Catanea

263 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Catanea è più comune

#2
Romania Romania
71
persone
#1
Italia Italia
114
persone
#3
Argentina Argentina
60
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43.3% Moderato

Il 43.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

263
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 30,418,251 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Catanea è più comune

Italia
Paese principale

Italia

114
43.3%
1
Italia
114
43.3%
2
Romania
71
27%
3
Argentina
60
22.8%
4
Francia
11
4.2%
5
Brasile
2
0.8%
7
Germania
1
0.4%
8
Norvegia
1
0.4%
9
Filippine
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Catanea è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 114 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Catanea è diffuso soprattutto in paesi come Italia, Romania e Argentina, dove la sua presenza è notevole e riflette possibili radici culturali e migratorie. La storia e l'origine di questo cognome sono legate, in larga misura, alle tradizioni e ai movimenti storici delle comunità mediterranee e latinoamericane. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono questo cognome nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Catanea

Il cognome Catanea presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in varie parti del mondo. L’incidenza globale è stimata in 114 persone, concentrate principalmente in alcuni Paesi specifici. La presenza maggiore è in Italia, con un'incidenza di 114 persone, che rappresenta il 100% del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia profonde radici italiane. L'incidenza negli altri paesi è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 71 persone, indicando che la dispersione internazionale del cognome è limitata ma significativa in determinati contesti.

In Romania, ad esempio, ci sono circa 71 persone con il cognome Catanea, che rappresentano circa il 62% del totale mondiale. La presenza in Argentina, con 60 persone, equivale a circa il 52% del totale, riflettendo una significativa migrazione dall'Europa all'America Latina negli ultimi secoli. Altri paesi con una presenza minore includono Francia, Brasile, Stati Uniti, Germania, Norvegia e Filippine, con numeri che variano tra 1 e 11 persone. La dispersione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori del XX secolo e alla diaspora italiana ed europea in generale.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Catanea abbia un'origine prevalentemente europea, precisamente in Italia, e che si sia successivamente diffuso attraverso migrazioni verso l'America e altre regioni. La presenza in paesi come Argentina e Brasile riflette l'influenza delle ondate migratorie europee sul continente americano, mentre negli Stati Uniti e in Germania la presenza è più residuale, probabilmente frutto di movimenti migratori più recenti o di comunità specifiche.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Catanea mostra una distribuzione relativamente concentrata in alcuni paesi, indicando una possibile radice familiare o regionale che si espanse in determinati momenti storici. L'incidenza in paesi come la Francia, con sole 11 persone, e in paesi con numeri ancora più bassi, riflette una dispersione limitata ma significativa in contesti specifici, generalmente legati a comunità di migranti o discendenti di immigrati italiani.

Origine ed etimologia di Catanea

Il cognome Catanea ha probabilmente un'origine toponomastica, derivando dal nome di una città o regione dell'Italia. La radice del cognome potrebbe essere messa in relazione con la città di Catania, situata nell'isola di Sicilia, una delle città più antiche e con una storia ricca di cultura e tradizioni. La forma del cognome, con varianti come "Catania" o "Catanea", suggerisce un legame diretto con quest'area geografica, che nell'antichità fu un importante centro di commerci e di cultura nel Mediterraneo.

Il termine "Catania" deriva dal greco antico, dove la città era conosciuta come "Katánē" o "Katanē", e il suo significato può essere correlato a termini che si riferiscono alla fertilità, alla terra o alle caratteristiche geografiche specifiche della regione. L'adozione del cognome potrebbe essere avvenuta in tempi in cui le famiglie si identificavano con il luogo d'origine, soprattutto in contesti di migrazione o di stabilimento in nuove terre.

Le varianti ortografiche come "Catania" o "Catanea" riflettono adattamenti fonetici e ortografici nel tempo e nelle diverse regioni. La presenza del cognome in paesi come Romania, Argentina e Francia può indicare che, oltre alla sua radice italiana, è stato adottato o adattato in altre lingue e culture, mantenendo il legame con la storia e la geografia di origine.

Storicamente il cognome Catanea può essere associato a famiglie che risiedevano nella o nelle vicinanze della città di Catania, o che avevanocollegamenti con la regione siciliana. La storia della Sicilia, segnata da influenze greche, romane, arabe e normanne, ha contribuito alla formazione di cognomi che riflettono l'identità locale e regionale. La migrazione delle famiglie dalla Sicilia verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha portato all'espansione del cognome nei diversi continenti.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Catanea nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine mediterranea che i successivi movimenti migratori. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di maggiore incidenza, con una presenza che risale probabilmente a tempi antichi, vista la storia della regione e la tradizione dei cognomi toponomastici legati a specifiche città e regioni.

In Romania, la presenza di 71 persone con questo cognome indica una possibile migrazione o influenza di comunità italiane o di origine simile nella regione. La storia delle migrazioni in Europa, soprattutto tra il XIX e l'inizio del XX secolo, ha facilitato la dispersione dei cognomi italiani nei paesi dell'Europa centrale e orientale.

In America, spicca l'Argentina con 60 abitanti, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La migrazione italiana in Argentina nel XIX e all'inizio del XX secolo fu massiccia e molti cognomi italiani, tra cui Catanea, si integrarono nella cultura locale. Anche la presenza in Brasile, sebbene più ridotta, riflette questa tendenza migratoria, con 2 persone registrate con il cognome.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è molto bassa, con sole 2 persone, il che indica che la presenza del cognome in questo continente è residua o recente. La dispersione in paesi come la Germania, con 1 persona, e nelle Filippine, sempre con 1, riflette movimenti migratori più limitati o casi specifici di famiglie che hanno portato il cognome in queste regioni.

In generale, la presenza regionale del cognome Catanea mostra una forte concentrazione in Italia e in paesi con una storia di migrazione italiana, come Argentina e Brasile. La dispersione in altri continenti è scarsa, ma significativa in termini storici e culturali, evidenziando l'influenza delle migrazioni europee nella configurazione delle comunità globali.

Domande frequenti sul cognome Catanea

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Catanea

Attualmente ci sono circa 263 persone con il cognome Catanea in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 30,418,251 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Catanea è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Catanea è più comune in Italia, dove circa 114 persone lo portano. Questo rappresenta il 43.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Catanea sono: 1. Italia (114 persone), 2. Romania (71 persone), 3. Argentina (60 persone), 4. Francia (11 persone), e 5. Brasile (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.1% del totale mondiale.
Il cognome Catanea ha un livello di concentrazione moderato. Il 43.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Catanea (1)

Giuseppina Catanea

1896 - 1948

Professione: suora

Paese: Italia Italia