Capobianchi

1.148 persone
15 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Capobianchi è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
113
persone
#1
Italia Italia
988
persone
#3
Brasile Brasile
30
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.1% Molto concentrato

Il 86.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.148
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,968,641 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Capobianchi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

988
86.1%
1
Italia
988
86.1%
3
Brasile
30
2.6%
4
Argentina
6
0.5%
5
Belgio
1
0.1%
6
Canada
1
0.1%
7
Germania
1
0.1%
8
Francia
1
0.1%
9
Inghilterra
1
0.1%
10
Scozia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Capobianchi è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 988 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Capobianchi si trova in Italia, con un'incidenza notevole, ma sono presenti segnalazioni anche in paesi come Stati Uniti, Brasile, Argentina, Belgio, Canada, Germania, Francia, Regno Unito, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Svezia e Slovacchia. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome oltre le sue radici italiane. Nel corso di questa analisi verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Capobianchi, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Capobianchi

Il cognome Capobianchi ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, il Paese dove si concentra l'incidenza più elevata con circa 988 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. La presenza in Italia è significativa, dato che il cognome ha radici chiaramente italiane, probabilmente legate a specifiche regioni del Paese, anche se i dati non specificano zone specifiche all'interno dell'Italia. L'incidenza in Italia è notevole, dato che rappresenta una parte consistente del totale mondiale, e questo perché il cognome probabilmente ha avuto origine in una zona specifica ed è rimasto in quella regione per secoli.

Fuori dall'Italia, il cognome Capobianchi si trova anche negli Stati Uniti, con un'incidenza di 113 persone, indicando una presenza notevole, probabilmente frutto delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più grandi e disperse e molti cognomi italiani, tra cui Capobianchi, arrivarono in Nord America in cerca di migliori opportunità economiche.

In Brasile, ci sono circa 30 persone con questo cognome, che riflette la migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto in regioni come lo stato di San Paolo e Rio de Janeiro, dove l'immigrazione italiana è stata intensa nel XX secolo. L'incidenza in Argentina, con 6 persone, seppure inferiore, dimostra anche la presenza di italiani in quel Paese, che è stato una delle principali destinazioni della diaspora italiana in Sud America.

In Europa, paesi come Belgio, Germania, Francia, Regno Unito, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Svezia e Slovacchia mostrano record molto bassi, con solo 1 persona in ciascuno di questi paesi, indicando che la dispersione in questi luoghi è minima e probabilmente correlata a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari.

La distribuzione globale del cognome Capobianchi riflette quindi un modello tipico dei cognomi italiani, con una concentrazione in Italia e una presenza dispersa in paesi con comunità italiane significative. La migrazione europea verso l'America e altri continenti ha portato questo cognome a essere ritrovato in varie regioni, anche se in misura minore al di fuori dell'Italia.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche da fattori storici, come le migrazioni di massa nei secoli XIX e XX, e dai legami culturali e familiari che hanno mantenuto vivo il cognome nei diversi paesi. La dispersione geografica del cognome Capobianchi, seppure limitata in alcuni paesi, resta un esempio di come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano contribuito alla presenza dei cognomi italiani nel mondo.

Origine ed etimologia di Capobianchi

Il cognome Capobianchi ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-i" in italiano indica solitamente un'origine patronimica, riferendosi a una famiglia o un lignaggio, mentre la radice "Capo" può essere correlata a un termine geografico o descrittivo. In italiano "capo" significa "capo" o "capo", ma può anche riferirsi ad un promontorio o ad un promontorio in un contesto geografico. La parte "bianchi" in italiano significa "bianchi", che potrebbe indicare una caratteristica fisica, un luogo o un riferimento simbolico.

È possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, relativa ad un luogo chiamato "Capo Bianchi" o simile, in qualche regione italiana, oppure che derivi da una caratteristica geografica,come un promontorio bianco o una collina chiara. In alternativa, potrebbe essere un cognome che descrive una famiglia che viveva vicino a un luogo con quelle caratteristiche o che aveva qualche rapporto con un capo o leader di una comunità in quella zona.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte modifiche, anche se in diverse testimonianze o documenti storici lo si può trovare come "Capo Bianchi" separato o unito, a seconda del tempo e della regione. La presenza del cognome nei primi documenti italiani suggerisce che la sua origine risale a diverse generazioni, forse in regioni dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono comuni cognomi toponomastici e descrittivi.

Il significato del cognome, nel suo complesso, può essere interpretato come "il capo o capo bianco", che potrebbe avere connotazioni simboliche o descrittive legate a caratteristiche fisiche o ruoli sociali nelle antiche comunità rurali o urbane. L'etimologia riflette un legame con aspetti geografici o sociali che hanno segnato l'identità delle famiglie che nel corso dei secoli hanno portato questo cognome.

In sintesi, Capobianchi è un cognome di origine italiana, probabilmente toponomastico o descrittivo, che riflette caratteristiche fisiche, geografiche o sociali delle famiglie che lo portarono. La struttura e il significato del cognome offrono uno spaccato interessante delle radici culturali e linguistiche italiane, oltre a spiegarne la distribuzione nei paesi con comunità italiane storiche.

Presenza regionale

La presenza del cognome Capobianchi in diverse regioni del mondo rivela modelli tipici della diaspora italiana. In Europa, l’incidenza è più alta in Italia, dove si stima che la maggior parte dei portatori risieda in regioni specifiche, probabilmente nel nord o nel centro del Paese, dove i cognomi toponomastici e descrittivi sono più comuni. La dispersione in paesi come Belgio, Germania, Francia, Regno Unito, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Svezia e Slovacchia, sebbene con registrazioni minime, indica recenti movimenti migratori o legami familiari che hanno portato alla presenza di questo cognome in quelle regioni.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti (113 persone) riflette la storia della migrazione italiana nel continente, soprattutto in stati come New York, New Jersey, Illinois e California, dove le comunità italiane sono state storicamente forti. La presenza in Brasile e Argentina, rispettivamente con 30 e 6 persone, testimonia anche la migrazione italiana verso il Sud America, particolarmente intensa nel XX secolo, con comunità italiane stabilite in regioni come San Paolo, Rio de Janeiro e Buenos Aires.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è significativa rispetto ad altri paesi, riflettendo la storia migratoria e l'integrazione degli italiani nella società americana. La presenza in Brasile e Argentina, sebbene minore in numero assoluto, indica che il cognome è arrivato e si è mantenuto in queste comunità, contribuendo alla diversità culturale della regione.

In Europa la dispersione è minima, ma la presenza in paesi come Germania, Francia e Regno Unito potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori più recenti o a legami familiari stabiliti nei secoli passati. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola, dimostra come le migrazioni interne ed europee abbiano portato alla presenza dei cognomi italiani in contesti culturali e sociali diversi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Capobianchi riflette un modello migratorio e di insediamento tipico dei cognomi italiani, con concentrazione in Italia e dispersione in paesi con significative comunità italiane. La storia delle migrazioni e le connessioni culturali hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in varie regioni del mondo, arricchendo la diversità delle comunità in cui si trova.

Domande frequenti sul cognome Capobianchi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Capobianchi

Attualmente ci sono circa 1.148 persone con il cognome Capobianchi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,968,641 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Capobianchi è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Capobianchi è più comune in Italia, dove circa 988 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Capobianchi sono: 1. Italia (988 persone), 2. Stati Uniti d'America (113 persone), 3. Brasile (30 persone), 4. Argentina (6 persone), e 5. Belgio (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Capobianchi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Capobianchi (1)

Vincenzo Capobianchi

1836 - 1928

Professione: pittore

Paese: Italia Italia

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti