Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Candido è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Candido è un nome che ha resistito nei secoli e attualmente ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Con un'incidenza globale di circa 45.089 persone, questo cognome si trova principalmente nei paesi dell'America Latina, dell'Europa e in alcune nazioni dell'Africa e dell'Oceania. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come Brasile, Filippine, Angola, Messico e Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti e riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. La storia e il significato del cognome Candido sono legati a radici culturali e linguistiche che forniscono un contesto interessante per il suo studio. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questo nome e della sua evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Candido
Il cognome Candido ha una distribuzione geografica diversificata, con presenza in più continenti e paesi. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 45.089 in totale. I paesi con l'incidenza più alta sono il Brasile, con 45.089 persone, che rappresenta una presenza quasi esclusiva in questo paese, dato che il dato coincide con l'incidenza globale totale, indicando che la maggior parte dei portatori del cognome si trovano in Brasile. Seguono le Filippine con 11.334 abitanti e l'Angola con 7.698, a testimonianza di una forte presenza nelle regioni in cui l'influenza coloniale portoghese e spagnola era significativa.
In America Latina, il Messico conta 3.138 persone, mentre l'Argentina ne ha 1.057 e l'Uruguay 244, il che mostra una presenza notevole nei paesi dell'America Latina. In Europa primeggiano l'Italia con 2.633 persone e la Spagna con 280, anche se in misura minore. In Nord America, gli Stati Uniti registrano 1.450 persone con il cognome Candido, riflettendo la migrazione e la diaspora delle comunità latinoamericane e caraibiche in questo paese.
Dallo schema di distribuzione emerge che il cognome Candido è prevalentemente latinoamericano e lusofono, con radici probabilmente risalenti alla penisola iberica e alle colonizzazioni portoghese e spagnola in America e Africa. La presenza in paesi come Filippine, Angola e Mozambico indica anche un'influenza coloniale portoghese, che favorì la diffusione del cognome in quelle regioni. L'elevata incidenza in Brasile, in particolare, suggerisce che il cognome abbia forti radici nella cultura brasiliana, dove la storia della colonizzazione e del meticciato ha favorito la conservazione di cognomi di origine iberica e portoghese.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Europa è inferiore, ma significativa in Italia e Spagna, dove il cognome potrebbe avere radici più antiche. La presenza negli Stati Uniti, anche se minore in termini assoluti, riflette le recenti migrazioni e la dispersione delle comunità latinoamericane e caraibiche nel Paese. In Africa, paesi come l'Angola e il Mozambico mostrano cifre che mostrano l'influenza coloniale portoghese nella distribuzione del cognome.
Origine ed etimologia del cognome Candido
Il cognome Candido ha radici probabilmente legate alla lingua spagnola e portoghese, dato il suo alto impatto nei paesi di lingua portoghese e spagnola. La parola "Candide" in queste lingue significa "sincero", "onesto" o "puro", e deriva dal latino "candidus", che significa "bianco", "luminoso" o "puro". Questa connotazione di purezza e sincerità potrebbe essere stata originariamente utilizzata come soprannome o caratteristica distintiva di una persona, divenuta poi cognome di famiglia.
Il cognome Candido nella sua origine può essere di carattere descrittivo, associato ad una qualità personale dei primi portatori, oppure può avere origine toponomastica se è legato a località che portano quel nome. La presenza nelle regioni di influenza portoghese e spagnola suggerisce che il cognome si consolidò nella penisola iberica durante il Medioevo, per poi diffondersi in America e in Africa attraverso la colonizzazione.
Esistono varianti ortografiche del cognome, come Cándido, Candido, o anche forme derivate in diverse lingue, che riflettono l'adattamento fonetico e ortografico nelle diverse regioni. La forma con l'accento nella "á" è comune nei paesi di lingua spagnola, mentre in portoghese è solitamente scritta senza accento, semplicemente come Candido.
Il significato associato alla purezza e alla sincerità, insieme al suoLa possibile origine da soprannomi o da caratteristiche personali, fa sì che il cognome Candido abbia una forte componente simbolica e culturale. Nel corso dei secoli è stato indossato da personaggi storici, religiosi e culturali, consolidando la sua presenza in diverse tradizioni e comunità.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Candido ha una distribuzione che copre principalmente l'America, l'Europa e l'Africa, con una presenza anche in Oceania e in alcune regioni dell'Asia. In America, l’incidenza è particolarmente elevata nei paesi di lingua portoghese e spagnola, come Brasile, Messico, Argentina e Uruguay. La forte presenza in Brasile, con 45.089 persone, rappresenta quasi l'intera incidenza mondiale, il che indica che il cognome è molto comune in quel paese e fa parte del suo patrimonio culturale.
In America Centrale e nei Caraibi, anche se in misura minore, sono presenti anche comunità con il cognome Candido, che riflette le migrazioni e l'influenza coloniale. In Europa, Italia e Spagna sono i paesi dove il cognome ha la maggiore presenza, con cifre che superano rispettivamente le 2.600 e le 280 persone. La presenza in Italia potrebbe essere messa in relazione alla storia delle migrazioni interne e alla diffusione del cognome nel contesto europeo.
In Africa, paesi come l'Angola e il Mozambico mostrano un'incidenza rispettivamente di 7.698 e 60 persone, evidenziando l'influenza coloniale portoghese sulla distribuzione del cognome. La presenza in questi paesi riflette la storia della colonizzazione e della migrazione delle comunità portoghesi e africane.
In Oceania, l'incidenza in Australia e Nuova Zelanda è minima, con cifre rispettivamente di 56 e 1, ma comunque significativa nel contesto delle recenti migrazioni. In Asia, le Filippine si distinguono con 11.334 abitanti, risultato dell'influenza coloniale spagnola e della diaspora filippina, che ha portato il cognome in diverse parti del mondo.
In sintesi, il cognome Candido ha una presenza globale che riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e meticciato. La forte incidenza in Brasile, Filippine e Angola, insieme alla sua presenza nei paesi europei e dell'America Latina, dimostra che si tratta di un cognome con radici profonde nella storia coloniale e culturale di varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Candido
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Candido