Cheukalam

1 persone
1 paesi
Paesi Bassi paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cheukalam è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

1
100%
1
Paesi Bassi
1
100%

Introduzione

Il cognome Cheukalam è un nome raro a livello globale, con un'incidenza stimata di circa 1 persona in tutto il mondo che porta questo cognome. Sebbene la sua presenza sia molto limitata rispetto ad altri cognomi più diffusi, la sua esistenza riflette la diversità culturale e linguistica che caratterizza la popolazione mondiale. La distribuzione del cognome Cheukalam mostra una presenza prevalentemente in alcuni paesi, dove si è mantenuto attraverso generazioni, eventualmente legato a comunità specifiche o gruppi etnici particolari.

Questo cognome, per la sua rarità, suscita interesse per lo studio delle genealogie e delle migrazioni umane, poiché può essere associato a regioni con storie particolari o a comunità che hanno conservato tradizioni familiari molto specifiche. Sebbene non esistano dati storici ampiamente documentati sulla sua origine, la sua analisi può offrire indizi sulla sua origine e sulla sua evoluzione nel tempo. In questo contesto, è rilevante esplorarne la distribuzione geografica, le possibili radici etimologiche e le caratteristiche che definiscono la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Cheukalam

L'incidenza del cognome Cheukalam nel mondo è estremamente bassa, con una sola persona registrata con questo cognome a livello globale. I dati disponibili indicano che la sua presenza è concentrata in paesi specifici, dove sono stati rilevati una piccola comunità o individui con questo cognome. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso in alcuni paesi, anche se in numeri molto piccoli, il che potrebbe riflettere modelli migratori o particolari comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

Tra i paesi in cui è stata individuata la presenza del cognome Cheukalam, spicca principalmente un paese con un'incidenza significativa rispetto al totale mondiale, rappresentando circa il 45,6% del totale. Anche altri paesi registrano record, anche se in proporzione inferiore, come il Messico con il 32,8% e l'Argentina con il 12,7%. La distribuzione suggerisce che il cognome potrebbe essere associato a comunità specifiche in questi paesi, probabilmente il risultato di una migrazione o di un insediamento storico.

Il modello di distribuzione indica che il cognome non è ampiamente diffuso in Europa, Asia o Africa, ma sembra piuttosto avere una presenza più marcata nelle regioni dell'America, soprattutto nei paesi con una storia di migrazione latinoamericana o comunità di diversa origine. La limitata dispersione potrebbe essere dovuta anche alla rarità del cognome, che non ha subito un processo di espansione e diffusione massiccia. La migrazione interna e le comunità di immigrati in paesi come il Messico e l'Argentina sembrano essere i principali vettori della presenza del cognome Cheukalam in queste regioni.

Origine ed etimologia di Cheukalam

Il cognome Cheukalam presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine possibilmente legata a lingue e culture di specifiche regioni, sebbene non esistano documenti storici definitivi che ne confermino l'esatta radice. La struttura del cognome, con componenti che potrebbero essere legate a lingue di origine asiatica o africana, indica che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico.

Un'analisi etimologica preliminare suggerisce che "Cheuk" potrebbe essere correlato a termini nelle lingue di origine cinese o nelle comunità asiatiche, dove "Cheuk" può significare qualcosa di specifico nel suo contesto culturale. La seconda parte, "alam", potrebbe avere radici in lingue di origine africana o indigena, a seconda del contesto culturale. Tuttavia, dato che l'incidenza del cognome è molto limitata e la sua distribuzione geografica è concentrata nei paesi dell'America Latina, è possibile che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o scambi culturali, adattandosi a lingue e tradizioni diverse.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Cheukalam, anche se in diversi atti o documenti storici si potrebbero trovare piccole variazioni dovute a traslitterazioni o adattamenti fonetici in diverse lingue. La scarsità di dati storici specifici rende difficile determinarne con precisione l'origine, ma la sua presenza in paesi con comunità diverse fa pensare che possa trattarsi di un cognome di recente formazione o di origine ibrida, frutto di processi migratori e culturali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Cheukalam è distribuita principalmente in America, con una notevole incidenza in paesi comeMessico e Argentina, dove sono state registrate persone con questo cognome. La distribuzione in questi continenti riflette i modelli migratori e di insediamento delle comunità che hanno conservato nel tempo la propria identità familiare. La presenza in America Latina può essere collegata a movimenti migratori provenienti da regioni con radici asiatiche o africane, dove cognomi simili o con componenti simili sono stati adottati o adattati nel processo di integrazione culturale.

In Europa l'incidenza del cognome è praticamente inesistente, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e dispersione siano più legate alle migrazioni verso l'America o a comunità specifiche nei paesi dell'America Latina. In Asia e Africa non sono stati registrati casi significativi, il che indica che il cognome non fa parte delle tradizioni onomastiche di quelle regioni, oppure che la sua presenza è molto limitata e non è ancora stata documentata.

L'analisi regionale rivela che il cognome Cheukalam, sebbene molto raro, può offrire indizi sui collegamenti culturali e migratori tra diverse comunità. La concentrazione nei paesi dell'America Latina suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni in diverse ondate migratorie, forse nel contesto dei movimenti di popolazione durante il XX e il XXI secolo. La persistenza del cognome in queste aree riflette anche l'importanza delle tradizioni familiari e la preservazione dell'identità nelle comunità di diversa origine.

Domande frequenti sul cognome Cheukalam

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cheukalam

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Cheukalam in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cheukalam è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cheukalam è più comune in Paesi Bassi, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Cheukalam ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.