Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Caligiuri è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Caligiuri è un nome di origine italiana che si è diffuso nel tempo e nelle migrazioni, raggiungendo una presenza in diversi paesi del mondo. Attualmente si stima che siano circa 5.975 le persone che portano questo cognome in tutto il mondo, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Argentina, Canada, Brasile, Australia, Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Colombia, Repubblica Dominicana, Spagna, Scozia, India, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Romania, Uruguay e Venezuela. L’incidenza globale riflette una presenza significativa in paesi con una forte storia migratoria italiana o con comunità italiane consolidate. La maggior parte dei portatori del cognome Caligiuri si concentra in Italia e nei paesi dell'America e del Nord America, dove le ondate migratorie dei secoli XIX e XX facilitarono la dispersione di questo cognome. La storia e la cultura italiana forniscono un contesto rilevante per comprendere l'origine e l'evoluzione di questo cognome, che unisce radici geografiche e culturali che ne arricchiscono il significato e la presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Caligiuri
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Caligiuri rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 2.575 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una forte presenza, riflettendo la sua storia e cultura nella formazione dei cognomi familiari. Seguono gli Stati Uniti, con 1.492 persone, e l'Argentina, con 683, che mostra le migrazioni italiane in America nei secoli XIX e XX, in particolare durante i grandi movimenti migratori europei. Anche Canada e Brasile mostrano incidenze rilevanti, rispettivamente con 223 e 118 persone, consolidando la presenza del cognome nel Nord e nel Sud America. Anche Australia, Germania e Francia ospitano comunità con questo cognome, anche se in misura minore, con incidenze comprese tra 85 e 60 persone. La dispersione in paesi come Svizzera, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Colombia, Repubblica Dominicana, Spagna, Scozia, India, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Romania, Uruguay e Venezuela, seppure con numeri minori, riflette l’espansione globale delle migrazioni italiane e l’integrazione delle famiglie Caligiuri in culture e contesti sociali diversi. La distribuzione mostra un modello tipico della diaspora italiana, con concentrazioni in paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto in America e Nord America, dove le comunità italiane hanno mantenuto le proprie radici culturali e familiari attraverso generazioni.
Origine ed etimologia del cognome Caligiuri
Il cognome Caligiuri ha radici chiaramente italiane, e la sua origine è probabilmente associata a regioni dell'Italia meridionale, in particolare alla Calabria o alla Sicilia, dove nel Medioevo si formarono molti cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, che unisce il prefisso "Cal-" con la desinenza "-giuri", suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un termine geografico. La radice "Cal-" potrebbe essere correlata a "brodo" o "calore", anche se nell'ambito dei cognomi è più probabile che abbia un'origine toponomastica, associata a un luogo o a una caratteristica geografica. La desinenza "-giuri" non è comune in altri cognomi italiani, ma potrebbe essere legata ad un diminutivo o ad una forma dialettale regionale. Alcune varianti ortografiche del cognome, come Caligiuri, Caligiuri o Caligiuri, riflettono l'evoluzione fonetica e ortografica in diverse regioni e tempi. Dal punto di vista del significato, pur non esistendo una definizione esatta, il cognome può essere interpretato come "persona di Calì" o "luogo di Calì", se si considera una possibile origine toponomastica. La storia del cognome è strettamente legata alle comunità rurali e alle famiglie che adottarono nomi legati ai luoghi di residenza o alle caratteristiche locali, consolidando così la propria identità nella cultura italiana.
Presenza per continenti e regioni
La presenza del cognome Caligiuri è distribuita principalmente in Europa, America e Oceania, riflettendo modelli migratori storici. In Europa, l’Italia è l’epicentro dell’incidenza, con una forte tradizione familiare che risale a secoli fa. La diaspora italiana, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, portò molte famiglie con questo cognome nel Nord e nel Sud America, dove si stabilirono in paesi come Stati Uniti, Argentina, Canada e Brasile. Nel Nord America, gli Stati Uniti ospitano la comunità più numerosacaligiuri fuori dall'Italia, con circa 1.492 persone, consolidandosi come importante destinazione per gli immigrati italiani. L'Argentina, con 683 abitanti, riflette la significativa migrazione italiana nel Paese sudamericano, che ha mantenuto vive molte tradizioni culturali e familiari. Anche Canada e Brasile mostrano una presenza notevole, rispettivamente con 223 e 118 persone, consolidando il loro ruolo nell'espansione del cognome nel continente americano. In Oceania, l'Australia conta 85 abitanti, frutto delle migrazioni europee e dell'integrazione delle comunità italiane nel Paese. In Europa, oltre all’Italia, paesi come Germania, Francia, Svizzera e Regno Unito presentano incidenze minori ma significative in termini storico-culturali. La distribuzione regionale mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano permesso al cognome Caligiuri di affermarsi nei diversi continenti, mantenendo in ciascuna comunità la propria identità e tradizione.
Domande frequenti sul cognome Caligiuri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Caligiuri