Caballa

3.391 persone
18 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Caballa è più comune

#2
Perù Perù
499
persone
#1
Filippine Filippine
2.701
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
109
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.7% Molto concentrato

Il 79.7% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.391
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,359,186 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Caballa è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

2.701
79.7%
1
Filippine
2.701
79.7%
2
Perù
499
14.7%
4
Singapore
19
0.6%
5
Taiwan
16
0.5%
6
Austria
15
0.4%
7
Islanda
9
0.3%
8
Norvegia
6
0.2%
10
Argentina
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Caballa è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di altri continenti. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 2.701 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Filippine, Perù, Stati Uniti, Singapore e Austria, tra gli altri, ciascuno con diversi livelli di prevalenza. La storia e l'origine del cognome Caballa sono legate, in larga misura, a contesti culturali e geografici specifici, il che costituisce un interesse particolare per coloro che indagano sulle proprie radici familiari o sulla storia dei cognomi in generale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Sgombro

Il cognome Caballa presenta una distribuzione geografica che riflette sia le migrazioni storiche che i modelli culturali in diverse regioni del mondo. L’incidenza globale, che raggiunge circa 2.701 persone, è concentrata principalmente nei paesi dell’Asia, dell’America e in alcune nazioni europee. Il paese con l'incidenza più alta sono le Filippine, con circa 2.701 persone, che rappresentano una presenza quasi esclusiva in quel territorio, dato che in altri paesi l'incidenza è molto più bassa o quasi inesistente.

Segue il Perù, con circa 499 persone che portano questo cognome, indicando una presenza significativa in Sud America. Anche gli Stati Uniti hanno un’incidenza notevole, con 109 persone, riflettendo la tendenza migratoria e la diversità culturale di quel Paese. Singapore, con 19 persone, e l’Austria, con 15, mostrano una presenza minore, ma significativa in termini di dispersione globale. Anche altri paesi come Isole Falkland, Norvegia, Emirati Arabi Uniti, Argentina, Spagna, Brasile, Canada, Cile, Germania, Giappone, Kuwait e Arabia Saudita registrano incidenti minori, che variano da 1 a 9 persone.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici in regioni con influenza spagnola o portoghese, data la sua presenza nei paesi dell'America Latina e nelle comunità asiatiche con storia coloniale o migratoria. L’elevata incidenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere collegata alla colonizzazione spagnola in quell’arcipelago, che lasciò un segno profondo sui cognomi e sulla cultura locale. Anche la presenza in paesi come Perù e Argentina rafforza questa ipotesi, poiché in questi paesi i cognomi di origine ispanica sono molto comuni a causa della loro storia coloniale.

D'altra parte, la presenza in paesi europei come Austria, Germania e Norvegia, sebbene più piccola, può essere collegata a migrazioni recenti o a connessioni storiche meno dirette. La dispersione nei paesi del Medio Oriente come il Kuwait e l'Arabia Saudita, sebbene minima, potrebbe anche riflettere movimenti migratori contemporanei o recenti relazioni commerciali e culturali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Caballa rivela un modello che combina radici coloniali in Asia e America, con migrazioni moderne e connessioni culturali in Europa e Medio Oriente. La predominanza nelle Filippine e in Perù indica una probabile origine nelle regioni di lingua spagnola e nella colonizzazione spagnola, mentre l'incidenza in altri paesi riflette movimenti migratori e diverse relazioni storiche.

Origine ed etimologia dello sgombro

Il cognome Mackerel, nella sua forma attuale, sembra avere un'origine che può essere collegata a termini legati alla natura o alla cultura marittima, dato il suo significato in spagnolo e la sua possibile relazione con la parola "sgombro", che in spagnolo si riferisce a un tipo di pesce, nello specifico lo sgombro o sgombro comune (Scomber scombrus). Tuttavia, nel contesto dei cognomi, la loro origine può essere più complessa ed essere legata ad aspetti geografici, professionali o descrittivi.

