Caminiti

5.548 persone
32 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Caminiti è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.338
persone
#1
Italia Italia
3.205
persone
#3
Argentina Argentina
292
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.8% Concentrato

Il 57.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

32
paesi
Locale

Presente nel 16.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.548
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,441,961 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Caminiti è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.205
57.8%
1
Italia
3.205
57.8%
2
Stati Uniti d'America
1.338
24.1%
3
Argentina
292
5.3%
4
Australia
184
3.3%
5
Francia
135
2.4%
6
Canada
97
1.7%
7
Belgio
85
1.5%
8
Brasile
54
1%
9
Uruguay
24
0.4%
10
Perù
22
0.4%

Introduzione

Il cognome Caminiti è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi a forte influenza italiana o nelle comunità di immigrati italiani. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.205 persone con il cognome Caminiti in Italia, suo paese d'origine, e un totale di 1.338 negli Stati Uniti, una delle principali destinazioni della diaspora italiana. Inoltre, c’è una presenza nei paesi del Sud America, come l’Argentina, con 292 incidenti, e in Australia, con 184 casi, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli storici di migrazione, nonché l'espansione delle comunità italiane nei diversi continenti. La presenza del cognome in varie regioni del mondo dimostra il suo carattere transnazionale e la sua rilevanza nella storia migratoria e culturale delle comunità italiane all'estero.

Distribuzione geografica del cognome Caminiti

Il cognome Caminiti mostra una distribuzione notevolmente concentrata in Italia, con un'incidenza di circa 3.205 abitanti, che rappresenta la base della sua presenza globale. L'Italia, in quanto paese d'origine, rimane l'epicentro del cognome, dove probabilmente ha avuto origine ed è rimasto nei secoli. L'incidenza in Italia è significativa, ma una dispersione significativa si osserva anche nei paesi in cui si è verificata l'immigrazione italiana, soprattutto negli Stati Uniti, con 1.338 incidenti, e nei paesi sudamericani, come l'Argentina, con 292 casi.

Negli Stati Uniti, la presenza del cognome riflette la storia dell'immigrazione italiana, in particolare negli stati con grandi comunità italiane come New York, New Jersey e altri nel nord-est del Paese. L'incidenza negli Stati Uniti, che raggiunge 1.338 casi, rappresenta una proporzione considerevole rispetto ad altri paesi, evidenziando l'importanza della diaspora italiana nell'espansione del cognome.

In Sud America, l'Argentina si distingue con 292 incidenti, a testimonianza della forte immigrazione italiana nel Paese, soprattutto nelle province del Río de la Plata. La presenza in Argentina è significativa, dato che nel XIX secolo e all'inizio del XX secolo molti italiani emigrarono in quella regione in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

Anche l'Australia, con 184 incidenti, mostra un'importante presenza del cognome Caminiti, risultato delle ondate migratorie italiane del XX secolo. La distribuzione in paesi come Australia, Canada e alcuni paesi europei, sebbene minore rispetto a Italia, Stati Uniti e Argentina, mostra l'espansione globale del cognome attraverso le migrazioni e le comunità italiane stabilite in diversi continenti.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome è presente in paesi come la Francia, con 135 episodi, e il Belgio, con 85 casi. L'incidenza in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori interni e alla presenza di comunità italiane nelle principali città. Anche in altri paesi europei, come Germania, Spagna e Svizzera, si registrano casi, anche se in numero minore.

In Centro e Sud America, paesi come l'Uruguay, con 24 incidenze, e il Perù, con 22, mostrano una presenza minore ma significativa, riflettendo la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati italiani in queste regioni. Nei paesi di lingua spagnola, l'incidenza è inferiore, ma costante, il che indica l'integrazione del cognome in diversi contesti culturali e sociali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Caminiti rivela un modello di concentrazione in Italia e una notevole espansione nei paesi con comunità italiane storiche o recenti, soprattutto nel Nord e Sud America. Le migrazioni e la diaspora italiana sono stati fattori chiave nella dispersione del cognome, che oggi si trova in vari continenti e riflette la storia di mobilità e insediamento delle comunità italiane nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Caminiti

Il cognome Caminiti ha radici italiane, e la sua origine potrebbe essere legata alla toponomastica o ad un patronimico. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Italia. In termini etimologici, alcuni studiosi ritengono che possa essere correlato alla radice "Cam-", che in italiano o nei dialetti regionali potrebbe essere legata a termini descrittivi o a nomi di luoghi specifici.

