Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cammarota è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cammarota è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 3.788 le persone con questo cognome, che è il paese in cui la sua incidenza è più alta, seguita da Stati Uniti, Argentina e Brasile. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione di questa famiglia in diverse regioni del globo.
Il cognome Cammarota, come molti altri di origine italiana, porta con sé un'eredità culturale e una storia riconducibili a radici geografiche o a caratteristiche particolari dei primi portatori. La presenza nei paesi americani ed europei testimonia la migrazione e la diaspora italiana, che ha contribuito all'espansione di cognomi come questo nei diversi continenti. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Cammarota
Il cognome Cammarota ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che i successivi movimenti migratori. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 3.788 persone in Italia, dove si concentra la quota maggiore, rappresentando circa il 100% dell'incidenza in quel Paese. Negli Stati Uniti si contano circa 728 persone con questo cognome, indicando una presenza significativa nelle comunità di immigrati italiani, soprattutto negli stati con una forte tradizione di immigrazione come New York, New Jersey e altri sulla costa orientale.
In Argentina, l'incidenza raggiunge 425 persone, riflettendo l'importante migrazione italiana in questo paese durante i secoli XIX e XX. Anche il Brasile, con 206 persone, mostra una presenza notevole, in linea con la storia dell'immigrazione italiana nel sud del continente. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Francia (101), Uruguay (80), Cile (57) e, in misura minore, paesi europei come Paesi Bassi (17), Germania (16) e paesi dell'America centrale e dell'Asia, anche se in numeri molto piccoli.
La distribuzione di Cammarota in questi paesi rivela modelli migratori che risalgono alle ondate migratorie europee, principalmente italiane, dirette verso l'America e alcune parti dell'Europa. Particolarmente significativa è la presenza negli Stati Uniti e in America Latina, dato che queste destinazioni furono le principali destinazioni degli immigrati italiani nel XIX e XX secolo. La dispersione in paesi europei come Francia, Germania e Paesi Bassi potrebbe anche essere correlata ai movimenti migratori interni ed europei.
In termini percentuali, l'Italia concentra la quota maggiore del cognome, con un'incidenza che supera i 3,7mila individui, mentre negli Stati Uniti e in Argentina il cognome si trova in quota minore ma con una presenza consolidata. La distribuzione geografica riflette sia la storia della migrazione italiana sia le connessioni culturali che hanno mantenuto vivo il cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Cammarota
Il cognome Cammarota ha radici chiaramente italiane, e la sua origine può essere legata alla toponomastica o a caratteristiche specifiche delle prime famiglie che lo portarono. La struttura del cognome, con la desinenza "-a", è tipica di alcuni cognomi dell'Italia meridionale, soprattutto di regioni come Campania, Calabria e Sicilia. La radice "Cammar-" potrebbe derivare da termini legati a luoghi o caratteristiche geografiche, sebbene non vi sia alcun riferimento definitivo nell'etimologia ufficiale del cognome.
Un'ipotesi comune nei cognomi italiani è che Cammarota potrebbe essere correlato ad un luogo geografico o ad una caratteristica dell'ambiente dove risiedevano i primi portatori. Ad esempio, alcuni cognomi simili derivano da nomi di città, quartieri o caratteristiche geografiche. È anche possibile che abbia un'origine patronimica, anche se non esistono prove certe che indichino un nome proprio specifico da cui derivi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto come "Cammarotta" o "Cammaroti", a seconda della regione o della trascrizione nei diversi paesi. Alla sua conservazione e trasmissione hanno contribuito anche la pronuncia e la scrittura del cognome nelle diverse comunitàattraverso le generazioni.
Il significato esatto del cognome non è completamente definito, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella regione meridionale dell'Italia, dove molti cognomi affondano le radici nella toponomastica o in caratteristiche fisiche e culturali delle comunità rurali. La storia del cognome Cammarota, quindi, è strettamente legata alla storia dell'emigrazione italiana e all'identità regionale delle zone di origine.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Cammarota ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è massima. La distribuzione in paesi come Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio indica che, oltre alla migrazione verso l'America, ci sono anche movimenti interni ed europei che hanno portato alla dispersione del cognome nel continente.
In America, la presenza in paesi come Argentina, Brasile, Uruguay, Cile e Messico riflette la storia migratoria italiana in questi territori. La diaspora italiana, iniziata nel XIX secolo, ha portato molte famiglie con il cognome Cammarota a stabilirsi in queste nazioni, dove hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare. L'incidenza in Argentina, con 425 persone, e in Brasile, con 206, sono chiari esempi di come la migrazione abbia contribuito all'espansione del cognome nel continente.
In Nord America spiccano gli Stati Uniti con circa 728 abitanti, prevalentemente in Stati a forte presenza di immigrati italiani. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata fondamentale nel mantenere viva la storia e la cultura di cognomi come Cammarota, che spesso si sono adattati a nuove lingue e culture senza perdere la loro essenza originaria.
In Asia e Oceania la presenza del cognome è minima, con record in Australia (11 persone) e in paesi come il Canada (5 persone). Questi dati riflettono la minore migrazione italiana verso queste regioni, sebbene la globalizzazione e le recenti migrazioni abbiano consentito a cognomi come Cammarota di avere una presenza residua in questi continenti.
In sintesi, la distribuzione del cognome Cammarota nei diversi continenti mostra un modello migratorio che ha portato alla sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'Italia e l'America che sono le aree a maggiore concentrazione. La storia migratoria e le connessioni culturali sono state fondamentali per l'espansione e la conservazione di questo cognome nelle diverse comunità globali.
Domande frequenti sul cognome Cammarota
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cammarota