Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Clouser è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Clouser è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 3.742 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è prevalentemente nel Nord America, con gli Stati Uniti che concentrano la maggior parte dei portatori del cognome, seguiti in misura minore da altri paesi. La storia e l'origine del cognome Clouser sono legate, in gran parte, a migrazioni e insediamenti nei territori anglosassoni, anche se la sua radice esatta può variare a seconda dell'interpretazione etimologica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Clouser
L'analisi della distribuzione del cognome Clouser rivela che la sua presenza è maggiormente concentrata negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 3.742 individui con questo cognome. Ciò rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi, essendo gli Stati Uniti il principale paese in cui si trova questa denominazione. L'elevata incidenza negli Stati Uniti si spiega con i processi migratori e di colonizzazione che hanno favorito la dispersione dei cognomi di origine europea nel continente americano.
Al di fuori degli Stati Uniti, la presenza del cognome Clouser è molto più scarsa, con segnalazioni in paesi come Germania, Canada, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Regno Unito, India, Messico e Panama, tra gli altri. In questi paesi l’incidenza varia da 16 in Germania a 1 in Messico e Spagna, riflettendo una dispersione limitata ma significativa in alcuni contesti migratori o storici. L'incidenza in Germania, ad esempio, con 16 casi, potrebbe essere correlata alla migrazione europea verso l'America e altri continenti o alla presenza di comunità di origine germanica negli Stati Uniti.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici in regioni anglosassoni o germaniche, dato che la sua maggiore presenza è negli Stati Uniti e nei paesi con influenza europea. Anche la dispersione in paesi come Canada e Regno Unito supporta questa ipotesi. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Messico e Panama, seppure minima, indica che alcuni portatori del cognome sono arrivati in queste regioni attraverso migrazioni o rapporti storici con gli Stati Uniti e l'Europa.
Rispetto ad altri cognomi, Clouser mostra un profilo di distribuzione che riflette le migrazioni storiche e i modelli di insediamento nel continente americano, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza è notevolmente più elevata. La dispersione in Europa e nei paesi dell'America Latina, seppur minore, mostra anche la mobilità delle famiglie portatrici di questo cognome nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia del cognome Clouser
Il cognome Clouser ha radici probabilmente legate al mondo anglosassone o germanico, data la sua distribuzione e le varianti ortografiche che possono esistere. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata, alcune ipotesi suggeriscono che possa derivare da un nome patronimico o da un termine toponomastico. La struttura del cognome, con la desinenza "-er", è comune nei cognomi di origine tedesca o inglese, dove solitamente indica una professione, una caratteristica o un'origine.
Una possibile interpretazione del cognome Clouser è che derivi da una variante di nomi o termini legati all'agricoltura, all'artigianato o a qualche professione specifica nelle comunità germaniche o anglosassoni. La radice “Clous” o “Clou” potrebbe essere collegata a parole legate a strumenti, oggetti o caratteristiche fisiche, anche se ciò richiede ulteriori ricerche etimologiche. La presenza in paesi come la Germania e il Regno Unito rafforza l'ipotesi di un'origine europea, forse germanica, portata poi in America attraverso le migrazioni dei secoli XVIII e XIX.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Clouser, Clouser, Clousser o varianti con lievi alterazioni nella scrittura, a seconda del paese e dell'ora. Anche l'adattamento del cognome nelle diverse regioni può aver influenzato la sua forma attuale, ma in generale mantiene una struttura coerente con cognomi di origine germanica o anglosassone.
Il contesto storico del cognome è legato alMigrazione europea verso l'America, soprattutto negli Stati Uniti, dove molte famiglie con radici germaniche e anglosassoni fondarono nuove comunità. La diffusione del cognome Clouser in questi territori riflette questi movimenti migratori e l'integrazione delle comunità europee nel continente americano.
Presenza regionale
La presenza del cognome Clouser varia notevolmente a seconda delle regioni e dei continenti. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con circa 3.742 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha avuto un importante sviluppo ed espansione in questa regione, probabilmente a causa della migrazione e della colonizzazione europea nei secoli XVIII e XIX.
In Canada, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, vi è anche una presenza, che riflette la migrazione delle famiglie europee verso il nord del continente. La presenza in Europa, in particolare Germania e Regno Unito, sebbene limitata in numero assoluto, suggerisce che il cognome abbia radici in queste regioni, con registrazioni di 16 in Germania e 1 nel Regno Unito. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a migrazioni interne o all'emigrazione verso l'America.
In America Latina, la presenza del cognome Clouser è minima, con segnalazioni in Messico e Panama, ciascuno con un solo caso. Ciò potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o a collegamenti specifici con le comunità di origine europea in questi paesi. La presenza in paesi come la Spagna, con solo 1 record, indica anche che il cognome non è comune nella penisola iberica, ma potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o relazioni storiche.
Anche nell'Europa orientale, come Russia e Repubblica Ceca, esistono testimonianze minime, che suggeriscono che il cognome potrebbe essersi diffuso o essere stato mantenuto in comunità specifiche. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola, rafforza l'ipotesi di un'origine germanica o anglosassone, con successive migrazioni verso diverse regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Clouser rispecchia uno schema tipico dei cognomi di origine europea diffusi soprattutto in Nord America, con una presenza residua in Europa e in alcune regioni dell'America Latina. La storia migratoria e le relazioni coloniali sono state fondamentali nella dispersione di questo cognome nel corso dei secoli.
Domande frequenti sul cognome Clouser
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Clouser