Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calasanz è più comune
Ecuador
Introduzione
Il cognome Calasanz è uno dei cognomi che, sebbene non così conosciuto come gli altri, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 208 persone con questo cognome in Ecuador, 131 in Spagna, 83 nelle Filippine, 47 negli Stati Uniti e, in misura minore, in paesi come Brasile, Repubblica Dominicana, Argentina, Canada, Cile, Colombia, Messico, Perù, Arabia Saudita e Vietnam. L'incidenza globale del cognome Calasanz, considerando questi paesi, riflette una distribuzione che copre principalmente l'America e alcune regioni dell'Asia e dell'Europa. La presenza nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna e America Latina, suggerisce un'origine legata alla cultura ispanica, sebbene si trovino testimonianze anche in paesi con influenza europea e asiatica. Questo cognome, per la sua storia e distribuzione, ci invita a esplorare le sue radici, la sua evoluzione e il suo significato, nonché a capire come si è diffuso nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Calasanzio
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Calasanz rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni asiatiche e anglosassoni. L'incidenza più alta si riscontra in Ecuador, con circa 208 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Segue la Spagna, con 131 abitanti, probabilmente riflettendo un'origine europea e una presenza storica nella penisola iberica.
Le Filippine, con 83 incidenti, mostrano una presenza considerevole, che può essere spiegata con l'influenza coloniale spagnola nel Paese, che ha favorito la diffusione dei cognomi spagnoli nell'arcipelago. Gli Stati Uniti, con 47 incidenti, riflettono la migrazione e la diaspora di origine ispanica ed europea, oltre alla presenza di comunità che mantengono il cognome attraverso le generazioni.
In misura minore, anche paesi come Brasile, Repubblica Dominicana, Argentina, Canada, Cile, Colombia, Messico, Perù, Arabia Saudita e Vietnam registrano incidenze, sebbene molto inferiori. La distribuzione in questi paesi indica modelli migratori storici, in particolare l’espansione della cultura ispanica ed europea in America e Asia. La presenza in paesi come il Vietnam, con un'incidenza minima, potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a specifiche testimonianze storiche.
In generale, la distribuzione del cognome Calasanz riflette una tendenza di espansione dall'Europa verso l'America e l'Asia, con un forte legame con i paesi e le regioni di lingua spagnola influenzati dalla colonizzazione spagnola ed europea. La dispersione geografica mostra anche come i movimenti migratori e le relazioni coloniali abbiano contribuito alla presenza di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Calasanzio
Il cognome Calasanz ha radici che sembrano legate ad un'origine toponomastica o religiosa, dato il suo forte radicamento nella cultura spagnola e la sua associazione con personaggi storici e religiosi. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione da una località geografica o da un nome proprio che, nel tempo, divenne cognome di famiglia. È importante notare che il cognome Calasanz è strettamente associato a San José de Calasanz, fondatore delle Scuole Pie, un ordine religioso dedito all'educazione e all'assistenza sociale.
Il nome Calasanzio, nella sua etimologia, potrebbe derivare dal latino o dal greco, anche se non vi è certezza assoluta. Alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che significano "buona speranza" o "buona fortuna", anche se queste ipotesi non sono del tutto confermate. L'associazione con San José de Calasanz, che nacque nella regione dell'attuale provincia di Huesca in Spagna, rafforza l'idea di un'origine toponomastica, legata ad un luogo chiamato Calasanz o simile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome si può trovare in forme simili o adattate in diverse regioni, sebbene il Calasanzio stesso mantenga una struttura abbastanza stabile. La storia del cognome è segnata dal suo legame con la figura religiosa ed educativa, che ha contribuito alla sua diffusione in paesi dove l'influenza della Chiesa cattolica è stata significativa.
Il cognome Calasanz, quindi, ha un'origine che combina elementi religiosi, geografici e culturali, riflettendo la storia della regione di Huesca e l'influenza della figura di San José de Calasanz nell'espansione di questo nome in diversi paesi.
PresenzaRegionale
La presenza del cognome Calasanz è distribuita principalmente nelle regioni dove l'influenza spagnola ed europea è stata decisiva. In Europa, la sua incidenza in Spagna è notevole, con 131 segnalazioni, il che indica una probabile origine nella penisola iberica. La storia di questo cognome in Spagna è legata alla figura di San José de Calasanz, la cui influenza religiosa ed educativa contribuì alla diffusione del nome in diverse comunità spagnole.
In America, paesi come l'Ecuador, con 208 incidenti, e l'Argentina, con record più piccoli, mostrano come la colonizzazione spagnola abbia portato questo cognome in queste terre. La presenza in Ecuador, in particolare, può essere messa in relazione all'espansione delle istituzioni educative e religiose legate alla figura del Calasanzio, che hanno avuto un impatto sulla regione.
Le Filippine, con 83 casi, riflettono l'influenza coloniale spagnola in Asia, dove molti cognomi spagnoli hanno messo radici nella cultura locale. La presenza nelle Filippine può anche essere collegata all'opera degli ordini religiosi ed educativi fondati da o in onore di San José de Calasanzio.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano 47 incidenti, frutto di migrazioni e comunità ispaniche che hanno mantenuto vivo il cognome per diverse generazioni. La presenza in paesi come il Brasile, seppur più piccola, può essere spiegata anche con movimenti migratori e contatti storici con Europa e America.
In Asia, la presenza in Vietnam, sebbene minima, indica possibili movimenti migratori recenti o documenti storici specifici, che riflettono l'espansione globale di alcuni cognomi per ragioni religiose, educative o culturali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Calasanzio evidenzia un modello di espansione dalla sua origine nella penisola iberica verso l'America e l'Asia, spinto dalla colonizzazione, dall'evangelizzazione e dalle istituzioni educative legate alla figura di San José de Calasanzio. La presenza in diversi continenti riflette l'influenza della storia coloniale e delle migrazioni che hanno portato questo cognome in varie culture e regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Calasanz
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calasanz