Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calciano è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Calciano è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 507 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Italia, Stati Uniti e Argentina, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e l'origine del cognome Calciano sono in gran parte legate a specifiche radici geografiche e culturali, che risultano di particolare interesse per chi ricerca la genealogia e la storia familiare. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Calciano, in modo da offrire una visione completa e precisa del suo significato e della sua presenza nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Calciano
Il cognome Calciano ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale di questa denominazione è stimata in 507 persone, distribuite principalmente in paesi con forti legami storici con l'Italia e comunità di immigrati italiani. I paesi in cui la sua presenza è più significativa sono l'Italia, gli Stati Uniti e l'Argentina, che insieme concentrano la maggioranza dei portatori del cognome.
In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza arriva a 507 casi, rappresentando l'intera presenza mondiale, dato che negli altri paesi l'incidenza è molto più bassa. La presenza negli Stati Uniti, con circa 295 persone, riflette la migrazione italiana nel corso del XX secolo, soprattutto negli stati con comunità italiane profondamente radicate come New York, New Jersey e Illinois. Anche l'Argentina, con circa 35 vettori, mostra un modello di migrazione italiana, risalente all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità.
Altri paesi con una presenza minima includono Germania, Brasile, Cile, Australia, Belgio, Spagna, Francia e Regno Unito, con un'incidenza variabile tra 1 e 12 persone. Questi dati suggeriscono che il cognome Calciano abbia una distribuzione concentrata in paesi con legami storici o migratori con l'Italia, sebbene abbia raggiunto anche altre regioni attraverso movimenti migratori o legami familiari più recenti.
Il modello di distribuzione indica che il cognome è prevalentemente italiano, ma la sua presenza negli Stati Uniti e in Argentina riflette le ondate migratorie che portarono gli italiani in questi paesi nel XIX e XX secolo. La dispersione geografica può anche essere legata all'adozione o all'adattamento del cognome in diversi contesti culturali, sebbene la sua radice principale rimanga italiana.
Origine ed etimologia di Calciano
Il cognome Calciano ha un'origine chiaramente toponomastica, probabilmente derivato da un luogo geografico dell'Italia. La desinenza "-ano" nei cognomi italiani solitamente indica un'origine o un'appartenenza a un luogo specifico e, in questo caso, "Calciano" potrebbe essere correlato a una città, una collina o una regione italiana con nome simile. La radice "Calc-" può essere collegata a termini legati alla pietra, alla calce, o ad aree con presenza di minerali o formazioni calcaree, cosa comune nei cognomi che si riferiscono a caratteristiche geografiche o naturali del luogo di origine.
Il significato del cognome può essere interpretato come "persona di Calciano" o "proveniente da Calciano", se assumiamo che esista una località con quel nome. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che confermino una specifica città o località chiamata Calciano, la struttura del cognome suggerisce un collegamento con un sito geografico in Italia, possibilmente in regioni in cui la toponomastica riflette caratteristiche naturali o storiche legate alla pietra o al terreno calcareo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Calciano, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con leggere variazioni in documenti antichi o in paesi diversi, come "Calcianno" o "Calziano", anche se non sono comuni. La trasmissione del cognome ha generalmente mantenuto la sua forma originaria, indicando una conservazione relativamente fedele della sua struttura e del suo significato.
Il contesto storico del cognome indica una tradizione familiare cheRisale probabilmente ai tempi in cui le comunità italiane iniziarono ad adottare cognomi in base all'ambiente geografico o a caratteristiche distintive del luogo in cui vivevano. La presenza in specifiche regioni d'Italia e in paesi di emigranti italiani rafforza l'ipotesi che Calciano sia un cognome con radici nella toponomastica e nella storia delle comunità rurali o montane d'Italia.
Presenza regionale
La presenza del cognome Calciano è distribuita principalmente in Europa e America, con una notevole concentrazione in Italia, Stati Uniti e Argentina. In Europa l'Italia è chiaramente il paese d'origine e dove l'incidenza è massima, con 507 persone, che rappresenta l'intera incidenza mondiale. La forte presenza in Italia indica che il cognome mantiene ancora le sue radici nel territorio, e che molte famiglie con questo cognome conservano probabilmente legami con specifiche regioni del Paese.
In America, negli Stati Uniti vivono circa 295 persone con il cognome Calciano, che riflette la migrazione italiana nel continente in cerca di migliori opportunità economiche e sociali. La presenza negli Stati Uniti è significativa, considerando che rappresenta quasi la metà dell'incidenza globale, ed è solitamente concentrata negli Stati con comunità storiche italiane, come New York, New Jersey e Illinois.
L'Argentina, con circa 35 portatori, mostra l'influenza della migrazione italiana in Sud America. L'immigrazione italiana in Argentina fu particolarmente intensa nei secoli XIX e XX e molti cognomi italiani, tra cui Calciano, si stabilirono in diverse regioni del paese, contribuendo alla diversità culturale e genealogica della nazione.
In altri paesi come Germania, Brasile, Cile, Australia, Belgio, Spagna, Francia e Regno Unito, la presenza del cognome è minima, con incidenze comprese tra 1 e 12 persone. Questi dati riflettono la dispersione del cognome in contesti migratori più recenti o in specifiche comunità, sebbene la sua presenza non sia significativa in termini assoluti.
L'analisi regionale conferma che Calciano è un cognome con profonde radici italiane, ma che è riuscito a diffondersi attraverso migrazioni internazionali, soprattutto nei paesi con comunità italiane consolidate. La distribuzione rivela anche modelli storici di migrazione e insediamento, che hanno permesso al cognome di resistere e adattarsi a diversi contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Calciano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calciano