Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cabiro è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Cabiro è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 238 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola, così come in altre nazioni con influenza europea e migratoria. L'incidenza globale del cognome Cabiro riflette una distribuzione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra presenza anche in diversi continenti, evidenziando modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione.
I paesi in cui il cognome Cabiro è più comune includono principalmente Spagna, Argentina, Stati Uniti, Filippine e Francia. In questi luoghi la presenza del cognome può essere messa in relazione a processi storici come la colonizzazione, l'emigrazione o i movimenti migratori interni. La storia del cognome, dal punto di vista culturale ed etimologico, può essere collegata a radici spagnole o francesi, dato il suo modello di distribuzione, sebbene vi siano anche indicazioni di variazioni e adattamenti nelle diverse regioni.
Questo articolo cerca di offrire una visione dettagliata della distribuzione geografica, dell'origine e dell'etimologia del cognome Cabiro, analizzando la sua presenza in diverse regioni del mondo e contestualizzandone la storia sulla base dei dati disponibili. Comprendere questi aspetti ci permette di apprezzare meglio l'evoluzione e l'identità di coloro che portano questo cognome, nonché il loro ruolo nelle migrazioni e nella storia culturale delle comunità in cui si trova.
Distribuzione geografica del cognome Cabiro
Il cognome Cabiro presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni ispanofone ed europee, sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in altri continenti. Secondo i dati, l'incidenza mondiale del cognome è di circa 238 persone, distribuite in vari paesi con diversi livelli di prevalenza.
Il paese con la maggiore incidenza del cognome Cabiro è la Francia, con circa 83 abitanti, che rappresentano circa il 34,9% del totale mondiale. La presenza in Francia può essere legata alle radici francesi o alle migrazioni dai paesi di lingua spagnola o dall'Europa. Seguono le Filippine, con 46 abitanti, che rappresentano circa il 19,3% del totale. La presenza nelle Filippine può essere spiegata dall'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli sono stati mantenuti nella popolazione locale.
La Spagna, probabile paese d'origine del cognome, conta 38 persone, pari a circa il 16% del totale mondiale. La presenza in Spagna rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella penisola iberica. Anche gli Stati Uniti mostrano una presenza significativa, con 36 persone, che rappresentano circa il 15,1%. La distribuzione negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee e latinoamericane degli ultimi secoli.
Altri paesi con la presenza del cognome Cabiro includono l'Argentina, con 12 persone, e il Brasile, con 10. La presenza in Argentina può essere correlata alla migrazione spagnola ed europea, mentre in Brasile, anche se in misura minore, riflette l'influenza degli immigrati e dei movimenti migratori nella regione. Anche paesi come Canada, Uruguay e Filippine mostrano una presenza, anche se su scala minore, con 1 o meno persone ciascuno.
Nel loro insieme, questi dati mostrano che il cognome Cabiro ha una distribuzione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, riflette anche la mobilità e le connessioni culturali tra regioni. La presenza nei paesi dell'Europa, dell'America e dell'Asia indica un modello migratorio che potrebbe essere collegato alla storia coloniale, alle migrazioni interne e alle relazioni culturali tra questi paesi.
La distribuzione geografica del cognome Cabiro rivela una storia di dispersione che risale probabilmente alle radici nella penisola iberica e che si è diffusa attraverso diversi movimenti migratori, sia in epoca coloniale che moderna. La presenza in paesi di influenza europea e in regioni colonizzate da Spagna e Francia rafforza l'ipotesi di un'origine in quelle aree, con adattamenti e mantenimento in contesti culturali diversi.
Origine ed etimologia del cognome Cabiro
Il cognome Cabiro, pur non essendo uno dei più comuni, presenta caratteristiche che permettono di esplorarne la possibile origine e il significato. La distribuzione geografica, soprattutto la sua presenza in paesi come Francia, Spagna e Filippine, suggerisce che potrebbe avere radici nella penisola iberica onelle regioni vicine con influenza europea.
Una delle ipotesi più accreditate è che il cognome Cabiro potrebbe essere di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. In molte occasioni i cognomi che portano il prefisso "Cabi-" o simili sono legati a toponimi o elementi paesaggistici. Non esistono però testimonianze certe di una località chiamata esattamente "Cabiro", il che potrebbe indicare che il cognome abbia subito variazioni ortografiche o che la sua origine sia più antica e meno documentata.
Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-iro" o "-iro" nelle regioni di lingua spagnola e francese possono essere correlati a soprannomi descrittivi o caratteristiche fisiche, anche se questo è meno comune in questo caso specifico.
Il significato del cognome, se ha origine descrittiva, potrebbe essere legato a qualche caratteristica fisica, alla personalità o ad un lavoro, anche se non esistono prove concrete a sostegno di questa ipotesi. La presenza in paesi con influenza francese e spagnola suggerisce inoltre che il cognome potrebbe avere varianti o radici in termini antichi di quelle lingue.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Cabir, Cabiroo o simili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni. L'evoluzione del cognome nel tempo e il suo adattamento a lingue e culture diverse potrebbero aver contribuito a variazioni nella sua scrittura e pronuncia.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata del cognome Cabiro, le prove suggeriscono un'origine nella penisola iberica o in regioni vicine ad influenza europea, con possibili radici toponomastiche o patronimiche. La dispersione geografica e la storia migratoria rafforzano l'ipotesi di un cognome dalle radici antiche e dal significato che, seppure ancora da determinare, è legato alla storia culturale delle regioni in cui si trova.
Presenza regionale
Il cognome Cabiro mostra una distribuzione che attraversa diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa, soprattutto in Francia e Spagna, la sua presenza è notevole, indicando una probabile origine in queste zone. L'incidenza in Francia, con 83 persone, rappresenta circa un terzo del totale mondiale, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici francesi o essere arrivato lì attraverso migrazioni dalla penisola iberica o dalle regioni vicine.
In America, paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti mostrano una presenza significativa. L'Argentina, con 12 persone, riflette la migrazione spagnola ed europea avvenuta nei secoli XIX e XX, mentre gli Stati Uniti, con 36 persone, mostrano l'influenza delle migrazioni europee e latinoamericane nel contesto dell'espansione e della colonizzazione del continente.
In Asia, le Filippine si distinguono per avere 46 persone con il cognome Cabiro, particolarmente rilevante dato il suo passato coloniale spagnolo. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla conservazione dei cognomi spagnoli nel paese, risultato dell'influenza coloniale durata più di tre secoli. La persistenza del cognome in questa regione riflette la storia di colonizzazione e integrazione culturale avvenuta in quell'arcipelago.
In Sud America, oltre all'Argentina, anche il Brasile ha una piccola presenza del cognome, con 10 persone. La presenza in Brasile, anche se minore, può essere collegata alle migrazioni europee o ai movimenti interni al continente. La distribuzione in questi paesi mostra come il cognome sia stato portato da migranti e colonizzatori, adattandosi a diversi contesti culturali e linguistici.
In altri continenti, come Oceania e Canada, la presenza del cognome Cabiro è minima, con solo una o poche persone registrate. Ciò indica che, sebbene la dispersione globale sia limitata, la storia migratoria ha permesso di mantenere il cognome in diverse regioni, in alcuni casi come eredità culturale e familiare.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Cabiro riflette un modello di dispersione che unisce radici in Europa, soprattutto in Francia e Spagna, con un'influenza significativa nelle regioni colonizzate da questi paesi, come le Filippine e il Sud America. La storia migratoria, la colonizzazione e le relazioni culturali hanno contribuito a far sì che questo cognome abbia una presenza diversificata e significativa in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Cabiro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cabiro