Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cabala è più comune
Repubblica Democratica del Congo
Introduzione
Il cognome Cabala è un lignaggio che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 1.703 persone hanno questo cognome in tutto il pianeta, distribuito in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più comune in alcuni paesi dell'America e dell'Europa, dove la sua presenza si è consolidata nel corso dei secoli. Tra i paesi con l’incidenza più elevata figurano, tra gli altri, gli Stati Uniti, il Perù, la Polonia e le Filippine. La distribuzione geografica del cognome Cabala riflette modelli storici di migrazioni, colonizzazioni e movimenti di popolazioni, che hanno contribuito alla sua dispersione in diverse regioni. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome ha un carattere culturale ed etimologico che ci invita a esplorarne la storia e il significato in profondità.
Distribuzione geografica della Cabala del cognome
Il cognome Cabala ha una distribuzione geografica diversificata, con una notevole incidenza in diverse regioni del mondo. I dati indicano che negli Stati Uniti ci sono circa 224 persone con questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa se si considera la popolazione totale del paese. In Perù la presenza raggiunge le 113 persone, a testimonianza di una presenza importante in Sud America. La Polonia, da parte sua, conta quasi 100 individui con questo cognome, a testimonianza delle sue radici nell'Europa centrale. Anche le Filippine si distinguono con 87 vettori, che potrebbero essere collegati alla storia coloniale e migratoria nella regione del sud-est asiatico. Altri paesi con un’incidenza minore includono, tra gli altri, il Sud Africa, il Canada, la Germania e paesi europei come la Repubblica Ceca. La distribuzione in paesi come Nigeria, Australia, Brasile e Messico, anche se con numeri minori, rivela anche l'espansione del cognome attraverso migrazioni e diaspore.
Il modello di distribuzione del cognome Cabala suggerisce una forte presenza in paesi con una storia di colonizzazione europea e migrazione internazionale. L’incidenza negli Stati Uniti, ad esempio, potrebbe essere collegata alle ondate migratorie dall’Europa e dall’America Latina. La presenza nei paesi dell’America Latina come Perù e Argentina riflette anche movimenti migratori interni ed esterni. In Europa, soprattutto in Polonia e Repubblica Ceca, il cognome può avere radici più antiche, legate a tradizioni e lignaggi storici. La dispersione in Asia, in particolare nelle Filippine, potrebbe essere collegata all’influenza coloniale spagnola e americana nella regione. La variabilità nel numero e nella distribuzione geografica indica che il cognome Cabala è stato portato e adattato nel tempo in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia della Cabala
Il cognome Cabala ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche. In alcuni casi può derivare da termini legati alla tradizione ebraica della Kabbalah, una forma di misticismo ed esoterismo che affonda le sue radici nella tradizione ebraica. Tuttavia, in altri contesti, il cognome può essere di origine toponomastica, legato a specifici luoghi in cui si insediarono le famiglie che lo portarono. La parola "Kabbalah" in ebraico significa "ricevuto" o "tradizione" e, nel contesto dei cognomi, potrebbe essere stata adottata da famiglie che avevano qualche rapporto con questa tradizione o che vivevano in aree in cui era praticata o ad essa imparentata.
In Europa, soprattutto in paesi come Polonia e Repubblica Ceca, il cognome può avere varianti ortografiche e fonetiche, che riflettono adattamenti linguistici a diverse lingue e dialetti. La presenza nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine suggerisce anche che il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato durante i periodi coloniali, dove famiglie di migranti o colonizzatori potrebbero aver portato questo nome dall'Europa o da regioni con influenza culturale simile.
Il significato del cognome, nella sua radice etimologica, può essere associato a concetti di tradizione, conoscenza nascosta o lignaggio, a seconda del contesto culturale in cui si è sviluppato. Il possibile collegamento con la tradizione esoterica o mistica della Cabala ebraica gli conferisce un carattere simbolico e spirituale, anche se in molti casi il cognome può aver perso quella connotazione originaria ed essere diventato un semplice identificatore familiare.
In sintesi, il cognome Cabala ha probabilmente un'origine multiforme, con radici in tradizioni religiose, culturali e geografiche. La sua storia riflette ilinterazione tra diverse culture e movimenti migratori, che hanno contribuito alla loro presenza in varie parti del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Cabala per continenti rivela modelli interessanti. In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Perù, l'incidenza è notevole, con cifre che superano le 100 persone in ciascun Paese. Ciò indica una forte presenza nelle regioni in cui le migrazioni europee e latinoamericane sono state predominanti. La presenza in paesi come Argentina, Cile e Messico, seppure con numeri minori, riflette anche l'espansione del cognome nel continente americano.
In Europa, paesi come la Polonia e la Repubblica Ceca mostrano un'incidenza significativa, con circa 100 e 46 persone rispettivamente. La storia di queste nazioni, segnata da migrazioni, guerre e cambiamenti politici, ha facilitato la conservazione e la trasmissione del cognome in queste regioni. La presenza nei paesi di lingua inglese, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, testimonia anche la migrazione di famiglie con radici nell'Europa centrale e orientale.
In Asia, le Filippine si distinguono con 87 abitanti, il che potrebbe essere correlato all'influenza coloniale spagnola e americana nella regione. La presenza in Africa, seppure più ridotta, come in Nigeria, con 24 persone, riflette la dispersione del cognome in contesti di migrazione e diaspore africane.
In Oceania, l'Australia conta 14 persone, probabilmente il risultato di migrazioni recenti o storiche dall'Europa e da altri continenti. In Sud America, anche paesi come Cile e Argentina mostrano una presenza, anche se in numero minore, consolidando la presenza del cognome nella regione.
Questo modello di distribuzione regionale mostra come il cognome Cabala sia stato portato da migranti e colonizzatori, adattandosi a culture e contesti storici diversi. La dispersione in continenti come America ed Europa riflette le rotte migratorie più rilevanti, mentre la sua presenza in Asia e Africa indica l'espansione globale delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Cabala
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cabala