Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Casalena è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Casalena è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 561 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Casalena è particolarmente diffuso in Italia, con un'incidenza di 561 abitanti, che rappresenta la più alta concentrazione in un singolo Paese. Inoltre, si trova in paesi come Stati Uniti, Venezuela, Francia, Argentina, Brasile, Canada, Germania, Sud Africa, Svizzera, Colombia, Honduras, Islanda, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Belgio e Cile, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette i possibili movimenti migratori, gli scambi culturali e la storia delle comunità italiane all'estero. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Casalena, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza in diversi paesi e continenti.
Distribuzione geografica del cognome Casalena
Il cognome Casalena mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con 561 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e il suo probabile luogo di origine. La presenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici in quella regione, possibilmente legate a qualche località o caratteristica geografica specifica del Paese.
Fuori dall'Italia, il cognome si trova negli Stati Uniti, con 231 persone, indicando una significativa migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in Venezuela (32 persone), Francia (13), Argentina (11), Brasile (11), Canada (9), Germania (7), Sud Africa (4), Svizzera (2), Colombia (2), Honduras (1), Islanda (1), Lussemburgo (1), Nuova Zelanda (1), Belgio (1) e Cile (1) riflette una dispersione globale che segue modelli storici di migrazione e diaspora italiana.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Casalena, probabilmente originario dell'Italia, si sia diffuso principalmente attraverso le migrazioni verso l'America e l'Europa, mantenendo una presenza significativa nei paesi con comunità italiane consolidate. L'incidenza negli Stati Uniti e in America Latina, in particolare, si spiega con le ondate migratorie avvenute nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane si stabilirono in queste regioni. La presenza in paesi europei come Francia, Germania, Svizzera e Belgio può essere collegata anche a movimenti migratori interni ed europei, oltre alla diaspora italiana.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza negli Stati Uniti (231 persone) e nei paesi dell'America Latina come Venezuela, Argentina e Brasile, riflette una tendenza alla dispersione, comune nei cognomi di origine italiana, dovuta alla storia migratoria di quel paese. La distribuzione in paesi diversi come il Sud Africa e la Nuova Zelanda, anche se in quantità minori, evidenzia l'espansione globale del cognome, probabilmente attraverso migranti ed espatriati.
Origine ed etimologia del cognome Casalena
Il cognome Casalena ha un'origine probabilmente legata alla toponomastica italiana, visto il suo modello e la distribuzione geografica. La radice "Casale" è italiana per "cottage" o "piccola casa", ed è comune in molti cognomi italiani che derivano da luoghi o caratteristiche geografiche. La desinenza "-ena" potrebbe indicare una variante regionale o un diminutivo, suggerendo un'origine in un luogo specifico o una caratteristica particolare della zona in cui ha avuto origine il cognome.
È possibile che Casalena sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo chiamato "Casalena" o simile, che avrebbe potuto essere un piccolo villaggio, fattoria o zona rurale in Italia. La presenza di cognomi contenenti "Casale" in Italia è abbastanza comune, soprattutto in regioni come Toscana, Lazio, Campania e Sicilia, dove comunità rurali e piccoli centri hanno dato origine a numerosi cognomi basati su toponimi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme come Casalino, Casale, Casalini, o anche varianti con suffissi regionali diversi, a seconda del dialetto e della regione. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine descrittiva legata ad un luogo o ad una caratteristica geografica, in linea con altri cognomi italiani diorigine toponomastica.
Storicamente, i cognomi derivati da luoghi o caratteristiche fisiche venivano utilizzati per identificare le persone nelle comunità rurali, dove l'appartenenza a un luogo specifico era fondamentale per l'identità. La diffusione del cognome Casalena, conseguentemente, potrebbe essere legata a famiglie che risiedevano nella o nelle vicinanze di una località denominata Casalena, o che avevano qualche rapporto con un podere o una proprietà con quel nome.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Casalena per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che le migrazioni internazionali. In Europa l'Italia è nettamente il centro di incidenza, con 561 persone, il che ne conferma il carattere di origine e nucleo principale del cognome. La presenza in paesi come Francia, Germania, Svizzera, Belgio e altri riflette la mobilità delle comunità italiane in Europa, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche e sociali.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti (231 persone) e nei paesi dell'America Latina come Venezuela (32), Argentina (11) e Brasile (11) indica una forte presenza della diaspora italiana in queste regioni. L'immigrazione italiana in America si intensificò nel XIX secolo e molte famiglie portarono con sé i loro cognomi, che sono stati mantenuti nelle comunità locali per generazioni. La presenza in paesi come Canada (9), Cile (1) e Honduras (1) riflette anche l'espansione di queste comunità nel continente americano.
In Africa e Oceania, l'incidenza è inferiore, con Sud Africa (4), Nuova Zelanda (1) e altri paesi che hanno una presenza molto limitata. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o movimenti di espatriati e professionisti che hanno portato il cognome in quelle regioni su scala minore.
Lo schema regionale del cognome Casalena mostra una chiara concentrazione in Italia, con una significativa dispersione in America ed Europa, seguendo rotte migratorie storiche. La distribuzione riflette anche l'importanza delle comunità italiane nella diaspora, che hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Casalena
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Casalena