Carobolante

327 persone
8 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Carobolante è più comune

#2
Francia Francia
57
persone
#1
Italia Italia
151
persone
#3
Argentina Argentina
56
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.2% Moderato

Il 46.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

327
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 24,464,832 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Carobolante è più comune

Italia
Paese principale

Italia

151
46.2%
1
Italia
151
46.2%
2
Francia
57
17.4%
3
Argentina
56
17.1%
4
Brasile
49
15%
5
Germania
9
2.8%
7
Cile
1
0.3%
8
Nuova Caledonia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Carobolante è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 321 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e in Italia. L'incidenza globale del cognome Carobolante riflette una presenza relativamente piccola, ma notevole in determinati contesti culturali e geografici.

I paesi in cui questo cognome è più diffuso sono l'Italia, con un'incidenza di 151 persone, seguita da paesi del Sud America e dell'America Centrale, come Argentina, con 56 persone, e Brasile, con 49. Significativa anche la Francia con 57 persone, mentre negli Stati Uniti l'incidenza è più bassa, con sole 3 persone. La distribuzione geografica suggerisce un'origine europea, con una successiva dispersione in America, probabilmente attraverso processi migratori avvenuti nei secoli XIX e XX.

Il cognome Carobolante, per il suo suono e la sua distribuzione, potrebbe avere radici in regioni dell'Italia meridionale o in zone di influenza italiana in America Latina. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'esatta origine, la sua presenza in paesi con una forte eredità italiana e spagnola indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine toponomastica o patronimica, con possibili varianti ortografiche che si sono evolute nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Carobolante

La distribuzione del cognome Carobolante rivela una presenza predominante in Italia, dove si registrano 151 incidenze, che rappresentano circa il 46,9% del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la più alta concentrazione di persone con questo cognome, il che suggerisce che le sue radici potrebbero essere in qualche regione del sud del paese, dove molti cognomi hanno origine toponomastica o sono legati a località specifiche.

In Sudamerica spicca l'Argentina con 56 abitanti, pari a circa il 17,4% del totale mondiale. La presenza in Argentina è significativa, dato che molti cognomi italiani arrivarono in questo Paese durante i processi migratori del XIX e dell'inizio del XX secolo. Anche il Brasile presenta un'incidenza notevole con 49 persone, che rappresentano circa il 15,2% del totale, riflettendo l'influenza dell'immigrazione europea sulla sua popolazione.

La Francia, con 57 persone, concentra circa il 17,7% del totale mondiale, che potrebbe essere correlato ai movimenti migratori europei, soprattutto italiani e spagnoli, verso il paese francese. Negli Stati Uniti la presenza è più ridotta, con sole 3 persone, ma indica che il cognome ha raggiunto anche altri continenti attraverso le migrazioni moderne.

Altri paesi come Cile e Nuova Caledonia (NC) hanno una presenza minima, con 1 persona ciascuno, riflettendo una dispersione limitata ma significativa in alcuni contesti regionali. La distribuzione geografica del cognome Carobolante mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si espansero in America attraverso le migrazioni, mantenendo la loro presenza nelle comunità di immigrati e nei loro discendenti.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalle migrazioni interne e dalle relazioni culturali tra paesi, dove le comunità italiane e spagnole hanno mantenuto vivi i propri cognomi per generazioni. La dispersione nei paesi di lingua spagnola e in Europa conferma l'ipotesi di un'origine europea con successiva espansione in altri continenti.

Origine ed etimologia di Carobolante

Il cognome Carobolante, per il suo suono e la sua distribuzione, sembra avere radici in regioni dell'Italia meridionale, possibilmente in zone dove sono diffusi cognomi toponomastici e patronimici. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico, anche se non esistono documenti storici specifici che ne confermino l'esatta origine.

In termini etimologici il cognome potrebbe essere legato a qualche località, caratteristica geografica o termine descrittivo che, nel tempo, diventò cognome di famiglia. La presenza in Italia, soprattutto in regioni con particolari dialetti e varianti linguistiche, rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o di un'origine legata ad un luogo specifico.

Varianti ortografiche del cognome, anche se non ampiamente documentate, potrebbero includere forme come Carobolante o varianti simili che si sono evolute nel tempo a causa di cambiamenti nella scrittura epronuncia nelle diverse regioni. Anche l'influenza delle lingue romanze, come l'italiano e lo spagnolo, potrebbe aver contribuito alla formazione e all'adattamento del cognome in diversi paesi.

Storicamente i cognomi italiani spesso riflettevano la professione, il luogo di origine o le caratteristiche fisiche dei primi portatori. Nel caso di Carobolante, la mancanza di documenti specifici limita una conclusione definitiva, ma la sua distribuzione e il suo suono fanno pensare a un'origine in comunità rurali o località specifiche dell'Italia meridionale, dove sono comuni cognomi toponomastici.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva confermata, il cognome Carobolante ha probabilmente radici in una regione italiana, con significato legato a un luogo o a una caratteristica geografica, e che successivamente si è disperso in altri paesi attraverso le migrazioni europee.

Presenza regionale

Il cognome Carobolante presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali nei diversi continenti. In Europa l’Italia è chiaramente il centro della sua presenza, con 151 incidenti, che rappresentano quasi la metà del totale mondiale. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in qualche regione del sud del Paese, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o sono legati a località specifiche.

In America, la presenza è notevole nei paesi con una storia di significativa immigrazione europea, come Argentina e Brasile. L'Argentina, con 56 abitanti, riflette l'influenza dell'immigrazione italiana nel paese, che fu massiccia nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto viva la tradizione dei propri cognomi e Carobolante non fa eccezione.

Il Brasile, con 49 incidenti, mostra anche l'influenza dell'immigrazione europea, in particolare italiana e spagnola, sulla sua popolazione. La presenza in questi paesi indica che il cognome potrebbe essere arrivato in diverse ondate migratorie, adattandosi alle particolarità culturali e linguistiche di ciascuna nazione.

In Europa, oltre all'Italia, la Francia ha un'incidenza significativa con 57 persone. La presenza in Francia potrebbe essere collegata ai movimenti migratori interni all'Europa, nonché alla diaspora italiana e spagnola che si stabilì nel paese francese in tempi diversi.

In Nord America l'incidenza negli Stati Uniti è minima, con sole 3 persone, ma la sua presenza conferma che il cognome è arrivato anche in altri continenti in tempi più recenti, probabilmente attraverso migrazioni moderne e globalizzate.

In regioni specifiche come Cile e Nuova Caledonia, la presenza è molto limitata, con una persona ciascuna, ma ciò riflette la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati e dei loro discendenti in diverse parti del mondo.

Nel loro insieme, la distribuzione regionale del cognome Carobolante evidenzia un modello tipico dei cognomi europei che si espansero in America e in altre regioni attraverso la migrazione, mantenendo la propria identità nelle comunità di immigrati e nei loro discendenti. La presenza in paesi a forte influenza italiana e spagnola conferma l'ipotesi di un'origine in quelle regioni, con una successiva dispersione globale che continua ancora oggi.

Domande frequenti sul cognome Carobolante

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carobolante

Attualmente ci sono circa 327 persone con il cognome Carobolante in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 24,464,832 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Carobolante è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Carobolante è più comune in Italia, dove circa 151 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Carobolante sono: 1. Italia (151 persone), 2. Francia (57 persone), 3. Argentina (56 persone), 4. Brasile (49 persone), e 5. Germania (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Carobolante ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.