Carnevale

23.208 persone
47 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Carnevale è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3.948
persone
#1
Italia Italia
12.614
persone
#3
Argentina Argentina
2.793
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54.4% Concentrato

Il 54.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

47
paesi
Locale

Presente nel 24.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

23.208
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 344,709 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Carnevale è più comune

Italia
Paese principale

Italia

12.614
54.4%
1
Italia
12.614
54.4%
2
Stati Uniti d'America
3.948
17%
3
Argentina
2.793
12%
4
Brasile
1.896
8.2%
5
Canada
618
2.7%
6
Francia
229
1%
7
Inghilterra
221
1%
8
Australia
197
0.8%
9
Svizzera
145
0.6%
10
Germania
128
0.6%

Introduzione

Il cognome Carnevale è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 12.614 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata ma notevole nei diversi continenti. La distribuzione geografica rivela che i paesi con la più alta incidenza del Carnevale sono l’Italia, gli Stati Uniti e l’Argentina, tra gli altri, il che suggerisce modelli migratori e culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome oltre le sue radici italiane. La storia e il significato del cognome sono legati alla cultura italiana, e la sua presenza in diverse regioni riflette sia la storia migratoria che le tradizioni familiari che hanno mantenuto vivo questo nome nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Carnevale

Il cognome Carnevale ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che l'espansione migratoria verso altri paesi. L'incidenza mondiale è stimata in circa 12.614 persone, di cui l'Italia è il Paese con la più alta concentrazione, con circa 12.614 individui, che rappresentano praticamente l'intera presenza mondiale del cognome. Ciò indica che Carnevale è un cognome con profonde radici italiane, con una presenza storica significativa nel suo paese d'origine.

Fuori dall'Italia, i paesi con l'incidenza più elevata sono gli Stati Uniti, con circa 3.948 persone, e l'Argentina, con circa 2.793. La presenza negli Stati Uniti si spiega in parte con le migrazioni italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in diverse regioni del Paese, soprattutto in stati come New York, New Jersey e altri centri urbani. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto molte tradizioni e cognomi, tra cui Carnevale, che sono stati tramandati di generazione in generazione.

In Argentina, significativa è anche l'incidenza del Carnevale, con circa 2.793 persone, a testimonianza della forte immigrazione italiana nel Paese, soprattutto nelle province di Buenos Aires, Santa Fe e Córdoba. La storia migratoria in America Latina, segnata da ondate di immigrati italiani nei secoli XIX e XX, spiega la presenza di questo cognome nella regione.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Brasile, Canada, Francia, Regno Unito, Australia, Svizzera, Germania, Uruguay, Belgio, Venezuela, Spagna, Repubblica Dominicana, tra gli altri. La distribuzione in questi Paesi, seppur meno numerosa, evidenzia la dispersione del cognome nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori europei e con le comunità italiane all'estero.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano segnalazioni in paesi come Svizzera, Francia e Germania, dove la presenza del cognome riflette sia la vicinanza geografica che i rapporti storici e culturali. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia, dimostra l'integrazione delle famiglie con radici italiane nelle diverse comunità europee.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Carnevale rivela un chiaro modello di origine italiana, con una significativa espansione verso il Nord e il Sud America, spinta da migrazioni e diaspore. La presenza in diverse regioni del mondo riflette sia la storia migratoria che la persistenza culturale delle comunità italiane all'estero.

Origine ed etimologia del Carnevale

Il cognome Carnevale ha chiaramente radici italiane ed è strettamente legato alla cultura e alle tradizioni dell'Italia. La parola "Carnevale" in italiano significa "Carnevale", una festa popolare che celebra la gioia, la maschera e la tradizione in molte regioni italiane, soprattutto a Venezia. Tuttavia, nell'ambito dei cognomi, Carnevale ha probabilmente un'origine toponomastica o è legato a festività o caratteristiche culturali specifiche.

Si ritiene che il cognome possa derivare da un soprannome o da un riferimento a qualcuno che partecipava ai festeggiamenti del Carnevale o che viveva in una zona dove tali festeggiamenti erano particolarmente importanti. Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe essere associato ad un luogo geografico chiamato "Carnevale" oppure ad una famiglia che portava quel nome in relazione a qualche festività o evento particolare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, sebbene Carnevale di per sé sia abbastanza stabile. La radice del cognome è chiaramentelegato alla parola italiana che designa la festività, che indica una possibile origine nella cultura popolare o nella celebrazione di eventi religiosi e culturali in diverse regioni italiane.

Il cognome Carnevale, quindi, riflette un legame culturale con le tradizioni italiane, in particolare con le feste di Carnevale, che hanno una lunga storia in Italia e in altre culture mediterranee. La trasmissione del cognome attraverso le generazioni ha mantenuto vivo quel rapporto con la cultura festiva e l'identità regionale.

Storicamente, i cognomi legati a festività o eventi culturali sorgono solitamente in comunità in cui queste celebrazioni avevano un ruolo centrale nella vita sociale, e Carnevale non fa eccezione. La storia del cognome può essere fatta risalire a famiglie che parteciparono attivamente a queste tradizioni, consolidando così nel tempo la propria identità.

Presenza regionale e particolarità

Il cognome Carnevale mostra una presenza di rilievo in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è massima. La tradizione e la cultura italiana hanno mantenuto vivo questo cognome, che in molte regioni è associato a feste tradizionali e celebrazioni culturali. La forte presenza in Italia, con un'incidenza che supera di gran lunga quella di altri Paesi, riflette la sua origine e le sue radici nella storia e nella cultura italiana.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza del Carnevale è legata alle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto molti dei suoi cognomi originari e Carnevale ne è uno degli esempi. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 3.948 persone, indica una comunità significativa che ha mantenuto vivo il proprio patrimonio culturale.

In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza del Carnevale, con circa 2.793 persone. La storia dell'immigrazione italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo, ha portato alla proliferazione dei cognomi italiani nel paese, e Carnevale ne è uno degli esempi più rappresentativi. La presenza in Brasile, sebbene più piccola, riflette anche l'influenza italiana nella regione.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come Svizzera, Francia e Germania. La presenza in questi paesi può essere spiegata da relazioni storiche, vicinanza geografica e movimenti migratori. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia, indica l'integrazione delle famiglie italiane nelle diverse comunità europee.

In Oceania, anche paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda hanno registrazioni di Carnevale, anche se in quantità minori. La migrazione verso queste regioni in cerca di opportunità di lavoro e di vita ha portato alla presenza di cognomi italiani in queste comunità, mantenendo viva la tradizione familiare.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Carnevale riflette sia la sua origine italiana che l'espansione globale attraverso le migrazioni. La distribuzione nei diversi continenti e paesi mostra la storia delle diaspore italiane e l'integrazione di queste comunità in diverse culture e società.

Domande frequenti sul cognome Carnevale

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carnevale

Attualmente ci sono circa 23.208 persone con il cognome Carnevale in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 344,709 nel mondo porta questo cognome. È presente in 47 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Carnevale è presente in 47 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Carnevale è più comune in Italia, dove circa 12.614 persone lo portano. Questo rappresenta il 54.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Carnevale sono: 1. Italia (12.614 persone), 2. Stati Uniti d'America (3.948 persone), 3. Argentina (2.793 persone), 4. Brasile (1.896 persone), e 5. Canada (618 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.2% del totale mondiale.
Il cognome Carnevale ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.