sierra Leone è in cima alla lista con un'incidenza significativa, seguita da Liberia e Nigeria, indicando che il cognome ha forti radici nella regione dell'Africa occidentale. In Sierra Leone, l'incidenza di Bureh è particolarmente notevole, suggerendo che potrebbe trattarsi di un cognome di origine locale o di quello di una famiglia con storia in quella nazione.
In Liberia è rilevante anche la presenza del cognome, con un'incidenza di 23 persone, che rappresenta una quota considerevole rispetto ad altri Paesi. Anche la Nigeria, con 22 persone, mostra una presenza significativa, probabilmente legata a movimenti migratori o relazioni storiche nella regione. Inoltre, nelle Filippine, si registra un'incidenza di 8 persone, che potrebbero essere legate alla diaspora filippina o agli scambi storici con l'Africa e altri continenti.
Altri paesi con la presenza del cognome Bureh includono Egitto, Stati Uniti, Indonesia, Brasile, Regno Unito e Ghana, anche se in misura minore. In Egitto e Stati Uniti, con 4 persone ciascuno, la presenza potrebbe essere legata a recenti migrazioni o a rapporti commerciali e diplomatici. Indonesia e Brasile, con 2 e 1 popolazione rispettivamente, riflettono una dispersione più limitata, ma comunque significativa in termini di diversità geografica.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Bureh abbia radici nell'Africa occidentale, con un'espansione verso altri continenti attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in paesi come Filippine, Brasile e Stati Uniti può essere dovuta a movimenti storici, colonizzazione, relazioni commerciali o diplomatiche. La dispersione relativamente limitata in alcuni paesi indica che si tratta di un cognome con una storia di migrazione selettiva, piuttosto che di diffusione di massa.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bureh rivela una forte presenza nell'Africa occidentale, soprattutto in Sierra Leone, Liberia e Nigeria, con una dispersione minore negli altri continenti. Questo modello riflette sia le radici culturali ed etniche che i movimenti migratori che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Bureh
Il cognome Bureh ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione dell'Africa occidentale, in particolare in paesi come Sierra Leone, Liberia e Nigeria. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino in modo definitivo l'etimologia, si può dedurre che si tratti di un cognome di natura toponomastica o etnica, associato a comunità o ceppi familiari specifici di quella zona.
In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo legato alla storia, alla professione, alle caratteristiche fisiche o alle circostanze di nascita. Nel caso di Bureh, alcuni studi suggeriscono che potrebbe derivare da termini nelle lingue locali che si riferiscono a un lignaggio, a una posizione geografica, o a un particolare attributo della famiglia o della comunità. Tuttavia, non esiste una traduzione chiara o un significato universalmente accettato nelle principali lingue della regione.
Le varianti ortografiche del cognome Bureh non sono ampiamente documentate, ma in alcuni documenti storici e documenti coloniali sono state trovate forme simili che riflettono la pronuncia o la trascrizione localedai colonizzatori. L'assenza di varianti può indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo, preservando la propria identità culturale.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere associato a lignaggi tradizionali, capi o famiglie influenti nelle comunità in cui si trova. La presenza in paesi come la Sierra Leone e la Liberia, che hanno storie di colonizzazione e creazione di comunità da parte di diversi gruppi etnici, rafforza l'idea che Bureh possa avere radici in lignaggi ancestrali con importanza sociale e culturale.
Insomma, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Bureh, la sua origine sembra essere di natura etnica e toponomastica, con radici profonde nella storia e nella cultura dell'Africa occidentale. La conservazione della forma e la presenza in diverse comunità ne rafforzano l'identità di cognome dal significato ancestrale e culturale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Bureh mostra una marcata presenza in Africa, soprattutto in paesi come Sierra Leone, Liberia e Nigeria, dove l'incidenza è più alta. In questi paesi, il cognome può essere associato a lignaggi storici, comunità etniche o famiglie influenti che hanno tramandato il cognome di generazione in generazione. La forte presenza nell'Africa occidentale riflette la sua possibile origine in questa regione, dove i cognomi hanno spesso un profondo significato culturale e sociale.
In America, in particolare in paesi come Stati Uniti e Brasile, la presenza del cognome Bureh è molto più bassa, con incidenze rispettivamente di 4 e 1 persona. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla diaspora africana, che ha portato alcuni discendenti in questi paesi. La presenza negli Stati Uniti può essere collegata anche a comunità di discendenza afro che mantengono vive le proprie radici culturali e familiari.
In Asia, l'incidenza nelle Filippine e in Indonesia, rispettivamente con 8 e 2 persone, indica una dispersione minore, ma significativa in termini di scambi storici e migratori. La presenza nelle Filippine, in particolare, potrebbe essere collegata a movimenti migratori o scambi commerciali del passato, dato che le Filippine hanno avuto contatti con diverse regioni del mondo nel corso della loro storia coloniale e commerciale.
In Europa, la presenza del cognome nel Regno Unito e in Egitto, rispettivamente con 1 e 4 persone, riflette una dispersione limitata ma rilevante. Nel Regno Unito potrebbe essere correlato alle comunità africane o alle recenti migrazioni, mentre in Egitto potrebbe essere collegato alle relazioni diplomatiche o commerciali con l'Africa occidentale.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Bureh rivela un modello di distribuzione che riflette sia le radici africane che i movimenti migratori verso altri continenti. La dispersione nei paesi dell'America, dell'Asia e dell'Europa mostra come le migrazioni e le relazioni storiche abbiano portato questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo viva la sua eredità culturale e familiare nelle diverse comunità.
Domande frequenti sul cognome Bureh
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bureh