Corbetta

8.212 persone
27 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Corbetta è più comune

#2
Brasile Brasile
394
persone
#1
Italia Italia
7.232
persone
#3
Argentina Argentina
294
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.1% Molto concentrato

Il 88.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

27
paesi
Locale

Presente nel 13.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.212
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 974,184 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Corbetta è più comune

Italia
Paese principale

Italia

7.232
88.1%
1
Italia
7.232
88.1%
2
Brasile
394
4.8%
3
Argentina
294
3.6%
5
Perù
51
0.6%
6
Uruguay
34
0.4%
7
Svizzera
29
0.4%
8
Francia
26
0.3%
9
Estonia
19
0.2%
10
Germania
12
0.1%

Introduzione

Il cognome Corbetta è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 7.232 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, e nei paesi dell'America Latina come Argentina e Perù, dove si registra anche una presenza significativa. Inoltre, si registrano segnalazioni anche nei paesi di lingua inglese, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Corbetta sono probabilmente legate alle radici italiane, con possibili collegamenti a luoghi specifici o caratteristiche familiari tramandate di generazione in generazione. In questo articolo esploreremo nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Corbetta, offrendo un'analisi completa basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Corbetta

Il cognome Corbetta ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 7.232 persone, di cui l'Italia è il paese con la più alta prevalenza, con un'incidenza di 7.232 persone, che rappresenta la quasi totalità dei portatori conosciuti del cognome. Ciò suggerisce che l'origine principale del cognome sia italiana, e che la sua presenza in altri paesi sia il risultato di migrazioni e diaspore.

In Italia l'incidenza è significativa, consolidando il Paese come nucleo principale della distribuzione del cognome Corbetta. La presenza nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina (294 persone) e il Perù (51 persone), riflette i movimenti migratori italiani verso queste regioni durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in Argentina, con 294 persone, rappresenta una presenza notevole, anche se minore rispetto all'Italia, ma sufficiente a indicare una comunità significativa con radici italiane. In Perù la presenza è più ridotta, con 51 persone, ma altrettanto rilevante in termini di storia migratoria.

Nei paesi anglofoni, come gli Stati Uniti (85 persone), e in altri paesi europei, come Francia (26 persone) e Germania (12 persone), la presenza del cognome Corbetta è più scarsa, ma comunque significativa in determinati contesti. La dispersione in questi paesi è da attribuire a migrazioni più recenti o a legami familiari che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti.

In generale, la distribuzione del cognome Corbetta mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Italia e un'espansione verso l'America e altri continenti, riflettendo le migrazioni e le diaspore italiane nel corso dei secoli. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Argentina, Perù, Uruguay e, in misura minore, in Messico e Cile, evidenzia l'influenza dell'immigrazione italiana in America Latina, dove molti cognomi italiani sono stati integrati nella cultura locale.

Questo modello di distribuzione rivela anche come i movimenti migratori, sia storici che contemporanei, abbiano contribuito alla dispersione del cognome Corbetta, facendo sì che oggi sia possibile trovarne portatori in diverse parti del mondo, anche se con maggiore concentrazione in Italia e nei paesi a forte influenza italiana.

Origine ed etimologia del cognome Corbetta

Il cognome Corbetta ha radici che probabilmente risalgono all'Italia, precisamente alle regioni settentrionali del Paese, dove molti cognomi hanno origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico, sebbene non esista un'unica versione definitiva della sua etimologia. Un'ipotesi comune è che Corbetta potrebbe essere correlato al nome di un luogo o paese italiano, come il comune di Corbetta in provincia di Milano, Lombardia. Questi tipi di cognomi toponomastici sono comuni in Italia, dove l'identificazione con un luogo specifico aiutava a distinguere famiglie e lignaggi.

Il suffisso "-etta" in italiano è solitamente un diminutivo, il che potrebbe indicare che il cognome originariamente si riferiva ad una piccola località o ad una caratteristica particolare della regione o della famiglia. In alternativa, suggeriscono alcuni espertiche Corbetta potrebbe derivare da un nome personale o patronimico, anche se non esistono documenti certi che confermino questa ipotesi. La presenza del cognome in diverse regioni italiane e la sua espansione in altri paesi rafforza inoltre l'idea di un'origine toponomastica, legata ad un luogo specifico che fungeva da riferimento per le famiglie che adottarono il cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Corbetta, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto senza la doppia "t" o con lievi modifiche in vecchi documenti. La coerenza nell'ortografia aiuta a identificare l'origine e a tracciare le genealogie familiari.

Il contesto storico del cognome Corbetta è legato alla storia d'Italia, dove i cognomi toponomastici emersero nel Medioevo come modo per distinguere le famiglie in base al luogo di origine. La migrazione degli italiani in America e in altre regioni nel XIX e XX secolo portò all'espansione del cognome, che oggi mantiene la sua identità legata alle sue radici italiane, sebbene adattato a culture e contesti diversi.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Corbetta per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le migrazioni moderne. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La presenza in paesi come Francia, Germania e Regno Unito, seppur più ridotta, indica la mobilità delle famiglie italiane nel continente europeo, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o legate a movimenti migratori storici.

In America, la presenza del cognome Corbetta è notevole nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina, con 294 persone, e in Perù, con 51 persone. La migrazione italiana verso questi paesi nel XIX e XX secolo fu significativa e molte famiglie italiane portarono i loro cognomi in nuove terre, stabilendosi in comunità che mantengono viva quella eredità oggi. L'incidenza in Argentina, in particolare, riflette una comunità italiana consolidata, con una presenza che ha influenzato la cultura e la storia del Paese.

In Nord America, gli Stati Uniti contano circa 85 persone con il cognome Corbetta, una cifra che, seppur più piccola, indica la presenza di migranti italiani nel Paese. La dispersione negli Stati Uniti e in Canada è il risultato delle ondate migratorie del XX secolo, che hanno portato molte famiglie italiane a stabilirsi in diverse città e regioni.

In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome Corbetta è minima, con segnalazioni in paesi come Australia e Singapore, dove la comunità italiana è presente in alcuni settori economici e culturali. L'incidenza in questi paesi riflette le migrazioni più recenti e le connessioni globali delle comunità italiane.

In sintesi, la presenza del cognome Corbetta in diverse regioni del mondo mostra un modello tipico di migrazione europea, con un forte nucleo in Italia ed un'espansione verso l'America e altri continenti. La storia di queste migrazioni ha contribuito a far sì che il cognome si ritrovasse in varie culture, mantenendo in molte di esse la sua identità italiana.

Domande frequenti sul cognome Corbetta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Corbetta

Attualmente ci sono circa 8.212 persone con il cognome Corbetta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 974,184 nel mondo porta questo cognome. È presente in 27 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Corbetta è presente in 27 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Corbetta è più comune in Italia, dove circa 7.232 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Corbetta sono: 1. Italia (7.232 persone), 2. Brasile (394 persone), 3. Argentina (294 persone), 4. Stati Uniti d'America (85 persone), e 5. Perù (51 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.1% del totale mondiale.
Il cognome Corbetta ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.