Cairaschi

66 persone
4 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cairaschi è più comune

#2
Argentina Argentina
10
persone
#1
Francia Francia
45
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
68.2% Concentrato

Il 68.2% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

66
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 121,212,121 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cairaschi è più comune

Francia
Paese principale

Francia

45
68.2%
1
Francia
45
68.2%
2
Argentina
10
15.2%
3
Inghilterra
10
15.2%
4
Paesi Bassi
1
1.5%

Introduzione

Il cognome Cairaschi è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola ed europee. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 45 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Cairaschi è più diffuso sono principalmente Francia, Argentina e Regno Unito, con incidenze rispettivamente di 45, 10 e 10 persone. Una presenza minima si registra anche nei Paesi Bassi, con un'incidenza di 1 persona. La concentrazione in questi paesi suggerisce un’origine europea con successive migrazioni verso l’America, in particolare verso l’Argentina, che è stata un’importante destinazione per gli immigrati europei nel XIX e XX secolo. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto arricchente per comprendere la dispersione e l'evoluzione del cognome Cairaschi nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Cairaschi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cairaschi rivela una presenza prevalentemente in Europa e in America. L'incidenza più alta si riscontra in Francia, con circa 45 persone che portano questo cognome, pari a un'incidenza di 45 sulla popolazione mondiale stimata. La Francia, come probabile paese d'origine del cognome, mantiene la maggiore concentrazione, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici nella cultura francese o nelle regioni vicine.

Al secondo posto troviamo Argentina e Regno Unito, entrambi con un'incidenza di 10 persone ciascuno. La presenza in Argentina è particolarmente significativa, dato che questo paese è stato una delle principali destinazioni degli immigrati europei, soprattutto italiani e spagnoli, nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza nel Regno Unito, seppur minore, indica anche movimenti migratori e possibili legami familiari o culturali con l'Europa continentale.

Infine, nei Paesi Bassi si registra un'incidenza minima, con una sola persona con questo cognome. Ciò potrebbe riflettere una migrazione più recente o una presenza residua. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che, dopo migrazioni e diaspore, si disperdono in diverse regioni del mondo, mantenendo concentrazioni in paesi con legami storici o culturali con la loro origine.

Rispetto ad altri cognomi, Cairaschi ha una distribuzione abbastanza localizzata, con un forte nucleo in Francia e dispersione verso l'America e il Regno Unito. La bassa incidenza in altri paesi indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto di un nome con radici specifiche che hanno raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni selettive.

Origine ed etimologia del cognome Cairaschi

Il cognome Cairaschi sembra avere un'origine chiaramente europea, probabilmente di radici francesi o italiane, data la sua distribuzione e struttura fonetica. La desinenza "-i" in molte occasioni nei cognomi italiani e francesi può indicare un'origine patronimica o toponomastica. Tuttavia, la forma specifica e la presenza in Francia suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome di origine francese o di una variante regionale di un cognome più antico.

L'analisi etimologica del cognome non rivela un significato diretto nelle lingue più diffuse, ma è possibile che abbia radice in un nome proprio, in un luogo geografico o in una caratteristica particolare. La presenza in Francia e in paesi di lingua spagnola come l'Argentina potrebbe anche indicare che il cognome ha subito adattamenti o cambiamenti ortografici nel tempo, a seconda delle migrazioni e delle influenze culturali.

Varianti ortografiche simili o correlate potrebbero includere Cairasche, Cairaschi o varianti con finali diversi, a seconda del paese e dell'epoca. La storia del cognome può essere fatta risalire a una famiglia originaria di una specifica regione della Francia o dell'Italia, che successivamente emigrò e stabilì filiali in altri paesi.

Storicamente parlando, i cognomi con radici nelle regioni europee erano spesso legati a occupazioni, luoghi di origine o caratteristiche fisiche. Anche se per Cairaschi non esistono dati specifici che lo confermino, la struttura del cognome e la sua distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, associata ad una famiglia che potrebbe aver avuto un legame con un luogo o un nome.possedere nei tempi antichi.

Presenza regionale

La presenza del cognome Cairaschi in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali. In Europa l'incidenza francese è nettamente dominante, consolidando l'ipotesi di un'origine francese o vicina. La presenza nel Regno Unito e nei Paesi Bassi, anche se più ridotta, indica che ci sono stati movimenti migratori verso queste regioni, forse in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.

In America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 10 persone registrate. Ciò è coerente con la storia migratoria del paese, che ha accolto un gran numero di immigrati europei, soprattutto nel XIX e XX secolo. La presenza in Argentina potrebbe essere dovuta a famiglie emigrate dalla Francia o dalle regioni vicine, portando con sé il cognome e le tradizioni culturali.

In termini continentali, il cognome Cairaschi mostra una distribuzione che riflette le rotte migratorie europee verso l'America, nonché l'influenza delle comunità europee nei paesi di lingua spagnola e anglosassone. L'incidenza in questi paesi, sebbene bassa rispetto ad altri cognomi più comuni, è comunque significativa dal punto di vista storico e culturale.

In sintesi, il cognome Cairaschi esemplifica come le radici europee, combinate con i movimenti migratori, abbiano dato origine a una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. La distribuzione attuale, sebbene in numero limitato, offre un'interessante finestra sulla comprensione delle connessioni culturali e familiari che abbracciano continenti e generazioni.

Domande frequenti sul cognome Cairaschi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cairaschi

Attualmente ci sono circa 66 persone con il cognome Cairaschi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 121,212,121 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cairaschi è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cairaschi è più comune in Francia, dove circa 45 persone lo portano. Questo rappresenta il 68.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Cairaschi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 68.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.