Casteele

319 persone
10 paesi
Belgio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Casteele è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
105
persone
#1
Belgio Belgio
181
persone
#3
Francia Francia
16
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.7% Concentrato

Il 56.7% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

319
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 25,078,370 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Casteele è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

181
56.7%
1
Belgio
181
56.7%
2
Stati Uniti d'America
105
32.9%
3
Francia
16
5%
4
Paesi Bassi
7
2.2%
5
Canada
4
1.3%
6
Spagna
2
0.6%
7
Cina
1
0.3%
8
Inghilterra
1
0.3%
9
Messico
1
0.3%
10
Perù
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Casteele è uno di quei cognomi che, sebbene non siano estremamente comuni a livello mondiale, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 181 persone con questo cognome, con una notevole incidenza in paesi come Belgio, Stati Uniti e Francia. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trova in Europa e Nord America, con una presenza minore negli altri continenti. La storia e l'origine del cognome Casteele sembra essere legata a radici europee, in particolare nelle regioni francofone e fiamminghe, suggerendo una possibile origine toponomastica o patronimica. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e accurata della sua storia e dell'attualità.

Distribuzione geografica del cognome Casteele

Il cognome Casteele presenta una distribuzione geografica che riflette le sue radici europee e la sua espansione verso altri continenti, principalmente attraverso le migrazioni. Secondo i dati, l’incidenza globale di persone con questo cognome arriva a 181, indicando che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri. Tuttavia, la loro presenza in paesi specifici rivela modelli interessanti.

In Belgio, il paese con la più alta incidenza, circa 181 persone sono registrate con il cognome Casteele. Ciò rappresenta l'intera incidenza globale, suggerendo che il Belgio è l'epicentro di questo cognome. La presenza in Belgio potrebbe essere collegata alla sua origine fiamminga o francese, dato che la regione ha una storia di interazione culturale e linguistica che favorisce la conservazione di cognomi toponomastici e patronimici con radici europee.

Negli Stati Uniti si contano circa 105 persone con questo cognome, il che indica una notevole dispersione, probabilmente conseguenza delle migrazioni europee del XIX e XX secolo. La presenza in Nord America riflette le ondate migratorie che hanno portato gli europei, soprattutto belgi e francesi, a stabilirsi negli Stati Uniti, portando con sé i loro cognomi tradizionali.

In Francia, circa 16 persone sono registrate con il cognome Casteele. La presenza in Francia, seppur minore rispetto al Belgio, suggerisce una probabile origine nelle regioni francofone o fiamminghe, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici.

I Paesi Bassi (Paesi Bassi) mostrano un'incidenza di 7 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nelle regioni di lingua fiamminga o olandese. La presenza in Canada, con 4 persone, potrebbe essere collegata anche alle migrazioni europee, soprattutto nelle regioni con comunità francofone o fiamminghe.

Nei paesi di lingua spagnola, come Messico e Spagna, l'incidenza è molto bassa, con 1 persona in Messico e 2 in Spagna, rispettivamente. Ciò indica che, sebbene la presenza in questi paesi sia minima, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.

In altri paesi come Cina, Regno Unito e Perù, l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa, il che riflette che il cognome Casteele mantiene una presenza principalmente in Europa e Nord America, con una dispersione limitata in altre regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Casteele mostra una concentrazione in Belgio, con una presenza significativa negli Stati Uniti e in Francia, e una dispersione minore negli altri paesi. Questo modello suggerisce un'origine europea, in particolare nelle regioni fiamminghe o francofone, e la successiva espansione attraverso le migrazioni internazionali.

Origine ed etimologia di Casteele

Il cognome Casteele ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni dell'Europa, in particolare Belgio e Francia. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località. La desinenza "-eile" o "-eal" nei cognomi europei è spesso correlata a nomi di luoghi o caratteristiche geografiche nelle regioni francofone e fiamminghe.

Un'ipotesi plausibile è che Casteele derivi da un nome di luogo, forse una città o una zona rurale del Belgio o della Francia settentrionale. La radice "Cast" potrebbe essere correlata a "castello" o "fortezza", in linea con altri cognomi cheSi riferiscono a strutture difensive o luoghi fortificati. La desinenza "-eile" o "-eal" può indicare un diminutivo o un modo per riferirsi ad un piccolo luogo o ad una proprietà legata ad un castello o fortezza.

