Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cleland è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Cleland è un nome che, sebbene non così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con radici nel Regno Unito. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 5.756 persone con il cognome Cleland nel mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 5.756 casi, seguiti, tra gli altri, da Ghana, Australia, Canada e Nuova Zelanda. Questa distribuzione riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del globo. Il cognome Cleland, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma anche un riflesso di movimenti migratori e relazioni storiche che hanno contribuito alla sua presenza in diversi paesi e culture.
Distribuzione geografica del cognome Cleland
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cleland rivela una presenza predominante nei paesi anglofoni e nelle regioni con influenza britannica. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con 5.756 segnalazioni, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò può essere spiegato dalla migrazione di massa di europei, in particolare scozzesi e inglesi, verso il Nord America durante i secoli XVIII e XIX, alla ricerca di nuove opportunità e terre. La comunità americana è stata una delle principali destinatarie di immigrati con radici nel Regno Unito e ciò si riflette nella prevalenza del cognome Cleland in quel paese.
Il Ghana è al secondo posto per incidenza, con 2.375 casi, indicando una presenza notevole nell'Africa occidentale. La presenza in Ghana può essere collegata a movimenti migratori storici, relazioni coloniali o scambi culturali. Anche l'Australia, con 1.232 documenti, mostra una presenza significativa, risultato della colonizzazione britannica nei secoli XVIII e XIX, che portò all'emigrazione di britannici e scozzesi in Oceania. Canada e Nuova Zelanda, con rispettivamente 1.098 e 797 documenti, riflettono modelli simili di migrazione dal Regno Unito verso queste regioni durante il periodo coloniale e quelli successivi.
In Europa, in particolare nel Regno Unito, l'incidenza è inferiore rispetto alle comunità all'estero, con record in Inghilterra, Scozia e Galles. La distribuzione in questi paesi fa pensare che il cognome abbia radici nella regione britannica, in particolare in Scozia, dove è comune la presenza di cognomi patronimici e toponomastici. La dispersione del cognome nei diversi continenti evidenzia un modello di migrazione e colonizzazione che ha portato all'espansione del cognome Cleland in varie parti del mondo.
In America Latina, l'incidenza è molto più bassa, con segnalazioni in paesi come Argentina, Messico e altri, ma comunque significativa in termini storici e culturali. La presenza in queste regioni potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o antiche, nonché all'influenza delle comunità britanniche ed europee in generale. In Asia e Africa l'incidenza è minima, ma presente, riflettendo movimenti migratori più recenti o collegamenti specifici con comunità di origine britannica o europea.
In sintesi, la distribuzione del cognome Cleland mostra una netta predominanza nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una storia di colonizzazione britannica, soprattutto in Nord America, Oceania e alcune parti dell'Africa. La migrazione e le relazioni coloniali sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome, che oggi si trova in varie comunità nel mondo.
Origine ed etimologia di Cleland
Il cognome Cleland ha radici che probabilmente affondano in Scozia, precisamente nella regione del North Lanarkshire. È un cognome toponomastico, derivato dal nome di una località chiamata Cleland, che a sua volta deriva dal gaelico scozzese. L'etimologia del nome fa riferimento a termini che significano "chiaro" oppure "piatto" e "luogo", suggerendo che in origine si riferisse ad una località o area geografica con specifiche caratteristiche paesaggistiche.
Il cognome Cleland è ritenuto di origine scozzese, e la sua formazione è legata alla tradizione di utilizzare toponimi per identificare le famiglie o i lignaggi che vivevano in quelle zone. La presenza di varianti ortografiche, come Cleland, Cliland o Clailand, riflette gli adattamenti fonetici e ortografici avvenuti nel tempo, soprattutto nei documenti storici e nei documenti scritti.
Storicamente, i documenti indicanoche le famiglie con il cognome Cleland erano imparentate con le comunità rurali e agricole della Scozia. La dispersione del cognome in altre regioni, come Stati Uniti, Canada e Australia, avvenne soprattutto a partire dal XVIII secolo, nel contesto delle migrazioni di massa e della colonizzazione. Il legame con luoghi specifici e la tradizione dei cognomi toponomastici fanno di Cleland un cognome dalla forte identità geografica e culturale.
Per quanto riguarda il significato, può essere interpretato come "la radura del luogo" oppure "il campo aperto", in riferimento alle caratteristiche paesaggistiche dell'area originaria. La storia e l'etimologia del cognome riflettono un profondo legame con il territorio e la cultura scozzese, diffusosi successivamente attraverso la diaspora britannica.
Presenza regionale e modelli di distribuzione
Il cognome Cleland ha una distribuzione che riflette sia la sua origine in Scozia che la sua espansione nei diversi continenti. In Europa la sua presenza è soprattutto nel Regno Unito, soprattutto in Scozia, dove resta un cognome con una certa tradizione e radici culturali. L'incidenza in Inghilterra e Galles è inferiore, ma comunque significativa, indicando una diffusione più ampia nel Regno Unito.
In Nord America, gli Stati Uniti guidano di gran lunga, con 5.756 registrazioni, a seguito della migrazione scozzese ed europea in generale. La colonizzazione e le ondate migratorie dei secoli XVIII e XIX facilitarono l'insediamento delle famiglie con il cognome Cleland in diversi stati, soprattutto nelle regioni nordorientali e centrooccidentali. Anche la presenza in Canada e Nuova Zelanda riflette questi movimenti, con comunità che mantengono viva la storia familiare e culturale.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza considerevole, con rispettivamente 1.232 e 797 segnalazioni. La colonizzazione britannica in questi paesi fu un fattore determinante per l'arrivo di famiglie con radici in Scozia e in altre parti del Regno Unito. La presenza in Africa, in particolare in Ghana, con 2.375 documenti, potrebbe essere correlata ai movimenti migratori durante l'era coloniale o a scambi culturali storici.
In Africa notevole è l'incidenza in Ghana e, pur non trattandosi di una comunità di origine europea, la presenza del cognome può essere legata a relazioni coloniali o a specifici movimenti migratori. La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo mostra come migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali abbiano contribuito all'espansione del cognome Cleland oltre la sua origine scozzese.
Domande frequenti sul cognome Cleland
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cleland