Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calgaro è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Calgaro è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza mondiale del cognome Calgaro riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi dove la sua storia e le migrazioni hanno contribuito alla sua diffusione. I paesi con la più alta incidenza di questo cognome sono Brasile, Italia e Argentina, seguiti, tra gli altri, da Stati Uniti e Francia. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a regioni specifiche, con possibili collegamenti alla cultura italiana e alle migrazioni europee verso l'America. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Calgaro, esplorandone il contesto storico e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Calgaro
Il cognome Calgaro presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale stimata è di circa 4.000 persone, con una concentrazione significativa nei paesi dell'America e dell'Europa. I dati indicano che il Brasile è in cima alla lista con circa 1.691 persone, che rappresentano circa il 42% del totale mondiale. La presenza in Italia, paese di probabile origine, raggiunge circa 1.665 persone, pari a circa il 41%. L'Argentina continua ad avere importanza con circa 1.044 individui, che rappresentano circa il 26%. Altri paesi con una presenza notevole includono gli Stati Uniti con 201 persone, la Francia con 79, l'Australia con 76 e il Canada con 47. In misura minore, si registrano record in paesi come Uruguay, Belgio, Spagna, Regno Unito, Grecia, Messico, Svezia, Svizzera, Cile, Lussemburgo, Portogallo, Romania e Sud Africa, con cifre che variano tra 1 e 20 persone.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Calgaro abbia radici europee, in particolare italiane, e che la sua presenza in America sia stata rafforzata attraverso le migrazioni nel corso dei secoli XIX e XX. L'elevata incidenza in Brasile e Argentina può essere spiegata dalle ondate migratorie italiane verso questi paesi, alla ricerca di nuove opportunità nel continente americano. La presenza negli Stati Uniti riflette anche i movimenti migratori europei, soprattutto nel XX secolo. La dispersione in paesi europei come Francia, Belgio e Grecia indica che il cognome potrebbe essersi diffuso in diverse regioni del continente, forse attraverso spostamenti interni o matrimoni tra famiglie di aree diverse.
In confronto, l'incidenza in paesi come Australia, Canada e Sud Africa, sebbene inferiore, mostra l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei nell'emisfero meridionale e nelle colonie anglofone. La distribuzione geografica del cognome Calgaro, quindi, riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si sono dispersi a livello globale attraverso migrazioni di massa, mantenendo una presenza nelle regioni di origine e affermandosi in nuovi territori.
Origine ed etimologia del cognome Calgaro
Il cognome Calgaro ha una probabile origine italiana, dato che la sua distribuzione e presenza in Italia sono significative. La struttura del cognome, con desinenza "-aro", è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. Sebbene non esista una fonte definitiva che ne confermi l'esatta etimologia, si può ipotizzare che Calgaro possa derivare da un toponimo, un soprannome o una caratteristica personale divenuta, nel tempo, cognome di famiglia.
Un'ipotesi plausibile è che Calgaro sia un cognome toponomastico, legato a qualche specifica località o regione d'Italia, anche se non esiste documentazione chiara di un luogo con quel nome esatto. Un'altra possibilità è che derivi da un termine descrittivo o da un soprannome che si riferiva a qualche caratteristica fisica, occupazione o tratto distintivo dei primi portatori del cognome. La desinenza "-aro" in italiano può essere legata a professioni o caratteristiche, anche se in questo caso non ci sono prove concrete che lo confermino.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti correlati in altre lingue, come Calgari o Calgaro, sebbene i dati disponibili non specifichino varianti specifiche. Anche la presenza in paesi come Argentina e Brasile, dove l'immigrazione italiana fu intensa, potrebbe aver contribuito alla conservazione e all'adattamento del cognome in diversi contesti.culturale.
Il contesto storico del cognome fa pensare che la sua origine risalga ai tempi in cui le famiglie italiane iniziarono ad adottare cognomi basati su particolari luoghi o caratteristiche, consolidandosi in specifiche regioni del nord e centro Italia. La migrazione verso l'America e altri continenti ha portato all'espansione del cognome, che oggi mantiene la propria identità in varie comunità nel mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Calgaro per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine, con un’elevata incidenza che ne sostiene il carattere autoctono. La presenza in paesi come Francia, Belgio e Grecia, seppur minore, indica che il cognome era disperso in diverse regioni del continente, forse attraverso spostamenti interni o matrimoni tra famiglie di aree diverse.
In America, significativa è la presenza in paesi come Brasile, Argentina e Stati Uniti. Il Brasile, con 1.691 abitanti, rappresenta circa il 42% del totale mondiale, il che dimostra una forte presenza nel paese, probabilmente il risultato della migrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo. Anche l'Argentina, con 1.044 abitanti, riflette l'influenza dell'immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, nella formazione della sua popolazione. Gli Stati Uniti, con 201 abitanti, mostrano come le migrazioni europee abbiano influito anche sull'espansione del cognome nel continente nordamericano.
In Oceania, l'Australia conta 76 persone con il cognome Calgaro, che riflette la migrazione europea verso le colonie dell'emisfero meridionale. In Africa, il Sud Africa registra una presenza minima, con una sola persona, ma questo indica anche la dispersione del cognome in comunità di immigrati europei nei diversi continenti.
L'andamento della distribuzione del cognome Calgaro nelle diverse regioni del mondo mostra come le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni abbiano contribuito alla sua dispersione. La forte presenza in paesi con una storia di immigrazione italiana ed europea in generale conferma l'ipotesi che il cognome abbia radici italiane e che la sua espansione sia avvenuta principalmente attraverso migrazioni di massa nei secoli XIX e XX.
Domande frequenti sul cognome Calgaro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calgaro