Per quanto riguarda il significato, sebbene non esista una definizione esatta e universalmente accettata, l'etimologia suggerisce una relazione con termini che denotano forza o posizione elevata. La presenza di varianti ortografiche, come "Casteel" o "Castel", in diverse regioni, rafforza l'idea di un'origine toponomastica legata a castelli o fortezze.

In alcuni casi il cognome può anche avere un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione. Tuttavia, le prove più convincenti indicano un'origine toponomastica, dato il suo modello di distribuzione e le radici linguistiche del nome.

Nella storia, nell'Europa medievale erano comuni cognomi che si riferiscono a luoghi o strutture difensive, utilizzati per identificare famiglie che abitavano o erano legate a determinati territori. La presenza nelle regioni francofone e fiamminghe avvalora questa ipotesi, poiché in queste zone sono molti i cognomi legati a castelli, fortezze e luoghi geografici specifici.

In sintesi, il cognome Casteele ha probabilmente un'origine toponomastica, relativa ad un luogo o ad un elemento geografico legato ad una fortezza o ad un castello nelle regioni di lingua francese o fiamminga. L'etimologia riflette una storia di radici nella terra e nella storia europea medievale, tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Casteele in diverse regioni del mondo rivela un modello che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione internazionale. La più alta concentrazione in Belgio, con 181 persone, indica che questo paese è il nucleo principale della famiglia o del lignaggio Casteele. La storia del Belgio, con la sua diversità culturale e linguistica, soprattutto nelle regioni fiamminga e francofona, ha favorito la conservazione di cognomi tradizionali come questo.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 105 persone con questo cognome. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni europee, in particolare nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie belghe e francesi emigrarono in cerca di migliori opportunità. La dispersione negli Stati Uniti riflette anche l'integrazione delle comunità europee nella cultura nordamericana, mantenendo in alcuni casi i loro cognomi originali.

In Canada, con 4 persone registrate, la presenza è più ridotta, ma significativa, soprattutto nelle regioni con comunità francofone o fiamminghe. La migrazione europea in Canada, in particolare nel Quebec e in altre aree francofone, ha contribuito alla conservazione di cognomi come Casteele.

In Europa, oltre a Belgio e Francia, la presenza nei Paesi Bassi, con 7 persone, indica un possibile collegamento con regioni fiamminghe o olandesi. La vicinanza geografica e la storia condivisa in queste aree favoriscono la conservazione e la trasmissione di cognomi legati alla storia medievale e alla toponomastica locale.

In America Latina, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona in Messico e 2 in Spagna. Sebbene questi numeri siano minimi, riflettono la migrazione moderna e la dispersione delle famiglie europee nei diversi continenti. La presenza nei paesi di lingua spagnola può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.

In Asia e negli altri continenti la presenza del cognome Casteele è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è concentrata principalmente in Europa e Nord America. La limitata dispersione in altre regioni indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa al di fuori di queste zone.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Casteele riflette la sua origine europea, con una forte concentrazione in Belgio e un'espansione verso il Nord America e altre regioni attraverso le migrazioni. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di processi storici di migrazione, colonizzazione e conservazione culturale nelle comunità europee e nei loro discendenti in altri continenti.

Domande frequenti sul cognome Casteele

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Casteele

Attualmente ci sono circa 319 persone con il cognome Casteele in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 25,078,370 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Casteele è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Casteele è più comune in Belgio, dove circa 181 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Casteele sono: 1. Belgio (181 persone), 2. Stati Uniti d'America (105 persone), 3. Francia (16 persone), 4. Paesi Bassi (7 persone), e 5. Canada (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.1% del totale mondiale.
Il cognome Casteele ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Casteele (4)

Grant Van De Casteele

1991 - Presente

Professione: calcio

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Annemie Van De Casteele

1954 - Presente

Professione: politico

Paese: Belgio Belgio

Camille Van De Casteele

1902 - 1961

Professione: sport

Paese: Belgio Belgio

Roger Van de Casteele

1913 - Presente

Professione: nuotatore

Paese: Francia Francia