Caragol

245 persone
9 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Caragol è più comune

#2
Francia Francia
56
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
116
persone
#3
Spagna Spagna
33
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.3% Moderato

Il 47.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

245
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 32,653,061 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Caragol è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

116
47.3%
1
Stati Uniti d'America
116
47.3%
2
Francia
56
22.9%
3
Spagna
33
13.5%
4
Cile
26
10.6%
5
Puerto Rico
7
2.9%
6
Cuba
4
1.6%
7
Argentina
1
0.4%
9
Venezuela
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Caragol è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, circa 116 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a diverse regioni.

I paesi in cui il cognome Caragol è più comune includono Stati Uniti, Francia, Spagna, Cile, Porto Rico, Cuba, Argentina, Repubblica Dominicana e Venezuela. L’incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 116 persone, seguita dalla Francia con 56, e in misura minore nei paesi dell’America Latina come Cile, Porto Rico, Cuba, Argentina e altri. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che potrebbe essere collegata a movimenti coloniali, economici o politici nel corso dei secoli.

Questo cognome, sebbene di origine non completamente definita nei registri pubblici, può avere radici in diverse tradizioni culturali, e la sua analisi permette di comprendere meglio le connessioni tra le diverse comunità e la loro storia migratoria. Successivamente verrà esplorata in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Caragol, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Caragol

L'analisi della distribuzione del cognome Caragol rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa, con una notevole incidenza negli Stati Uniti, in Francia e nei paesi di lingua spagnola. Negli Stati Uniti, l’incidenza di 116 persone rappresenta la concentrazione più alta, che potrebbe essere correlata alle migrazioni europee e latinoamericane nel paese negli ultimi secoli. La comunità ispanica negli Stati Uniti, insieme agli immigrati europei, ha contribuito alla presenza di cognomi meno comuni come Caragol.

In Francia, con un'incidenza di 56 persone, il cognome sembra avere radici in comunità di origine europea, forse legate a migrazioni dai paesi mediterranei o di lingua spagnola. La presenza in paesi come la Spagna, con 33 persone, indica che il cognome ha radici anche nella penisola iberica, dove potrebbe essere legato ad antiche tradizioni familiari o a toponimi specifici.

In America Latina, paesi come Cile (26), Porto Rico (7), Cuba (4), Argentina (1) e Venezuela (1) mostrano una presenza dispersa ma significativa. L'incidenza in questi paesi riflette i movimenti migratori dall'Europa e l'espansione delle famiglie che portavano il cognome in diverse regioni del continente. La distribuzione in questi paesi può anche essere collegata alla colonizzazione, all'immigrazione e alle relazioni culturali con l'Europa.

Confrontando le regioni, si osserva che la presenza negli Stati Uniti e in Francia è maggiore in termini assoluti, mentre nei paesi dell'America Latina l'incidenza è minore ma comunque rilevante. La dispersione geografica del cognome Caragol suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti in varie parti del mondo, con radici che risalgono probabilmente all'Europa e che si espansero verso l'America attraverso diverse ondate migratorie.

Origine ed etimologia del cognome Caragol

Il cognome Caragol presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici specifici, può essere collegata a radici nelle lingue romanze, soprattutto nelle regioni ispanofone e francofone. La struttura del cognome e il suo suono suggeriscono una possibile origine toponomastica o descrittiva, legata a caratteristiche geografiche o culturali delle comunità in cui è sorto.

Un'ipotesi plausibile è che Caragol derivi da un termine legato ad un luogo geografico o ad un elemento paesaggistico. In alcune lingue romanze, parole simili a "caragol" possono essere correlate a termini che descrivono morfologie, caratteristiche geografiche o anche elementi culturali specifici. Ad esempio, nei dialetti catalano o spagnolo settentrionale, "caragol" può essere associato a un termine che significa "lumaca" o "spirale", il che potrebbe indicare un'origine descrittiva basata sulla forma di un luogo o su una caratteristica fisica dell'area in cui ha avuto origine il cognome.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome trasmessoattraverso generazioni. La variazione di ortografia e presenza nei diversi paesi suggerisce inoltre che il cognome potrebbe aver subito adattamenti fonetici e ortografici a seconda delle regioni in cui si è insediato.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, ma è possibile che in alcuni casi siano state registrate forme simili o derivate in diverse regioni, riflettendo l'adattamento del cognome a lingue e dialetti diversi. La storia del cognome Caragol, quindi, potrebbe essere legata a tradizioni locali, toponomastica regionale o soprannomi divenuti cognomi di famiglia.

In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine esatta del cognome, le ipotesi più accreditate puntano ad un'origine toponomastica o descrittiva in regioni di lingua spagnola o francese, con radici in specifiche caratteristiche geografiche o culturali. La dispersione del cognome in diversi paesi rafforza l'idea di una storia migratoria che ha portato alla sua espansione in varie regioni del mondo.

Presenza regionale

Il cognome Caragol ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una notevole presenza in Europa, Nord America e America Latina. In Europa, Francia e Spagna concentrano la maggior parte dell'incidenza, riflettendo radici culturali e linguistiche che sono probabilmente le più antiche. La presenza in Francia, con 56 persone, indica che il cognome potrebbe avere origine in comunità francesi o in regioni vicine dove lingua e cultura condividevano caratteristiche comuni.

In Spagna, con 33 persone, la presenza del cognome può essere legata ad antiche tradizioni familiari, forse legate a specifiche regioni in cui il cognome ha avuto origine o è stato inizialmente diffuso. La distribuzione nei paesi dell'America Latina come Cile, Porto Rico, Cuba, Argentina e Venezuela riflette l'espansione del cognome attraverso le migrazioni dall'Europa all'America, principalmente durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità e nel contesto della colonizzazione e della colonizzazione interna.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza, con 116 persone. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto dai paesi di lingua spagnola e dalla Francia, arrivate in diverse ondate migratorie. La comunità ispanica negli Stati Uniti è stata un canale importante per la diffusione di cognomi come Caragol, che, sebbene non molto frequente, mantiene la sua presenza nei registri civili e nelle genealogie.

In America Latina, l'incidenza in paesi come Cile (26), Porto Rico (7), Cuba (4), Argentina (1) e Venezuela (1) mostra come il cognome fosse disperso in diverse regioni, in alcuni casi associato a famiglie arrivate in epoca coloniale o in movimenti migratori successivi. La presenza in questi paesi riflette anche l'influenza delle migrazioni europee e dell'integrazione culturale nelle società latinoamericane.

In Asia e in altre regioni non si registrano incidenze significative del cognome Caragol, il che indica che la sua distribuzione è principalmente nelle regioni di influenza europea e latinoamericana. La dispersione geografica del cognome rivela un modello tipico di cognomi che si espansero con le migrazioni europee e si consolidarono in comunità specifiche, mantenendo la loro presenza attraverso le generazioni.

Domande frequenti sul cognome Caragol

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Caragol

Attualmente ci sono circa 245 persone con il cognome Caragol in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 32,653,061 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Caragol è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Caragol è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 116 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Caragol sono: 1. Stati Uniti d'America (116 persone), 2. Francia (56 persone), 3. Spagna (33 persone), 4. Cile (26 persone), e 5. Puerto Rico (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.1% del totale mondiale.
Il cognome Caragol ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.