Caraciolo

363 persone
11 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Caraciolo è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
51
persone
#1
Brasile Brasile
228
persone
#3
Messico Messico
28
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
62.8% Concentrato

Il 62.8% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

363
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 22,038,567 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Caraciolo è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

228
62.8%
1
Brasile
228
62.8%
3
Messico
28
7.7%
4
Argentina
27
7.4%
5
Spagna
13
3.6%
6
Uruguay
10
2.8%
7
Venezuela
2
0.6%
8
Canada
1
0.3%
9
Germania
1
0.3%
10
Francia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Caraciolo è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Brasile. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 228 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome sono concentrati in Brasile, seguito da paesi come Stati Uniti, Messico, Argentina, Spagna, Uruguay, Venezuela, Canada, Germania, Francia e Italia. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata alle migrazioni europee e latinoamericane, oltre a possibili radici in comunità specifiche. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la storia del cognome Caraciolo, in modo da offrire una visione completa del suo significato e della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Caraciolo

Il cognome Caraciolo presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali in varie regioni del mondo. L'incidenza mondiale di circa 228 persone indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una presenza significativa in alcuni paesi. La concentrazione più alta si riscontra in Brasile, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate rispetto ad altri paesi, il che suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura brasiliana o che sia stato trasmesso di generazione in generazione in quel territorio.

In Brasile l'incidenza è di 228 persone, che rappresentano la maggioranza dei portatori del cognome nel mondo. Ciò potrebbe essere correlato alla storia migratoria del paese, che ha ricevuto influenze da varie comunità europee, tra cui italiani e portoghesi, che potrebbero aver contribuito alla presenza del cognome nella regione. La presenza in Brasile potrebbe essere legata anche a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel corso dei secoli.

Negli Stati Uniti sono registrate 51 persone con il cognome Caraciolo, indice di una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto di migrazioni recenti o storiche da paesi dell'America Latina o europei. Il Messico conta 28 persone, riflettendo anche una presenza in America Latina, forse legata a migrazioni interne o collegamenti culturali con il Brasile e altri paesi di lingua spagnola.

L'Argentina, con 27 persone, e la Spagna, con 13, dimostrano che il cognome è presente anche in paesi con una forte storia migratoria e legami culturali con l'Europa e l'America Latina. L'incidenza in Uruguay, con 10 persone, e in Venezuela, con 2, rafforza l'idea di una distribuzione che segue modelli di migrazione e insediamento nei paesi del continente americano.

In misura minore, si trovano registrazioni in Canada, Germania, Francia e Italia, con un'incidenza di 1 ciascuno, indicando che il cognome ha raggiunto anche regioni dell'Europa e del Nord America, probabilmente attraverso la migrazione o legami familiari. La presenza in questi paesi, per quanto scarsa, suggerisce che il cognome possa avere radici in comunità di immigrati o in famiglie che hanno mantenuto il proprio lignaggio attraverso generazioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Caraciolo riflette una presenza predominante in Brasile, con dispersione in paesi dell'America e dell'Europa, in linea con modelli migratori storici e culturali. La concentrazione in Brasile potrebbe essere dovuta a radici specifiche nelle comunità italiane o portoghesi, mentre la presenza in altri paesi indica migrazioni e diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Caraciolo

Il cognome Caraciolo sembra avere radici che potrebbero essere legate alla cultura italiana o portoghese, dato il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine del cognome, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, patronimico o addirittura derivato da un nome proprio che, nel tempo, divenne cognome di famiglia.

Una possibile etimologia indica che "Caraciolo" potrebbe essere correlato a un luogo geografico, forse una città o una regione dell'Italia o della penisola iberica, dove sono comuni cognomi toponomastici. La desinenza "-olo" o "-iolo" nei cognomi italiani è solitamente un suffisso diminutivo o affettivo, che può indicare una relazione con un luogo, uncaratteristica o una famiglia originaria di un sito specifico.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe derivare da un nome proprio o patronimico, nel senso che fu adottato dai discendenti di un personaggio chiamato "Caracio" o simile, divenuto col tempo cognome di famiglia. Anche la presenza in paesi come l'Italia e nelle comunità italiane in America rafforza questa possibilità.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti simili del cognome, come ad esempio "Caraciolo" con accentuazioni diverse o piccole variazioni di scrittura, a seconda delle migrazioni e degli adattamenti culturali nelle diverse regioni. La fonetica del cognome suggerisce una pronuncia che può variare leggermente a seconda della lingua e della regione, ma mantiene una struttura riconoscibile nei contesti italiano, portoghese e spagnolo.

