Campero

17.499 persone
31 paesi
Messico paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Campero è più comune

#2
Argentina Argentina
4.219
persone
#1
Messico Messico
4.371
persone
#3
Bolivia Bolivia
4.017
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
25% Molto distribuito

Il 25% delle persone con questo cognome vive in Messico

Diversità geografica

31
paesi
Locale

Presente nel 15.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

17.499
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 457,169 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Campero è più comune

Messico
Paese principale

Messico

4.371
25%
1
Messico
4.371
25%
2
Argentina
4.219
24.1%
3
Bolivia
4.017
23%
4
Venezuela
2.931
16.7%
5
Colombia
498
2.8%
7
Uruguay
228
1.3%
8
Spagna
211
1.2%
9
Perù
211
1.2%
10
Brasile
105
0.6%

Introduzione

Il cognome Campero è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 43,71 milioni le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in America Latina e in alcune comunità negli Stati Uniti e in Europa. L'incidenza del cognome varia notevolmente a seconda del paese, essendo più comune in Messico, Argentina e Bolivia, dove la sua presenza spicca con cifre che in alcuni casi superano i quattro milioni. La storia e l'origine del cognome Campero sono legate a specifici contesti culturali e geografici, e la sua distribuzione riflette modelli migratori e sociali che hanno contribuito alla sua espansione. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Campero, fornendo una visione completa del suo significato e della sua presenza in diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Campero

Il cognome Campero ha una distribuzione notevolmente concentrata nei paesi dell'America Latina, con un'incidenza che supera i 40 milioni di persone in totale. I dati indicano che in Messico la presenza del cognome raggiunge circa 4.371 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Il Messico, insieme ad Argentina e Bolivia, guida la prevalenza del cognome, con un'incidenza rispettivamente di 4.219 e 4.017 persone. Questi paesi mostrano una forte presenza del cognome, riflettendo le sue radici in regioni con storia coloniale spagnola e migrazioni interne che hanno consolidato il cognome nelle loro comunità.

In Argentina, l'incidenza del Campero è di 4.219 persone, che equivale a circa il 9,6% del totale mondiale, considerando l'incidenza globale. Anche la Bolivia ha una presenza significativa, con 4.017 persone, il che indica che il cognome ha radici profonde nella regione andina e nelle comunità rurali dove i cognomi di origine spagnola si consolidarono fin dall'epoca coloniale.

Altri paesi con una presenza significativa sono il Venezuela, con 2.931 persone, e la Colombia, con 498. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 487, riflettendo la migrazione delle famiglie latinoamericane e l'espansione del cognome nelle comunità ispaniche. In Uruguay si contano 228 persone con questo cognome, mentre in paesi europei come la Spagna l'incidenza è più bassa, con 211 persone, il che indica una presenza residua o storica nella penisola iberica.

Nei paesi con un'incidenza inferiore, come Brasile, Italia, Cile, Sud Africa, Francia, Canada, Germania, Svizzera, Porto Rico e altri, le cifre variano tra 1 e 69 persone, riflettendo migrazioni disperse o presenze storiche. La distribuzione geografica del cognome Campero rivela un modello chiaramente incentrato sull'America Latina, con una forte presenza in paesi con storia coloniale spagnola e migrazioni interne che ne hanno consolidato l'uso in varie comunità rurali e urbane.

Questo modello migratorio e distributivo può essere spiegato anche con le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, dove molte famiglie di origine spagnola e latinoamericana si trasferirono in diverse regioni, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La presenza negli Stati Uniti, sebbene minore rispetto ai paesi dell'America Latina, riflette la diaspora delle comunità ispaniche che hanno mantenuto vivo il cognome nelle loro nuove terre.

Origine ed etimologia del cognome Campero

Il cognome Campero ha un'origine che, in larga misura, è legata alla toponomastica e alla descrizione di caratteristiche geografiche o sociali. La radice del cognome deriva probabilmente dal termine "campesino" o "campestre", che in spagnolo si riferisce a persone che vivono in zone rurali o legate alla campagna. La forma "Campero" può essere intesa come una variante o derivazione di questi termini, adattata a diverse regioni e dialetti.

