Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calagna è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Calagna è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 405 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Calagna si trova in Italia e nei paesi americani, in particolare Stati Uniti e Venezuela. Anche la presenza in altri paesi come Svizzera, Brasile, Francia e Monaco, sebbene più piccola, contribuisce alla diversità di questa famiglia di nomi. Questo cognome può avere specifiche radici storico-culturali, legate a regioni italiane o a migrazioni che ne hanno portato la dispersione in diversi continenti. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Calagna, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Calagna
Il cognome Calagna presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in Italia, sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in altri paesi. L'incidenza mondiale di questa denominazione è di circa 405 persone, concentrate soprattutto in Italia, dove la presenza è notevole e rappresenta la quota maggiore del totale. In Italia, l'incidenza specifica non è dettagliata nei dati, ma la sua presenza è significativa, suggerendo che il cognome ha radici profonde nelle regioni italiane, forse nel sud del paese, dove sono comuni molti cognomi con desinenze simili.
Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 266 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane durante il XIX e il XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e cognomi come Calagna sono stati mantenuti nei registri di famiglia e in comunità specifiche.
Il Venezuela ha circa 10 persone con questo cognome, riflettendo la presenza di immigrati italiani in Sud America, soprattutto nei paesi con forte influenza italiana. L'incidenza in Venezuela, sebbene inferiore, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in alcuni settori della popolazione locale.
Altri paesi con il cognome Calagna includono Svizzera (6 persone), Brasile (1 persona), Francia (1 persona) e Monaco (1 persona). La presenza in questi paesi può essere spiegata da migrazioni più recenti o da legami familiari e culturali con l'Italia. L'incidenza in questi paesi è molto bassa, ma significativa in termini di dispersione globale del cognome.
In confronto, la distribuzione in Europa mostra che l'Italia è il centro principale, mentre in America e Nord America, gli Stati Uniti sono in testa per numero di vettori, riflettendo i modelli migratori storici. La dispersione del cognome in paesi come Svizzera e Francia può essere collegata anche a movimenti migratori interni all'Europa, oltre che ai rapporti culturali ed economici con l'Italia.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Calagna rivela uno schema tipico dei cognomi di origine italiana, con una concentrazione in Italia e una presenza significativa negli Stati Uniti, oltre ad una minore dispersione in altri paesi. La storia migratoria e le connessioni culturali spiegano in parte questa distribuzione, che continua ad evolversi nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Calagna
Il cognome Calagna ha radici che probabilmente sono localizzate in Italia, precisamente nelle regioni meridionali del Paese, dove molti nomi terminano in "-agna" o "-ana", caratteristiche dei cognomi toponomastici o patronimici. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un toponimo o da un termine relativo ad una specifica località, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'esatta origine in una specifica città o regione.
La componente "Calag-" in Calagna potrebbe essere correlata ad antichi termini latini o italiani, anche se non esiste un'interpretazione chiara e definitiva. Alcune ipotesi suggeriscono che il cognome possa derivare da un toponimo, ad esempio una località o un'area geografica, che successivamente diede origine alla famiglia che vi risiedeva. La desinenza "-na" nei dialetti italiani e dell'Italia meridionale è comune nei cognomi toponomastici, cherafforza questa ipotesi.
Per quanto riguarda il significato, non esistono dati precisi che indichino un significato letterale del cognome Calagna. Tuttavia, la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un luogo o a una caratteristica geografica, o magari a un nome che si è trasformato nel tempo in cognome di famiglia.
Le varianti ortografiche del cognome sono scarse, ma in alcune testimonianze storiche o documenti di famiglia lo si può trovare scritto come Calagna o, in alcuni casi, con leggere variazioni nella grafia. La mancanza di varianti frequenti può indicare una storia relativamente stabile e un'origine specifica, senza molte modifiche nel tempo.
Il contesto storico del cognome è legato alla storia delle migrazioni italiane, soprattutto nel sud del Paese, dove molti cognomi hanno radici in piccoli centri o in particolari caratteristiche geografiche. La dispersione del cognome in paesi come Stati Uniti e Venezuela riflette i movimenti migratori iniziati tra il XIX e il XX secolo, portando con sé l'identità culturale e familiare legata a Calagna.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Calagna nelle diverse regioni del mondo rivela chiari schemi di distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di presenza, con un'incidenza significativa che probabilmente ne rappresenta l'origine ancestrale. Le migrazioni interne all'Italia, così come i collegamenti con le regioni del Sud, spiegano la concentrazione in alcune aree geografiche.
In America, gli Stati Uniti sono al primo posto con un'incidenza di 266 persone, che corrisponde a circa il 65-70% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e organizzate e molti cognomi italiani, tra cui Calagna, sono arrivati in ondate migratorie iniziate nel XIX secolo. La presenza in Venezuela, con circa 10 persone, riflette l'arrivo degli immigrati italiani nel XX secolo, che si stabilirono in diversi settori del Paese.
In Sud America, Brasile e Venezuela mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. L'incidenza in Brasile è di solo 1 persona, il che indica che la dispersione in quel paese è molto limitata. La presenza in Francia (1 persona) e Monaco (1 persona) può essere correlata a recenti movimenti migratori o legami familiari verso l'Italia, dato che questi paesi hanno comunità italiane consolidate e una storia di migrazione europea.
In Svizzera l'incidenza di 6 persone fa pensare ad una presenza legata a movimenti migratori interni all'Europa, o magari a rapporti commerciali e culturali con l'Italia. La dispersione in questi paesi riflette la mobilità europea e l'integrazione delle comunità italiane in diversi contesti culturali ed economici.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Calagna mostra una forte concentrazione in Italia, con una dispersione significativa negli Stati Uniti, ed una presenza minore negli altri paesi europei e dell'America Latina. La storia migratoria e le relazioni culturali sono state fondamentali per l'espansione del cognome, che continua a far parte dell'identità di molte famiglie nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Calagna
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calagna