Un'ipotesi comune sull'origine del cognome è che si tratti di un patronimico, derivato da un nomeproprio, come “Camillo” o “Camino”, divenuto nel tempo Caminiti per indicare discendenza o appartenenza. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata a qualche località o regione d'Italia dove il cognome ha avuto origine e successivamente si è disperso.

Il significato esatto del cognome non è del tutto documentato, ma in alcuni casi i cognomi con desinenza "-ini" in italiano indicano diminutivi o soprannomi e sono solitamente caratteristici delle regioni dell'Italia settentrionale e centrale. La desinenza "-ini" può anche indicare un legame di parentela o discendenza, il che rafforza l'ipotesi patronimica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Caminiti, Caminit, o anche varianti nei dialetti regionali. La presenza di queste varianti può riflettere diversi processi di adattamento e trascrizione in diverse regioni e paesi.

Il contesto storico del cognome fa pensare che esso si sia consolidato in Italia durante il Medioevo o il Rinascimento, periodi in cui i cognomi cominciarono ad formalizzarsi nella penisola. La dispersione del cognome attraverso migrazioni interne ed esterne ha contribuito alla sua presenza in varie regioni, soprattutto nelle aree a forte influenza italiana.

In sintesi, il cognome Caminiti è un esempio della ricchezza e diversità dei cognomi italiani, con radici che probabilmente combinano elementi patronimici e toponomastici, e che riflettono la storia delle comunità che lo portano.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Caminiti ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una concentrazione significativa in Europa, America e Oceania. In Europa l’Italia è l’epicentro, dove l’incidenza raggiunge i 3.205 casi, consolidando il suo carattere di origine. La presenza in paesi come Francia (135 casi) e Belgio (85 casi) riflette la mobilità interna e le migrazioni degli italiani verso altri paesi europei, soprattutto nel XIX e XX secolo.

In America, la presenza è notevole negli Stati Uniti, con 1.338 incidenti, risultato della migrazione italiana di massa nel XIX e XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto viva la tradizione dei propri cognomi, e il cognome Caminiti ne è un esempio. In Argentina, con 292 casi, l'influenza italiana è ancora più marcata, dato che in quel Paese l'immigrazione italiana è stata una delle più importanti del Sud America, lasciando un profondo segno culturale e demografico.

In Oceania, si distingue l'Australia con 184 incidenti, conseguenza delle ondate migratorie italiane del XX secolo. La presenza del cognome in Australia riflette l'integrazione delle comunità italiane nella società australiana e il loro contributo alla diversità culturale del Paese.

Nell'America centrale e meridionale, paesi come l'Uruguay (24 casi) e il Perù (22 casi) mostrano una presenza minore ma significativa, risultato delle migrazioni italiane che si stabilirono in queste regioni. La dispersione del cognome in questi paesi testimonia l'espansione delle comunità italiane e la loro integrazione in contesti sociali e culturali diversi.

In Africa e in Asia la presenza del cognome Caminiti è praticamente inesistente o molto limitata, il che indica che la sua dispersione era concentrata soprattutto nelle regioni a maggiore influenza italiana e migratoria. Tuttavia, in alcuni paesi del Medio Oriente e nelle comunità di immigrati, può essere trovato in forma residua.

In sintesi, la presenza del cognome Caminiti nei diversi continenti riflette la storia migratoria dell'Italia e della sua diaspora. La concentrazione in Italia, Stati Uniti e Argentina, insieme alla presenza in Australia e in altri paesi, dimostra come le comunità italiane abbiano portato con sé cognomi e tradizioni nel corso dei secoli, consolidando un'identità transnazionale che perdura ancora oggi.

Domande frequenti sul cognome Caminiti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Caminiti

Attualmente ci sono circa 5.548 persone con il cognome Caminiti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,441,961 nel mondo porta questo cognome. È presente in 32 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Caminiti è presente in 32 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Caminiti è più comune in Italia, dove circa 3.205 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Caminiti sono: 1. Italia (3.205 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.338 persone), 3. Argentina (292 persone), 4. Australia (184 persone), e 5. Francia (135 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.9% del totale mondiale.
Il cognome Caminiti ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Caminiti (4)

Ken Caminiti

1963 - 2004

Professione: baseball

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Vladimiro Caminiti

1932 - 1993

Professione: poeta

Paese: Italia Italia

Christian Caminiti

1959 - Presente

Professione: calcio

Paese: Francia Francia

Filippo Caminiti

1895 - 1955

Professione: politico

Paese: Italia Italia