Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cagliani è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cagliani è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Europa e dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.535 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Argentina, Stati Uniti, Francia e Brasile. Notevole l'incidenza in Italia, con una presenza che riflette la sua possibile origine in quella regione, mentre in paesi dell'America Latina come Argentina e Messico è rilevante anche la sua presenza, probabilmente dovuta a processi migratori storici. La distribuzione geografica del cognome Cagliani fa pensare ad una radice in Europa, con una successiva espansione verso l'America ed altre regioni, in linea con i movimenti migratori dei secoli XIX e XX. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa della sua storia e della presenza attuale in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Cagliani
Il cognome Cagliani ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua possibile origine europea, sia la sua espansione verso altri continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.535 persone, concentrandosi soprattutto in Italia, dove la presenza è più significativa, con un'incidenza di 1.535 persone, che rappresenta la quota maggiore sul totale mondiale. Ciò indica che l'Italia è senza dubbio il paese d'origine più probabile del cognome, dato che l'incidenza lì è quasi totale rispetto ad altri paesi.
Al secondo posto troviamo l'Argentina, con un'incidenza di 301 persone, che rappresenta circa il 19,6% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dai processi migratori europei, soprattutto italiani, avvenuti nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Argentina in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, come Cagliani, hanno stabilito una presenza notevole lì.
Negli Stati Uniti l'incidenza è di 42 persone, il che, sebbene inferiore rispetto a Italia e Argentina, riflette la presenza di immigrati italiani ed europei in generale nel Paese. La dispersione in altri paesi come Francia (10), Brasile (7), Spagna (4), e in misura minore in Repubblica Ceca, Svizzera, Danimarca, Ecuador, Guinea Equatoriale, Messico e Venezuela, indica un'espansione più limitata, forse legata a specifiche migrazioni o relazioni storiche con l'Italia.
La distribuzione in questi paesi mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che, a causa delle migrazioni, si sono stabiliti nei diversi continenti. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, in cui molti italiani ed europei in generale cercarono nuove opportunità in America e Nord America. L'incidenza in paesi come Francia e Brasile, seppure inferiore, potrebbe essere legata anche alle migrazioni e ai rapporti culturali con l'Italia.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Cagliani rivela un forte legame con l'Italia, suo paese d'origine, e una significativa espansione verso l'America Latina, soprattutto Argentina, e in misura minore negli Stati Uniti e in altri paesi europei. La dispersione riflette i modelli migratori storici e la diaspora italiana, che ha portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Cagliani
Il cognome Cagliani, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici in Italia, in particolare nelle regioni settentrionali o centrali del Paese, dove sono comuni cognomi che terminano in "-ani". L'etimologia di Cagliani può essere collegata ad un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. La desinenza "-ani" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine geografica o familiare, derivata da un nome o da un luogo specifico.
Una possibile interpretazione è che Cagliani derivi da un toponimo o da un antenato il cui nome personale o soprannome ha dato origine al cognome. La radice "Cagl-" potrebbe essere correlata a un nome, a un soprannome o a una caratteristica geografica. Tuttavia, non esistono documenti chiari che spieghino l'esatto significato del termine, suggerendo che il cognome possa avere un'origine antica e regionale, tramandata di generazione in generazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibileche esistono forme simili o derivate, come Cagliano, Cagliani o varianti regionali, sebbene varianti specifiche non siano menzionate nei dati disponibili. La presenza in paesi diversi potrebbe anche aver portato ad adattamenti nella scrittura o nella pronuncia, ma Cagliani sembra mantenere una forma relativamente stabile nella sua forma originale.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere collegato alle comunità tradizionali italiane, dove i cognomi venivano tramandati per identificare famiglie e, in alcuni casi, riflettevano professione, luogo di origine o caratteristiche personali. La dispersione del cognome in paesi a forte immigrazione italiana rafforza l'ipotesi di un'origine in Italia, con una storia che risale probabilmente a diversi secoli fa.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Cagliani per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l’Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La forte presenza in Italia indica che ha avuto origine lì ed è rimasto un cognome di famiglia tradizionale.
In America, particolarmente significativa è la presenza dell'Argentina, con 301 persone, che rappresentano circa il 19,6% del totale mondiale. La storia dell'emigrazione italiana in Argentina nei secoli XIX e XX spiega questa elevata incidenza, poiché molte famiglie italiane stabilirono le loro radici in quel Paese, portando con sé cognomi e tradizioni. La presenza in Messico, seppur minima con una sola incidenza, potrebbe essere legata anche alle migrazioni e ai rapporti culturali con l'Europa.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 42 persone, riflettendo la diaspora italiana ed europea in generale. Sebbene più piccola rispetto all'Argentina, questa presenza indica che alcuni individui con il cognome Cagliani emigrarono negli Stati Uniti in cerca di opportunità economiche e sociali.
Sugli altri continenti, come Africa e Oceania, non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa, anche se la dispersione in paesi come Brasile e Francia dimostra che il cognome è arrivato anche in questi luoghi, probabilmente attraverso migrazioni o relazioni storiche con l'Italia.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Cagliani evidenzia un modello tipico di migrazione europea verso l'America e altri continenti, con l'Italia come nucleo originario e le comunità italiane in Argentina e negli Stati Uniti come principali fonti di dispersione. La distribuzione riflette le ondate migratorie e la storia della diaspora italiana, che ha portato alla presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Cagliani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cagliani