Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Clelland è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Clelland è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.000 le persone che portano questo cognome nel mondo, con un'incidenza complessiva che supera le 1.500 persone negli Stati Uniti, e una notevole presenza nel Regno Unito, in particolare in Scozia e Inghilterra. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso nei paesi di lingua inglese, forse riflettendo la sua origine nelle regioni di lingua inglese e la sua espansione attraverso migrazioni storiche. La storia e l'etimologia del cognome Clelland sono in gran parte legate alle regioni della Scozia, dove le radici toponomastiche e patronimiche sembrano giocare un ruolo importante. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Clelland
Il cognome Clelland ha una distribuzione geografica che riflette la sua forte presenza nei paesi di lingua inglese, con particolare attenzione al Regno Unito e agli Stati Uniti. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 4.000 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. Negli Stati Uniti, l’incidenza è di circa 1.553 persone, che rappresenta una percentuale significativa del totale globale. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia radici europee, la sua espansione nel Nord America è stata notevole, probabilmente attraverso le migrazioni dall'Europa nel corso degli ultimi secoli.
Nel Regno Unito, più precisamente in Scozia, l'incidenza raggiunge circa 1.340 persone, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione. In Inghilterra la presenza è più ridotta ma comunque rilevante, con circa 751 persone. La distribuzione in Canada, con 517 persone, e in Australia, con 259, riflette modelli migratori storici, dove le comunità di origine britannica ed europea portarono con sé il cognome in questi paesi durante i processi di colonizzazione e migrazione di massa.
Altri paesi con una presenza significativa includono il Sudafrica (151 persone), la Nuova Zelanda (84) e piccoli numeri in paesi come Irlanda, Germania, Svizzera, Svezia e alcuni paesi del Medio Oriente e dell'America Latina. La dispersione del cognome in questi paesi può essere spiegata da migrazioni, relazioni coloniali o scambi culturali. La prevalenza in paesi come Canada e Australia, in particolare, riflette i legami storici con il Regno Unito, che fu la principale fonte di emigranti verso questi territori nel XIX e XX secolo.
In termini percentuali, la maggior parte dell'incidenza è concentrata in Scozia e Stati Uniti, seguiti da Inghilterra e Canada. Molto più ridotta, ma costante, la presenza negli altri paesi, il che indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e colonizzazioni. La distribuzione geografica del cognome Clelland, quindi, riflette una storia di espansione dalle sue radici europee al mondo anglofono, con migrazioni che hanno portato il cognome in diversi continenti e regioni.
Origine ed etimologia del cognome Clelland
Il cognome Clelland affonda le sue radici nella regione della Scozia, più precisamente nelle zone di lingua gaelica e scozzese. È considerato un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico, probabilmente legato ad un'area o ad un elemento paesaggistico di quella regione. L'etimologia suggerisce che il nome potrebbe essere collegato a termini che descrivono caratteristiche naturali o ad un antico insediamento nella zona.
Una possibile interpretazione dell'origine del cognome è che derivi dalla combinazione di termini gaelici o antico scozzese che si riferiscono a un luogo specifico, come un fiume, una collina o una valle. La radice "Clell" o "Clee" potrebbe essere correlata a termini che significano "piccola collina" o "piccolo fiume", sebbene non esista un'unica teoria definitiva. La desinenza "-land" indica un collegamento con un territorio o una terra, rafforzando l'idea che il cognome sia toponomastico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come Clelland, Clylland o Cleland, anche se Clelland sembra essere la forma più frequente nei documenti storici e oggi. La storia del cognome è legata a famiglie che vivevano nelle regioni rurali della Scozia, e la sua diffusione è avvenuta soprattutto attraverso le migrazioni verso altri paesi anglofoni.
Il cognome può anche averein alcuni casi connotazioni patronimiche, sebbene le prove indichino maggiormente un'origine toponomastica. La presenza del cognome nei documenti storici scozzesi e la sua associazione con luoghi specifici rafforzano questa ipotesi. In breve, Clelland è un cognome che riflette un legame con la terra e il paesaggio, con radici profonde nella storia e nella cultura scozzese.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Clelland nei diversi continenti rivela un chiaro modello di espansione dall'Europa verso altri territori, principalmente attraverso migrazioni e colonizzazioni. In Europa l'incidenza più alta si registra nel Regno Unito, soprattutto in Scozia, dove il cognome ha profonde radici storiche e culturali. Significativa è anche la presenza in Inghilterra, seppur minore, che riflette la dispersione del cognome in diverse regioni del Regno Unito.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada rappresentano i principali centri di presenza del cognome. Negli Stati Uniti, con circa 1.553 persone, il cognome si è affermato in diverse regioni, soprattutto negli stati con una forte eredità europea. La migrazione dall'Europa, in particolare dalla Scozia e dal Regno Unito, nel corso dei secoli XIX e XX, è stata fondamentale per l'espansione del cognome in questo continente.
In Canada, con un'incidenza di 517 persone, la presenza del cognome riflette anche le migrazioni dall'Europa, in particolare dalla Scozia e da altre regioni britanniche. La storia della colonizzazione e degli insediamenti in Canada ha favorito la diffusione di cognomi come Clelland in diverse province.
In Oceania, paesi come l'Australia (259 persone) e la Nuova Zelanda (84) mostrano una presenza significativa, risultato delle migrazioni dal Regno Unito nel corso dei secoli XIX e XX. La colonizzazione britannica in queste regioni facilitò l'arrivo e l'insediamento di famiglie con il cognome Clelland.
In Africa, il Sud Africa si distingue con 151 persone, cosa che può essere attribuita anche alla migrazione dei coloni britannici. Negli altri continenti la presenza è molto più ridotta, ma costante, riflettendo la dispersione globale del cognome attraverso i movimenti migratori storici.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Clelland mostra una netta predominanza nei paesi di lingua inglese, con radici in Scozia ed espansione in America, Oceania e Africa. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Clelland
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Clelland