Cantus

145 persone
12 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cantus è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
34
persone
#1
Spagna Spagna
47
persone
#3
Francia Francia
21
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
32.4% Moderato

Il 32.4% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

145
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 55,172,414 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cantus è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

47
32.4%
1
Spagna
47
32.4%
3
Francia
21
14.5%
4
Turchia
21
14.5%
5
Germania
15
10.3%
6
Cina
1
0.7%
7
Indonesia
1
0.7%
8
Islanda
1
0.7%
9
Italia
1
0.7%
10
Messico
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Cantus è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, circa 47 persone nel mondo portano questo cognome, il che riflette un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne meglio l'origine e l'espansione.

I paesi in cui il cognome Cantus è più diffuso sono principalmente Spagna, Stati Uniti, Francia e Turchia, con un'incidenza compresa tra 21 e 47 persone in ciascuno di questi paesi. Inoltre, si riscontrano registrazioni minime in paesi come Cina, Indonesia, Islanda, Italia, Messico, Norvegia e Russia, dove la presenza del cognome è quasi insignificante ma comunque notevole da una prospettiva globale. La dispersione di questo cognome nei diversi continenti suggerisce una storia di migrazioni e movimenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua distribuzione attuale.

Dal punto di vista storico e culturale, il cognome Cantus può avere radici in origini diverse, a seconda del contesto geografico e linguistico. In alcuni casi può essere collegato a termini legati alla musica, alla cultura latina o addirittura a nomi di luoghi. La varietà nella sua distribuzione e la scarsità di dati specifici sulla sua storia rendono la sua analisi un esercizio interessante per comprendere come alcuni cognomi mantengano la loro presenza nel tempo nelle diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Cantus

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cantus rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 47 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi. La concentrazione più elevata si riscontra in Spagna, con un'incidenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, suggerendo che le sue radici potrebbero essere profondamente legate alla penisola iberica.

Seguono gli Stati Uniti per incidenza, con il 34% del totale, forse riflettendo i movimenti migratori dall'Europa al Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo. Anche Francia e Turchia mostrano una presenza significativa, con incidenze del 21% ciascuna, che possono essere messe in relazione alla storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'espansione delle comunità europee e mediterranee in quelle regioni.

Altri paesi con registrazioni minime includono Germania, Cina, Indonesia, Islanda, Italia, Messico, Norvegia e Russia, ciascuno con un'incidenza di 1 persona. Sebbene questi dati rappresentino percentuali molto basse, mostrano che il cognome ha raggiunto diversi continenti, forse attraverso movimenti migratori, matrimoni internazionali o scambi culturali.

Anche la distribuzione nei paesi di lingua spagnola, come il Messico, è rilevante, anche se su scala minore, con un solo record. La presenza in paesi asiatici come Cina e Indonesia, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto regioni dove non è tradizionale, probabilmente attraverso recenti migrazioni o contatti internazionali.

Nel confronto regionale, si può vedere che l'Europa e il Nord America concentrano la maggior parte dell'incidenza, mentre in Asia e Oceania la presenza è quasi inesistente, il che riflette modelli storici di migrazione e insediamento.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Cantus abbia radici principalmente in Europa, con un'espansione in America e in altre regioni attraverso processi migratori. La dispersione geografica può anche essere influenzata dalla storia della colonizzazione, del commercio e dei movimenti di popolazione nei secoli passati.

Origine ed etimologia di Cantus

Il cognome Cantus ha un'origine che può essere collegata a radici diverse, a seconda del contesto culturale e linguistico in cui viene analizzato. Una delle ipotesi più plausibili è che abbia un'origine latina o romana, dato che la parola “cantus” in latino significa “canto” o “canto”. Questa radice potrebbe indicare che il cognome fosse originariamente legato a persone legate alla musica, al canto o ad attività artistiche, oppure che facesse parte di un nome o di un titolo associato a tali attività in tempi antichi.

Un'altra possibilità è questaIl cognome ha origine toponomastica, derivato da qualche luogo chiamato "Cantus" o simile, in regioni dove erano diffusi cognomi geografici per identificare le famiglie in base al luogo di residenza o di origine. Tuttavia non esistono testimonianze certe di un luogo specifico con quel nome, quindi questa ipotesi sarebbe secondaria.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme correlate o derivate, come "Cantus" nella sua forma originale, o adattamenti in diverse lingue che possono modificarne leggermente l'ortografia. Il rapporto con termini musicali o culturali in latino suggerisce anche che il cognome potrebbe essersi sviluppato in comunità in cui la musica e le arti giocavano un ruolo importante.

Da un punto di vista storico, il cognome potrebbe essere stato utilizzato in contesti religiosi, artistici o accademici, soprattutto in tempi in cui i cognomi erano legati a occupazioni, caratteristiche fisiche o luoghi di origine. La presenza in paesi con radici latine ed europee rafforza l'ipotesi di un'origine nella cultura classica o nella tradizione medievale europea, dove erano comuni cognomi legati ad attività culturali.

In sintesi, pur non esistendo una storia definitiva e documentata del cognome Cantus, la sua etimologia più probabile fa pensare ad una radice latina legata al canto e alla musica, con possibili collegamenti a luoghi o attività culturali in epoca antica. L'attuale dispersione geografica riflette una storia di migrazioni e adattamenti a lingue e culture diverse.

Presenza regionale

Il cognome Cantus ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, anche se la sua incidenza varia notevolmente a seconda della zona. In Europa, soprattutto in Spagna e Francia, la sua presenza è più significativa, suggerendo che queste regioni potrebbero essere i suoi luoghi di origine o dove si è inizialmente consolidato.

In Spagna l'incidenza del cognome rappresenta quasi la metà del totale mondiale, con una presenza che può essere collegata alla storia culturale e linguistica della penisola iberica. L'influenza della tradizione latina e musicale nella regione potrebbe aver contribuito alla formazione e alla conservazione del cognome in quest'area.

Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con un'incidenza del 34%, riflettendo i movimenti migratori dall'Europa verso il continente nel XIX e XX secolo. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere legata anche a comunità di immigrati che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.

In Europa, oltre alla Francia, anche la Turchia ha un impatto significativo, che può essere collegato alla storia degli scambi culturali nella regione del Mediterraneo e all'espansione dell'Impero Ottomano, che ha facilitato la migrazione e la mescolanza di diverse comunità.

In Asia, la presenza del cognome in Cina e Indonesia, seppure minima, indica che in tempi recenti il cognome è giunto in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni internazionali o contatti commerciali e culturali.

In Oceania, Africa e in altre regioni non esistono testimonianze significative, rafforzando l'idea che il cognome Cantus abbia una distribuzione principalmente in Europa e Nord America, con un'espansione limitata negli altri continenti.

Questo modello regionale riflette le dinamiche storiche di migrazione, colonizzazione e commercio che hanno permesso ad alcuni cognomi, sebbene rari, di mantenere la loro presenza in diverse parti del mondo. La dispersione del cognome Cantus è un esempio di come le storie individuali e collettive contribuiscono alla diversità culturale e genealogica globale.

Domande frequenti sul cognome Cantus

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cantus

Attualmente ci sono circa 145 persone con il cognome Cantus in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 55,172,414 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cantus è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cantus è più comune in Spagna, dove circa 47 persone lo portano. Questo rappresenta il 32.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Cantus sono: 1. Spagna (47 persone), 2. Stati Uniti d'America (34 persone), 3. Francia (21 persone), 4. Turchia (21 persone), e 5. Germania (15 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.2% del totale mondiale.
Il cognome Cantus ha un livello di concentrazione moderato. Il 32.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.