Carnap

40 persone
3 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Carnap è più comune

#2
Filippine Filippine
19
persone
#1
Germania Germania
20
persone
#3
Costa Rica Costa Rica
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

40
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 200,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Carnap è più comune

Germania
Paese principale

Germania

20
50%
1
Germania
20
50%
2
Filippine
19
47.5%
3
Costa Rica
1
2.5%

Introduzione

Il cognome Carnap è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, circa 20 persone nel mondo portano questo cognome in Germania, 19 nelle Filippine e 1 in Costa Rica, indicando una distribuzione relativamente dispersa ma con notevoli concentrazioni in alcuni paesi. L'incidenza globale del cognome Carnap, considerando questi dati, suggerisce che non si tratta di un cognome molto comune, ma che ha una presenza in continenti e culture diverse. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate a contesti culturali specifici, e la sua distribuzione geografica riflette i modelli migratori e le relazioni storiche tra le regioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Carnap nelle diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Carnap

Il cognome Carnap ha una distribuzione del tutto particolare, con presenza in paesi di diversi continenti, anche se con una maggiore incidenza in Germania e Filippine. L'incidenza in Germania, con circa 20 persone, rappresenta la più alta concentrazione del cognome, suggerendo una probabile origine in questa regione o, almeno, una forte presenza storica in essa. La Germania, essendo un paese con una lunga tradizione nella formazione dei cognomi, è probabilmente il luogo di origine o uno dei principali centri in cui si è affermato questo cognome.

Nelle Filippine, con un'incidenza di 19 persone, anche il cognome ha una presenza notevole. Ciò può essere spiegato dai legami storici tra Germania e Filippine, comprese le migrazioni, gli scambi culturali e le relazioni diplomatiche che hanno facilitato la presenza di cognomi europei nell'arcipelago. La presenza nelle Filippine potrebbe anche essere collegata alla diaspora europea in Asia, dove alcuni cognomi si sono diffusi attraverso la colonizzazione, il commercio o le migrazioni di manodopera.

In Costa Rica, invece, con 1 sola segnalazione, la presenza del cognome è molto scarsa, ma significativa in termini di dispersione globale. La presenza in America Centrale può essere dovuta a recenti migrazioni o a legami familiari con paesi europei o asiatici. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli migratori e l'espansione delle famiglie con radici in Europa, soprattutto in Germania, verso altre regioni del mondo.

Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza del cognome Carnap in questi paesi mostra una tendenza a concentrarsi in regioni con una storia di migrazione europea o coloniale. La dispersione in paesi come il Costa Rica, seppur piccola, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX. La presenza nei paesi asiatici, come le Filippine, mostra anche l'influenza delle relazioni internazionali e della mobilità delle persone nella formazione di queste distribuzioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Carnap rivela una presenza concentrata in Germania e nelle Filippine, con una minore dispersione in altri paesi, riflettendo modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni internazionali che hanno consentito l'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Carnap

Il cognome Carnap ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici pubblici, può essere analizzata da diverse prospettive etimologiche e culturali. La presenza predominante in Germania fa pensare che il cognome sia di origine germanica, forse derivato da un toponimo, da un termine descrittivo o da una combinazione di elementi linguistici tipici della lingua tedesca.

Un'ipotesi plausibile è che Carnap sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o da una caratteristica geografica. La radice "Carna" potrebbe essere correlata ad un toponimo, ad una caratteristica naturale, oppure ad un termine antico che si è evoluto nel tempo. La desinenza "-ap" in tedesco non è comune nei cognomi, ma in alcuni casi potrebbe essere correlata a forme dialettali o varianti regionali che si sono adattate alle diverse regioni nel corso dei secoli.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato cognome di famiglia. In alcuni casi, i cognomi germanici erano formati da nomi di antenati o personaggi storici, che venivano poi tramandati di generazione in generazione.seguente.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione chiara e definitiva, ma alcuni studi suggeriscono che "Carnap" potrebbe essere correlato a termini antichi che si riferiscono a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La variazione di ortografia e la presenza nelle diverse regioni indicano inoltre che il cognome potrebbe aver subito nel tempo adattamenti fonetici e ortografici.

Le varianti ortografiche del cognome, se esistono, potrebbero includere forme come Carnap, Karnap o simili, a seconda delle trascrizioni in diverse lingue e regioni. La storia del cognome, quindi, è segnata dalla sua possibile origine nella Germania medievale o moderna, con successive migrazioni che portarono il nome in altri continenti, dove si adattò alle particolarità linguistiche locali.

Presenza regionale

Il cognome Carnap mostra una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Europa, soprattutto in Germania, la presenza è più significativa, consolidando l'ipotesi di un'origine germanica. L'incidenza in Germania, con circa 20 persone, rappresenta una parte significativa del totale globale e suggerisce che il cognome potrebbe avere radici profonde nella storia tedesca.

In America, la presenza nelle Filippine, con 19 persone, indica un'espansione verso l'Asia, probabilmente attraverso relazioni coloniali e migratorie. Le Filippine, con la sua storia di colonizzazione spagnola e di relazioni internazionali, sono state un punto d'incontro per vari cognomi europei, tra cui Carnap. La presenza in Costa Rica, sebbene piccola, riflette anche la migrazione europea verso l'America centrale, dove cognomi come Carnap si sono stabiliti in comunità specifiche.

Negli altri continenti l'incidenza è praticamente nulla o inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome abbia una distribuzione prevalentemente in Europa e in alcune regioni dell'Asia e dell'America. La dispersione in questi luoghi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XIX e XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche ed economiche.

In termini regionali, il cognome Carnap può essere considerato un esempio di come i cognomi europei si siano diffusi a livello globale, adattandosi a contesti culturali e linguistici diversi. La presenza in paesi come Filippine e Costa Rica, seppure in numero limitato, mostra l'influenza delle migrazioni e delle relazioni internazionali nell'espansione dei cognomi di origine europea.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Carnap riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e relazioni internazionali che hanno permesso a questo cognome, pur non essendo molto diffuso, di avere una distribuzione interessante e significativa in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Carnap

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carnap

Attualmente ci sono circa 40 persone con il cognome Carnap in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 200,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Carnap è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Carnap è più comune in Germania, dove circa 20 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Carnap ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Carnap (9)

Rudolf Carnap

1891 - 1970

Professione: filosofo

Paese: Germania Germania

Carl von Carnap

1790 - 1869

Professione: generalemaggiore

Paese: Germania Germania

Peter von Carnap (1823–1904)

1823 - 1904

Professione: politico

Paese: Germania Germania

Johannes von Carnap

1698 - 1746

Professione: politico

Wilhelm von Carnap

1680 - 1749

Professione: borgomastro

Paese: Germania Germania

Peter von Carnap (1669–1736)

1669 - 1736

Professione: borgomastro

Paese: Germania Germania