Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Castalla è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Castalla è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune comunità specifiche di altri continenti. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 224 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in paesi come Filippine, Spagna, Francia e Irlanda, anche se con diversi gradi di prevalenza in ciascuno di essi.
Il cognome Castalla ha un carattere distintivo e può essere legato a specifiche radici geografiche o culturali. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili hanno solitamente origine toponomastica, derivano cioè dal nome di un luogo o località. La storia e la cultura dei paesi in cui è più diffusa offrono indizi sulla sua possibile origine ed evoluzione nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome, per comprenderne meglio il significato e la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Castalla
Il cognome Castalla presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli storici e migratori. L'incidenza globale, stimata in 224 persone, rivela che la sua presenza è relativamente bassa, ma concentrata in alcuni paesi. La maggior parte dei portatori del cognome si trova nelle Filippine, con un'incidenza di 224 persone, che rappresenta circa il 100% del totale mondiale conosciuto. Ciò indica che nel contesto globale il cognome ha una presenza quasi esclusiva in questo paese asiatico.
In confronto, nei paesi di lingua spagnola come Spagna, Francia e Irlanda, l'incidenza è molto bassa, con solo 2, 1 e 1 persona rispettivamente. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome possa avere radici in regioni di lingua spagnola o europea, la sua presenza in questi paesi è praticamente residuale. La distribuzione nelle Filippine, in particolare, potrebbe essere correlata alla storia coloniale e migratoria, dato che le Filippine sono state una colonia spagnola per diversi secoli, il che ha facilitato l'introduzione e la conservazione di alcuni cognomi spagnoli nella regione.
In Europa, nello specifico in Francia e Irlanda, la presenza del cognome è quasi inesistente, con un solo caso in ciascun Paese. Ciò può essere dovuto a specifiche migrazioni o all'esistenza di specifiche famiglie che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La bassa incidenza in questi paesi riflette anche che il cognome non fa parte dei cognomi tradizionali o comuni in queste regioni, ma potrebbe essere il risultato di recenti movimenti migratori o di casi isolati.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Castalla mostra una concentrazione quasi esclusiva nelle Filippine, con una presenza marginale in alcuni paesi europei. Questo modello può essere collegato alla storia coloniale e alle migrazioni interne, che hanno permesso di mantenere il cognome in alcune comunità specifiche. La prevalenza nelle Filippine, in particolare, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato lì durante l'era coloniale spagnola ed essere continuato nelle generazioni attuali.
Origine ed etimologia di Castalla
Il cognome Castalla ha probabilmente un'origine toponomastica, derivante dal nome di una cittadina o di un luogo geografico. La parola "Castalla" è strettamente legata alla città di Castalla, situata nella provincia di Alicante, nella Comunità Valenciana, Spagna. Questa città è conosciuta per la sua storia, il suo castello medievale e la sua importanza nella regione durante il Medioevo. L'esistenza di un cognome derivato da un luogo indica solitamente che le famiglie che lo adottarono avevano qualche rapporto con quella località, o perché erano originarie di lì, perché possedevano proprietà o perché erano state signorie della zona.
Il termine stesso "Castalla" potrebbe avere radici nella parola latina "castellum", che significa "piccolo castello" o "fortezza". La presenza di questa radice in molti cognomi e toponimi della penisola iberica riflette l'importanza delle fortificazioni nella storia medievale della regione. La desinenza "-a" in "Castalla" può essere un adattamento fonetico o un modo per denominare un luogo specifico, differenziandolo da altri luoghi con nomi simili.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome, anche se in alcuni documenti antichi o in diverseregioni, può essere trovato scritto in modo leggermente diverso, come "Castalla" o "Castalla". La relazione con la città di Castalla ad Alicante è l'ipotesi più accettata riguardo alla sua origine, anche se si ritiene anche che potrebbe avere collegamenti con altri luoghi o con famiglie che adottarono il nome per motivi di lignaggio o di proprietà.
Il contesto storico del cognome è legato alla storia della regione valenciana e all'influenza della cultura spagnola nelle colonie, soprattutto nelle Filippine, dove la presenza del cognome potrebbe essere stata trasmessa da colonizzatori o missionari. La storia coloniale e le migrazioni interne nelle Filippine spiegano in parte la conservazione del cognome in quella regione, dove è diventato un simbolo di identità per alcune comunità.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Castalla per continenti rivela che il suo impatto è principalmente in Asia, in particolare nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge 224 persone, rappresentando praticamente l'intero totale mondiale. Ciò colloca le Filippine come teatro principale dell'esistenza di questo cognome, in un contesto in cui la storia coloniale spagnola ha lasciato un segno profondo nella cultura e nei cognomi della popolazione.
In America Latina, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome in paesi come Messico, Argentina o altri, l'influenza spagnola nella regione rende plausibile che esistano alcune famiglie con questo cognome, anche se in numero molto ridotto. Anche la migrazione dalle Filippine verso altri paesi potrebbe aver contribuito alla dispersione del cognome, anche se su scala minore.
In Europa la presenza del cognome è quasi inesistente, con un solo caso in Francia e un altro in Irlanda. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia radici nella penisola iberica, la sua conservazione in Europa è stata limitata, probabilmente a causa della migrazione o dell'adozione di altri cognomi in quelle regioni.
In Asia, in particolare nelle Filippine, l'incidenza è elevata e ciò può essere spiegato dalla storia coloniale e dall'influenza culturale spagnola nel paese. La presenza nelle Filippine riflette anche il modo in cui i cognomi spagnoli furono integrati nell'identità locale e come alcuni di essi rimasero nel corso dei secoli, tramandati di generazione in generazione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Castalla mostra una concentrazione nelle Filippine, con una presenza marginale in Europa e nelle comunità migranti. La storia coloniale e i movimenti migratori interni sono stati fattori determinanti nella conservazione e nella dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Castalla
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Castalla