Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Citarella è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Citarella è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.000 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 1.800 persone, suggerendo che la sua origine è probabilmente legata a quella regione. Inoltre, ci sono comunità importanti negli Stati Uniti, in Argentina e in altri paesi dell'America Latina, che riflettono i modelli di migrazione e insediamento che hanno portato alla dispersione di questo cognome. La presenza in varie regioni del mondo suggerisce una storia di migrazione e adattamento, oltre a possibili radici culturali e linguistiche che ne arricchiscono il significato e la rilevanza storica.
Distribuzione geografica del cognome Citarella
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Citarella rivela una concentrazione predominante in Italia, con circa 1.800 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo. L’Italia, come probabile paese d’origine, mantiene una presenza significativa, riflettendo profonde radici storiche e culturali. L’incidenza negli Stati Uniti, con circa 603 persone, indica una notevole migrazione dall’Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. In Argentina si contano circa 104 persone con questo cognome, il che dimostra anche un flusso migratorio dall'Italia, dato che l'Argentina era una delle destinazioni preferite dagli immigrati italiani in Sud America.
Altri paesi con una presenza notevole includono l'Uruguay, con 21 persone, e la Francia, con 19, che potrebbero essere correlati ai movimenti migratori europei e ai collegamenti culturali. Nei paesi di lingua spagnola come Colombia, Ecuador e Venezuela, la presenza è più ridotta, con cifre comprese tra 1 e 8 persone, ma che riflettono l'espansione del cognome nelle diverse regioni. In Europa, oltre all'Italia, sono presenti, seppure in misura minore, paesi come Regno Unito, Germania e Svezia, con incidenze che variano tra 1 e 49 persone.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: una radice italiana che si è diffusa attraverso le migrazioni verso l'America e altri continenti. L'elevata incidenza in Italia ne conferma l'origine, mentre le comunità degli Stati Uniti e del Sud America mostrano processi migratori storici. La dispersione geografica potrebbe essere collegata anche alla diaspora italiana, che per secoli ha portato molte famiglie a stabilirsi in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità culturale e, in alcuni casi, adattandosi a nuove lingue e tradizioni.
Origine ed etimologia del cognome Citarella
Il cognome Citarella ha un'origine che sembra legata alla regione Italia, precisamente nelle zone dove sono diffusi cognomi toponomastici e patronimici. La desinenza "-ella" in italiano è solitamente un suffisso diminutivo o affettivo e, in alcuni casi, può essere correlata a toponimi o caratteristiche geografiche. Citarella deriva probabilmente da un termine o nome proprio divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.
Un'ipotesi sulla sua etimologia suggerisce che potrebbe essere correlato ad un luogo chiamato "Citarella" o a qualche caratteristica locale, come una zona agricola, un fiume, o un punto geografico specifico. La radice "Citazione-" potrebbe essere collegata a parole legate all'agricoltura o alla natura negli antichi dialetti italiani, anche se non esiste alcun riferimento definitivo nei documenti storici che lo confermi con certezza. Tuttavia, la presenza in Italia e la distribuzione in paesi a forte influenza italiana rafforzano l'idea di un'origine toponomastica o familiare.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Citarelli o Citarello, anche se non esistono dati concreti per indicare un'ampia varietà. La storia del cognome può essere legata a specifiche famiglie che, nel tempo, diffusero il proprio lignaggio e il proprio nome in diverse regioni, mantenendo la forma base di Citarella. L'influenza della lingua italiana e le migrazioni hanno contribuito alla conservazione e alla diffusione di questo nome in diverse comunità.
In sintesi, Citarella sembra essere un cognome di origine italiana, con radici forse toponomastiche o patronimiche, che ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso processi migratori, preservando la propria identità culturale e la propria storiafamiglia.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Citarella in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori storici. In Europa, l'Italia è l'epicentro dell'incidenza, con circa 1.800 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione e conferma la probabile origine in quella regione. La presenza in paesi europei come Francia, Germania e Svezia, anche se su scala minore, indica che alcune famiglie sono emigrate o si sono stabilite in questi paesi, forse in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.
In America la presenza è notevole nei paesi a forte influenza italiana. Negli Stati Uniti, con circa 603 persone, la comunità italiana è stata una delle più numerose e organizzate, soprattutto in città come New York, Chicago e altri centri urbani dove le migrazioni italiane furono intense nei secoli XIX e XX. La comunità in Argentina, con 104 persone, riflette la storica migrazione italiana verso quel Paese, che era una delle destinazioni preferite dagli italiani che cercavano di stabilirsi in Sud America. Anche la presenza in Uruguay, con 21 persone, dimostra questa tendenza migratoria.
Nei paesi dell'America Latina come Colombia, Ecuador e Venezuela, l'incidenza è inferiore, con cifre comprese tra 1 e 8 persone, ma che rappresentano l'espansione del cognome in diverse regioni. La dispersione in questi paesi potrebbe essere legata a migrazioni secondarie o movimenti familiari che hanno portato all'adozione del cognome in diverse comunità.
In Nord America, Stati Uniti esclusi, la presenza in Canada è minima, con circa 5 persone, ma indica l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati. In Africa, Asia e Oceania la presenza è praticamente inesistente, con solo pochi casi documentati, il che conferma che la dispersione principale è avvenuta in Europa e in America.
Questo modello di distribuzione riflette la storia delle migrazioni italiane e la loro influenza sulla formazione di comunità nei diversi continenti. L'elevata incidenza in Italia e nei paesi del Sud e Nord America conferma l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione del cognome Citarella, che oggi mantiene la sua identità in diverse culture e regioni.
Domande frequenti sul cognome Citarella
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Citarella