Il contesto storico del cognome può essere collegato a comunità italiane o portoghesi che emigrarono in America nel corso dei secoli XIX e XX, portando con sé cognomi e tradizioni. La presenza in Brasile, in particolare, potrebbe essere legata agli immigrati italiani che si stabilirono nel Paese e trasmisero il cognome ai loro discendenti, consolidando la loro presenza nella regione.

In sintesi, pur non esistendo una documentazione esaustiva che confermi l'esatta origine del cognome Caraciolo, le prove suggeriscono un'origine europea, probabilmente italiana o portoghese, con radici toponomastiche o patronimiche. La dispersione nei paesi dell'America Latina e nelle comunità europee rafforza l'ipotesi di una storia migratoria che ha contribuito alla diffusione del cognome in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Caraciolo in diverse regioni del mondo rivela modelli che riflettono sia migrazioni storiche che dinamiche culturali contemporanee. La più alta incidenza in Brasile, con 228 persone, indica che il cognome ha una presenza consolidata in Sud America, probabilmente a causa dell'immigrazione italiana e portoghese nel XIX e all'inizio del XX secolo. Il Brasile, in quanto principale destinazione degli immigrati europei, è stato un punto di arrivo per molte famiglie che hanno portato con sé cognomi e tradizioni, e Caraciolo non ha fatto eccezione.

In Nord America, gli Stati Uniti registrano 51 persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato a migrazioni recenti o storiche da paesi dell'America Latina o europei. La presenza in Canada, seppure minima, suggerisce anche che alcune famiglie siano giunte in quel Paese in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.

In America Latina, paesi come Messico, Argentina, Uruguay e Venezuela mostrano che il cognome si è diffuso nella regione, in linea con i movimenti migratori e le comunità di origine europea in questi paesi. Il Messico, con 28 persone, e l'Argentina, con 27, riflettono l'influenza degli immigrati italiani e portoghesi nella formazione della diversità culturale e familiare in queste nazioni.

In Europa, la presenza in Spagna, con 13 persone, e in Italia, con 1, seppur scarsa, suggerisce che il cognome possa avere radici anche in questi paesi o che alcune famiglie abbiano mantenuto il loro lignaggio nel continente. La presenza in Germania e Francia, con 1 ciascuno, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni, forse attraverso migrazioni o legami familiari.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Caraciolo riflette una storia di migrazioni europee verso l'America, in particolare verso il Brasile e altri paesi dell'America Latina, nonché movimenti interni in questi paesi. La dispersione in Europa, seppure minore, dimostra anche la possibile esistenza di radici in comunità italiane o portoghesi che hanno mantenuto vivo il cognome nel tempo.

Questo modello di distribuzione sottolinea l'importanza delle migrazioni nella conservazione e nell'espansione dei cognomi, nonché l'influenza delle comunità di immigrati sulla configurazione culturale delle diverse regioni. La presenza del cognome Caraciolo in più continenti e paesi conferma il suo carattere transnazionale e il suo ruolo nella storia migratoria di varie comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Caraciolo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Caraciolo

Attualmente ci sono circa 363 persone con il cognome Caraciolo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 22,038,567 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Caraciolo è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Caraciolo è più comune in Brasile, dove circa 228 persone lo portano. Questo rappresenta il 62.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Caraciolo sono: 1. Brasile (228 persone), 2. Stati Uniti d'America (51 persone), 3. Messico (28 persone), 4. Argentina (27 persone), e 5. Spagna (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.6% del totale mondiale.
Il cognome Caraciolo ha un livello di concentrazione concentrato. Il 62.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.