Un'ipotesi plausibile è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivante da luoghi dove abbondava lo sgombro o dove la pesca di questo pesce era un'attività importante. Nelle regioni costiere del mondo ispanico, soprattutto in Spagna e America Latina, è comune che i cognomi abbiano radici in attività legate al mare, alle risorse naturali o a luoghi specifici. La presenza in paesi come il Perù e le Filippine, con una tradizione marittima, supporta questa teoria.

Un'altra possibilità è che il cognome sia un patronimico,derivato da un nome o soprannome che, nel tempo, divenne cognome di famiglia. La stessa parola "sgombro", in alcuni dialetti o contesti storici, potrebbe essere stata usata come soprannome per persone che avevano qualche caratteristica fisica, occupazione o rapporto con il mare. Anche la variazione e l'adattamento dell'ortografia nelle diverse regioni potrebbero aver contribuito alla formazione del cognome.

Per quanto riguarda le varianti, non si registrano molte forme di ortografia diverse, anche se in alcuni casi si può trovare come "Sgombro" o "Cabaya", a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni. L'etimologia più accettata fa pensare ad un'origine legata alla pesca, all'attività marittima o ad una toponomastica legata a luoghi in cui lo sgombro veniva catturato o commerciato.

In sintesi, il cognome Mackerel ha probabilmente un'origine toponomastica o professionale legata all'attività di pesca o a luoghi costieri dove lo sgombro costituiva un'importante risorsa. La sua presenza in regioni di tradizione marittima e la sua distribuzione nei paesi colonizzati dalla Spagna rafforzano questa ipotesi, anche se sarebbe ancora necessario uno studio genealogico più approfondito per determinarne con precisione la storia e l'evoluzione.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Caballa per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua probabile origine in regioni di influenza spagnola sia in aree dove le migrazioni moderne hanno portato il cognome. In Europa, paesi come Austria, Germania e Norvegia mostrano incidenze più basse, che potrebbero essere correlate a recenti movimenti migratori o a connessioni storiche meno dirette. La presenza in Asia, soprattutto nelle Filippine, è significativa e potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale.

In America, l'incidenza in Perù, con circa 499 persone, e in Argentina, con 4 persone, indica una forte presenza nei paesi con storia coloniale spagnola. La presenza negli Stati Uniti, con 109 persone, riflette le migrazioni interne e la diversità culturale del Paese, dove molti discendenti di immigrati ispanici e filippini portano cognomi di origine spagnola o legati alla storia coloniale.

In Asia, le Filippine si distinguono nettamente come il paese con la più alta incidenza, con 2.701 abitanti, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in una singola nazione. Ciò è dovuto alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, che ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella lingua e nella nomenclatura della regione. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come il Kuwait e l'Arabia Saudita, sebbene minima, potrebbe essere collegata alle migrazioni di manodopera e alle recenti relazioni commerciali.

In Oceania, l'incidenza nelle Isole Falkland, con 9 persone, e in Canada, con 1, mostra una dispersione più limitata, ma potrebbe anche essere collegata alle migrazioni e ai rapporti storici con i paesi di lingua spagnola e con l'Europa.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Caballa riflette un modello che combina radici coloniali in Asia e America, con migrazioni moderne in Europa e Medio Oriente. La forte incidenza nelle Filippine e in Perù suggerisce un'origine nelle regioni di lingua spagnola e nella colonizzazione spagnola, mentre l'incidenza in altri paesi riflette movimenti migratori e diverse relazioni culturali nel corso del tempo.

Domande frequenti sul cognome Caballa

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Caballa

Attualmente ci sono circa 3.391 persone con il cognome Caballa in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,359,186 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Caballa è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Caballa è più comune in Filippine, dove circa 2.701 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Caballa sono: 1. Filippine (2.701 persone), 2. Perù (499 persone), 3. Stati Uniti d'America (109 persone), 4. Singapore (19 persone), e 5. Taiwan (16 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Caballa ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.