Nella sua etimologia, "Campero" potrebbe essere associato ad un'origine professionale o descrittiva, indicando chi viveva o lavorava in zone rurali, a diretto contatto con la terra e la natura. La presenza del suffisso "-ero" in alcuni casi suggerisce anche una relazione con attività o caratteristiche specifiche, anche se in questo caso la radice principale punta ad un legame con l'ambiente rurale.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivata da luoghi detti "Campero" o simili, in regioni dove il nome di alcuniterritori o proprietà rurali comportavano l'adozione del cognome da parte dei suoi abitanti o proprietari. La variazione ortografica nelle diverse regioni riflette anche adattamenti fonetici e culturali, che hanno contribuito alla dispersione del cognome nelle diverse comunità.

Il cognome Campero, quindi, è legato all'identità rurale e alla vita in campagna, e il suo uso si è mantenuto attraverso generazioni nelle comunità dove queste caratteristiche erano valorizzate e riconosciute. La storia del cognome è legata alla cultura agricola e alle tradizioni rurali dei paesi di lingua spagnola, soprattutto dell'America Latina, dove l'agricoltura e la vita in campagna sono state fondamentali nella formazione sociale e culturale.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Campero a livello regionale rivela una forte presenza in America Latina, in particolare in paesi come Messico, Argentina e Bolivia. In questi paesi l’incidenza supera i quattro milioni di persone, il che indica che il cognome fa parte dell’identità culturale e sociale di molte comunità rurali e urbane. La presenza in questi paesi riflette anche la storia coloniale spagnola, che ha portato con sé l'adozione di cognomi legati alla terra e alle attività rurali.

In Messico l'incidenza di 4.371 persone con il cognome Campero è significativa, considerando la popolazione totale del Paese. La storia delle migrazioni interne e l'espansione delle comunità rurali hanno contribuito al mantenimento di questo cognome in diverse regioni, soprattutto nelle zone rurali e nelle comunità con una forte tradizione agricola.

In Argentina, con un'incidenza simile, il cognome si trova in molte province, soprattutto in quelle con una storia di colonizzazione spagnola e di sviluppo agricolo. Notevole è anche la presenza in Bolivia, con un'incidenza che riflette l'importanza delle comunità rurali e delle tradizioni contadine nella regione andina.

In altri continenti, come Europa e Nord America, la presenza del cognome è molto minore, ma comunque significativa nelle comunità di immigrati latinoamericani. In Europa, paesi come Spagna, Italia, Francia e Germania mostrano incidenze comprese tra 1 e 69 persone, indicando una presenza residua o storica, possibilmente legata a migrazioni o relazioni coloniali.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome riflette la migrazione delle famiglie latinoamericane e spagnole, che hanno portato con sé la loro eredità culturale e i loro cognomi. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore, contribuisce alla diversità culturale e alla storia migratoria della regione.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Campero è profondamente radicata nelle comunità rurali e urbane dell'America Latina, con una distribuzione che riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e sviluppo sociale. La dispersione in altri continenti e paesi mostra l'influenza delle migrazioni e della diaspora latinoamericana nell'espansione di questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Campero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Campero

Attualmente ci sono circa 17.499 persone con il cognome Campero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 457,169 nel mondo porta questo cognome. È presente in 31 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Campero è presente in 31 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Campero è più comune in Messico, dove circa 4.371 persone lo portano. Questo rappresenta il 25% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Campero sono: 1. Messico (4.371 persone), 2. Argentina (4.219 persone), 3. Bolivia (4.017 persone), 4. Venezuela (2.931 persone), e 5. Colombia (498 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.6% del totale mondiale.
Il cognome Campero ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 25% di tutte le persone con questo cognome si trova in Messico, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.