Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cope è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Cope è uno di quei cognomi che, sebbene non abbia una presenza massiccia in tutti gli angoli del mondo, ha una distribuzione significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune parti dell'Europa e dell'America. Con un'incidenza totale stimata in più di 24.000 persone in tutto il mondo, il cognome Cope riflette una storia che unisce radici culturali, migratorie ed etimologiche risalenti a secoli fa. La più alta concentrazione di portatori del cognome si riscontra negli Stati Uniti, con circa 24.323 individui, seguiti dal Regno Unito, in particolare dall'Inghilterra, con 11.593 persone. Altri paesi con una presenza notevole includono Australia, Filippine, Canada e Sud Africa. La dispersione di questo cognome in continenti e paesi diversi rivela modelli migratori e culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Cope, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua evoluzione e rilevanza storica.
Distribuzione geografica del cognome Cope
Il cognome Cope ha una distribuzione che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese, sebbene sia presente anche in altre regioni del mondo. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 24.323 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. Notevole è anche la presenza nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra, con 11.593 individui, e in misura minore in Galles e Scozia, rispettivamente con 423 e 296 persone. La distribuzione in questi paesi suggerisce un'origine anglosassone, probabilmente legata alla storia di colonizzazione e migrazione nel mondo anglosassone.
Al di fuori del Regno Unito e degli Stati Uniti, il cognome Cope si trova in paesi come Australia (2.475 persone), Canada (1.028), Sud Africa (660), Nuova Zelanda (458) e Filippine (1.062). La presenza in Australia e Nuova Zelanda si può spiegare con la colonizzazione britannica in questi territori, che portò all'emigrazione delle famiglie con il cognome Cope dall'Europa. In Canada, l'incidenza riflette anche la storia della migrazione europea, soprattutto nelle province di lingua inglese e francese.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come Spagna (268 persone), Argentina (36) e Costa Rica (27). La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni più recenti o a collegamenti storici con paesi anglofoni ed europei. La dispersione nei diversi continenti mostra un modello migratorio che ha portato all'espansione del cognome oltre le sue radici originarie, adattandosi a culture e contesti storici diversi.
In sintesi, i paesi con la più alta incidenza del cognome Cope corrispondono a regioni con una forte storia di migrazione anglosassone e colonizzazione europea, il che spiega la sua predominanza negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia e in Canada. La distribuzione riflette anche le migrazioni interne e le connessioni coloniali che hanno facilitato l'espansione di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Cope
Il cognome Cope ha radici che risalgono alla tradizione anglosassone e medievale europea. Si ritiene che la sua origine possa essere toponomastica, derivata dai luoghi dove risiedevano le prime famiglie che portarono questo cognome. La parola "Cope" in inglese antico significa "cappuccio" o "cappello" e, in alcuni casi, può essere correlata a un soprannome o a una caratteristica fisica di un antenato che indossava un tipo distintivo di cappello o cappuccio. Esiste anche la possibilità che il cognome abbia un'origine professionale, associato a qualcuno che fabbricava o vendeva cappucci o cappelli, anche se questa ipotesi è meno comune.
Un'altra teoria suggerisce che Cope potrebbe derivare da un nome di luogo in Inghilterra, in particolare in regioni in cui esistevano insediamenti o terre con nomi simili. La variante ortografica più comune è "Cope", anche se in alcuni documenti storici può essere trovata come "Copp" o "Coppes", riflettendo diverse trascrizioni e adattamenti nel tempo.
Il significato del cognome, legato alla parola "cope", può essere interpretato come "colui che porta il cappuccio" oppure "colui che lavora con il cappuccio", il che rafforza l'ipotesi di un'origine professionale o descrittiva. La storia del cognome in Inghilterra e la sua successiva dispersione attraverso colonizzazioni e migrazioni spiegano la sua presenza nei paesi anglofoni e la sua evoluzione nei diversi paesivarianti e forme.
In sintesi, il cognome Cope riflette un patrimonio che unisce aspetti geografici, professionali e descrittivi, con un forte legame con la cultura anglosassone e con la storia dell'Inghilterra. La trasmissione di generazione in generazione ha permesso a questo cognome di conservare nei secoli la propria identità e il proprio significato, adattandosi ai diversi contesti culturali dei paesi in cui si trova attualmente.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Cope nei diversi continenti rivela chiari modelli di distribuzione e migrazione. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, l’incidenza è significativa, con più di 24.000 e 1.000 persone rispettivamente. La storia della colonizzazione e dell'espansione verso ovest degli Stati Uniti, insieme alla migrazione europea, ha favorito la proliferazione del cognome in questo continente.
In Europa il cognome ha profonde radici in Inghilterra, con un'incidenza di oltre 11.500 persone, e una presenza in Galles e Scozia, anche se in misura minore. La storia dell'Inghilterra, segnata dalla nobiltà, dall'agricoltura e dalle migrazioni interne, ha contribuito alla conservazione del cognome in queste regioni.
In Oceania, paesi come Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza considerevole, con rispettivamente 2.475 e 458 persone. La colonizzazione britannica in questi territori fu un fattore chiave nella dispersione del cognome, che si mantenne nelle comunità di immigrati e discendenti.
In Africa, il Sudafrica spicca con 660 abitanti, riflettendo anche l'influenza della colonizzazione britannica e della migrazione europea nella regione. In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, ci sono registrazioni in paesi come Argentina e Costa Rica, che indicano collegamenti migratori più recenti o storici con paesi di lingua inglese ed europei.
In Asia, le Filippine hanno una presenza notevole con 1.062 persone, risultato di scambi culturali e migratori nel contesto del commercio e della colonizzazione. La distribuzione globale del cognome Cope, sebbene concentrata nelle regioni di lingua inglese, mostra la sua espansione nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori storici e le relazioni coloniali.
In sintesi, la presenza del cognome Cope in diversi continenti riflette una storia di migrazione, colonizzazione e adattamento culturale. La maggiore concentrazione nei paesi e nelle regioni di lingua inglese con influenza britannica ne mostra l'origine e l'espansione, mentre la sua presenza in altri continenti rivela le connessioni globali che hanno permesso a questo cognome di resistere ed evolversi in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Cope
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cope