Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Castela è più comune
Portogallo
Introduzione
Il cognome Castela è un cognome d'origine che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e portoghese. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.132 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Portogallo, seguito da Brasile e Spagna, indicando una forte presenza nelle regioni con radici iberiche e lusofone. Inoltre, ci sono record in paesi come Stati Uniti, Messico, Angola, Filippine, Canada, Regno Unito, Australia, Belgio, Venezuela, Svizzera, Germania, Slovacchia, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Argentina, Cina, Colombia, Capo Verde, Danimarca, Algeria, Ecuador, Finlandia, Indonesia, Italia, Mozambico, Namibia e Paraguay. La dispersione geografica del cognome riflette modelli migratori storici, colonizzazioni e movimenti di popolazione che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti e culture.
Distribuzione geografica del cognome Castela
L'analisi della distribuzione del cognome Castela rivela una notevole concentrazione nei paesi di lingua portoghese e spagnola. L'incidenza in Portogallo raggiunge circa 1.132 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò fa supporre che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, precisamente in Portogallo, dove la sua presenza è significativa. Il Brasile, il paese con la più grande popolazione di lingua spagnola e lusofona d'America, conta circa 424 persone con questo cognome, il che equivale a una percentuale significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina. Anche la Spagna presenta un'incidenza notevole, con circa 408 individui, a testimonianza della possibile espansione del cognome nella penisola e della sua successiva migrazione verso l'America e altre regioni.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Messico registrano rispettivamente 39 e 39 persone, indicando una presenza minore ma significativa, probabilmente il risultato di migrazioni recenti o storiche. In Africa, l'Angola ha un'incidenza di 25 persone, il che potrebbe essere correlato alla storia coloniale portoghese in quella regione. Le Filippine, anch'esse con un'incidenza di 21, riflettono l'influenza della colonizzazione spagnola e portoghese nell'arcipelago. Altri paesi come Canada, Regno Unito, Australia, Belgio, Venezuela, Svizzera, Germania, Slovacchia, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Argentina, Cina, Colombia, Capo Verde, Danimarca, Algeria, Ecuador, Finlandia, Indonesia, Italia, Mozambico, Namibia e Paraguay hanno record più piccoli, ma mostrano la dispersione globale del cognome.
La distribuzione mostra modelli migratori storici, come la colonizzazione portoghese e spagnola in America e Africa, nonché movimenti più recenti verso i paesi europei e di lingua inglese. La presenza negli Stati Uniti e in Canada può essere collegata alle migrazioni contemporanee, mentre nei paesi africani e asiatici l'incidenza riflette vecchi legami coloniali o movimenti di popolazione più recenti.
Origine ed etimologia del cognome Castela
Il cognome Castela ha probabilmente un'origine toponomastica, derivato da luoghi chiamati "Castela" o simili nella penisola iberica. La radice del cognome potrebbe essere correlata alla parola "Castela" o "Castilla", che si riferisce alla regione storica della Castiglia in Spagna, nota per la sua importanza nella storia medievale e moderna della penisola. La forma "Castela" potrebbe essere una variante regionale o dialettale, oppure un adattamento fonetico di "Castilla".
In termini di significato, il cognome può essere associato alla terra di Castiglia, una regione che per secoli fu un centro politico, culturale e militare della penisola iberica. La presenza del cognome in Portogallo suggerisce anche un possibile collegamento con la regione della Castiglia, dato che i confini e le influenze culturali sulla penisola sono stati fluidi nel corso della storia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Castella" o "Castela", a seconda delle regioni e dei tempi. La radice "Castel-" potrebbe anche essere correlata alla parola "castello", che indicherebbe un'origine professionale o descrittiva, anche se in questo caso le prove puntano più verso un'origine toponomastica.
Il cognome ha una storia che risale al Medioevo, quando i cognomi cominciarono ad essere adottati nelPenisola Iberica per identificare le famiglie in base al luogo di origine o a caratteristiche particolari. L'espansione del cognome attraverso la colonizzazione e le successive migrazioni ha portato la sua presenza in varie parti del mondo, mantenendo il legame con le radici culturali e geografiche di origine.
Presenza regionale
La presenza del cognome Castela è notevolmente distribuita in diversi continenti, con una concentrazione in Europa, America e Africa. In Europa, Portogallo e Spagna sono i principali paesi in cui il cognome ha un'incidenza significativa, a testimonianza della sua probabile origine nella penisola iberica. L'incidenza in Portogallo, con circa 1.132 persone, indica che si tratta di un cognome relativamente comune in quel paese, mentre anche in Spagna, con 408 persone, mantiene una presenza importante.
In America, l'influenza della colonizzazione portoghese e spagnola ha portato paesi come Brasile e Argentina ad avere registrazioni del cognome. Il Brasile, con 424 persone, mostra l'espansione del cognome in una nazione con una forte eredità portoghese. Anche il Messico e altri paesi dell'America Latina presentano incidenti minori, ma rilevanti, che mostrano la migrazione e la diffusione del cognome nella regione.
In Africa, l'Angola si distingue con 25 abitanti, riflettendo la storia coloniale portoghese di quella regione. Significativa è anche la presenza nelle Filippine, con 21 segnalazioni, dato che furono per secoli colonia spagnola, il che spiega la presenza del cognome in quell'arcipelago.
In altri continenti, come Oceania e Asia, l'incidenza è inferiore, ma si registrano record in paesi come Australia, con 5 persone, e Cina, con 1. La presenza in paesi come Stati Uniti, Canada e Regno Unito riflette movimenti migratori più recenti, dove il cognome ha raggiunto nuove regioni attraverso la diaspora.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Castela riflette una storia di migrazioni, colonizzazione ed espansione culturale, che ha portato alla sua presenza in vari continenti, mantenendo vivo il legame con le sue radici originarie nella penisola iberica.
Domande frequenti sul cognome Castela
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Castela