Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Calegari è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Calegari è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 8.420 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza più alta si riscontra in Brasile, con una prevalenza che rappresenta una parte significativa del totale mondiale, seguito da paesi come Italia, Argentina e Stati Uniti. La distribuzione geografica del cognome Calegari rivela modalità storiche e migratorie che riflettono le radici culturali e sociali dei suoi portatori. Inoltre, la sua presenza in diversi continenti suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei verso l’America e altre regioni. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Calegari, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e precisa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Calegari
Il cognome Calegari ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni verso altri continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 8.420 persone, con il Brasile che è il paese con la più alta prevalenza, con un'incidenza di 8.420, che rappresenta una percentuale significativa del totale globale. In Brasile il cognome Calegari è abbastanza comune e la sua presenza potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana, dato che il cognome ha radici italiane e la comunità italiana ha avuto una notevole influenza sulla storia del Paese.
L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 1.151 persone con il cognome Calegari, indicando che mantiene ancora una presenza significativa nella sua patria. Rilevante è anche la presenza in Argentina, con 960 persone, che riflette la migrazione italiana in Sud America nei secoli XIX e XX. Gli Stati Uniti, con 385 abitanti, mostrano come le migrazioni europee abbiano portato il cognome in Nord America, anche se su scala minore rispetto al Sud America e all'Europa.
Altri paesi con una presenza notevole includono Svizzera (40), Uruguay (34), Francia (26), Australia (20), Paraguay (12) e piccole quantità in paesi come Regno Unito, Germania, Monaco, Canada, Colombia, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Spagna, Scozia, Grecia, Guatemala, Irlanda, Kenya, Malesia, Nuova Caledonia e Slovacchia. La dispersione in questi paesi riflette diversi movimenti migratori, in particolare la diaspora italiana ed europea in generale.
La distribuzione geografica del cognome Calegari mostra una concentrazione in paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto italiana, e in regioni in cui si stabilirono comunità italiane nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come Brasile, Argentina e Stati Uniti testimonia i flussi migratori che portarono i portatori del cognome in diversi continenti, adattandosi a nuove culture e ambienti. L'incidenza in paesi europei come Italia, Svizzera e Francia indica anche che il cognome mantiene le sue radici in Europa, anche se con una prevalenza inferiore rispetto all'America.
In termini di modelli migratori, la diffusione del cognome Calegari può essere collegata all'emigrazione italiana verso il Sud e il Nord America, nonché ai movimenti interni all'Europa. La presenza in paesi come l’Australia e il Canada riflette anche la migrazione verso regioni colonizzate dall’Europa alla ricerca di nuove opportunità. La distribuzione attuale, quindi, è il risultato di un processo storico di migrazione, insediamento e insediamento in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Calegari
Il cognome Calegari ha radici chiaramente italiane, e la sua origine può essere associata a regioni dell'Italia settentrionale, dove molte famiglie adottarono cognomi legati a specifiche occupazioni, luoghi o caratteristiche. La struttura del cognome, con desinenza in "-ari", è tipica di alcuni cognomi italiani, soprattutto in zone come Lombardia, Veneto o Emilia-Romagna.
Per quanto riguarda il significato, Calegari potrebbe derivare da un termine legato ad un mestiere o ad una caratteristica geografica. Alcune interpretazioni suggeriscono che possa essere legato alla parola "caleca" o "caleca", che in italiano antico potrebbe essere correlato ad un tipo di lavoro o di luogo. Tuttavia, non esiste una definizione definitiva e ampiamente accettata, quindiLa sua etimologia può variare a seconda delle fonti e delle regioni specifiche.
Un'altra possibile spiegazione è che il cognome sia patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. La presenza di varianti ortografiche, come Calegari, Calegare o Calegariello, indica anche un'evoluzione del cognome nel tempo, adattandosi ai diversi dialetti e regioni italiane.
Storicamente, i cognomi italiani che terminano in "-ari" sono spesso associati a specifiche occupazioni o attività, suggerendo che i primi portatori del cognome potrebbero aver svolto qualche particolare occupazione. La migrazione di famiglie con questo cognome dall'Italia verso altri paesi, soprattutto nei secoli XIX e XX, ha portato all'espansione del cognome in diverse regioni del mondo, mantenendone le radici etimologiche e culturali.
In sintesi, Calegari è un cognome di origine italiana, probabilmente legato alle regioni settentrionali del Paese, con possibile relazione con mestieri o caratteristiche geografiche. La sua struttura e distribuzione riflettono una storia di migrazione e adattamento in diversi contesti culturali e sociali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Calegari in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome mantiene una presenza significativa, con un'incidenza di circa 1.151 persone. Ciò indica che, nonostante sia emigrato in altri continenti, conserva ancora forti radici nel suo paese d'origine.
In Sud America, paesi come Argentina e Brasile sono i principali centri di presenza del cognome. L'Argentina conta 960 persone con il cognome Calegari, riflettendo la storica immigrazione italiana in questo paese, che fu una delle destinazioni preferite dagli italiani in cerca di nuove opportunità nel XIX e XX secolo. La comunità italiana in Argentina è stata determinante nella diffusione e nel mantenimento della cultura e dei cognomi italiani, incluso Calegari.
Il Brasile, con un'incidenza di 8.420 persone, rappresenta la maggiore presenza del cognome nel mondo. Anche l’immigrazione italiana in Brasile fu significativa, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane si stabilirono in gran numero. L'influenza italiana in Brasile è stata profonda e il cognome Calegari ne è un esempio.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza minore, con 385 persone, ma sufficiente a dimostrare la migrazione degli italiani verso questo Paese in cerca di opportunità economiche. Anche la presenza in Canada, sebbene piccola, riflette movimenti migratori simili.
In Oceania, l'Australia conta 20 persone con questo cognome, risultato della migrazione europea alla ricerca di nuove terre e opportunità nel XX secolo. La dispersione in paesi come Svizzera, Francia, Paraguay e altri, anche se su scala minore, indica anche l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Calegari mostra una forte presenza in Italia, Argentina e Brasile, con migrazioni verso Stati Uniti, Australia e altri paesi. Questi modelli riflettono la storia della migrazione europea, in particolare italiana, e il suo impatto sull'espansione di questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Calegari
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calegari