Costarica

20
persone
13
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Costarica è più comune

#2
Ecuador Ecuador
2
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
4
persone
#3
Spagna Spagna
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
20% Molto distribuito

Il 20% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

20
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 400,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Costarica è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

4
20%
2
Ecuador
2
10%
3
Spagna
2
10%
4
Italia
2
10%
5
Messico
2
10%
6
Colombia
1
5%
7
Germania
1
5%
8
Francia
1
5%
9
Marocco
1
5%
10
Portogallo
1
5%

Introduzione

Il cognome "Costarica" è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e nelle comunità di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 4 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili radici storiche.

I paesi in cui questo cognome è più diffuso includono Stati Uniti, Ecuador, Spagna, Italia, Messico, tra gli altri. La presenza negli Stati Uniti, con un'incidenza di 4 persone, rappresenta la concentrazione più alta, seguita da paesi dell'America Latina come Ecuador e Messico, con un'incidenza di 2 persone ciascuno. La distribuzione suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni di lingua spagnola e anche nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti, dove la mobilità e la migrazione hanno favorito la diffusione di alcuni cognomi unici o meno comuni.

Dal punto di vista culturale, il cognome "Costarica" può essere legato a riferimenti geografici o identità specifiche legate alla Costa Rica, il paese che porta quel nome. Tuttavia, l'incidenza nei diversi paesi e la varietà dei contesti storici e culturali in cui appare fanno sì che la sua origine e il suo significato possano essere diversi e meritevoli di un'analisi dettagliata.

Distribuzione geografica del cognome Costarica

L'analisi della distribuzione del cognome "Costarica" rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con gli Stati Uniti in testa all'incidenza con 4 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale conosciuto. Sono seguiti da paesi dell'America Latina come Ecuador e Messico, con un'incidenza di 2 ciascuno, e altri paesi con una sola persona registrata, come Colombia, Germania, Francia, Marocco, Portogallo, Russia, Slovacchia ed El Salvador.

Negli Stati Uniti, la presenza del cognome può essere correlata a comunità di immigrati latinoamericani o spagnoli, dato che l'incidenza è più alta in quel paese. La storia migratoria degli Stati Uniti, segnata da ondate di immigrazione dai paesi di lingua spagnola, ha favorito l'introduzione e la conservazione di cognomi come "Costarica". Inoltre, in paesi come Ecuador e Messico, l'incidenza può essere collegata alle radici familiari che preservano il cognome per generazioni, possibilmente con collegamenti diretti o indiretti al Costa Rica o a regioni in cui il cognome ha un significato particolare.

In Europa, la presenza in paesi come Italia, Spagna, Germania, Francia, Russia, Slovacchia e Marocco, seppure con incidenze molto basse, indica che il cognome può avere radici anche in migrazioni o scambi storico-culturali. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori di epoche passate, oppure all'adozione del cognome per motivi specifici, come legami familiari o adozioni.

La distribuzione geografica mostra uno schema in cui i cognomi con radici nelle regioni di lingua spagnola e in paesi con una storia di migrazione verso gli Stati Uniti tendono a concentrarsi in questi luoghi. La presenza nei paesi europei e in altri continenti, sebbene scarsa, riflette la complessità delle migrazioni e della diffusione culturale che possono influenzare la dispersione dei cognomi meno comuni.

In sintesi, la distribuzione del cognome "Costarica" mostra una maggiore presenza negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina, con una minore dispersione in Europa e in altre regioni, che potrebbe essere correlata a movimenti migratori storici e attuali, nonché a legami culturali e familiari che trascendono i confini.

Origine ed etimologia di Costarica

Il cognome "Costarica" sembra essere strettamente legato al nome del paese Costa Rica, nell'America Centrale. L'etimologia del nome "Costa Rica" deriva dalla lingua spagnola e si traduce come "Costa Rica", che significa "Costa Rica" o "Costa Rica" in riferimento alla regione costiera del paese. La parola "Costa" indica la posizione geografica sulla costa dell'Oceano Pacifico, mentre "Rica" significa "ricco" o "abbondante", suggerendo una terra prospera o ricca di risorse.

Nell'ambito di un cognome, "Costarica" può essere di origine toponomastica, cioè derivato da un luogo geografico. È probabile che ad un certo punto le famiglie che portavano questo cognome fossero originarie o abbiano avuto qualche relazione con la regione del Costa Rica, o abbiano adottato il nome in onore di quella regione.terra. L'adozione di cognomi basati sulla posizione geografica è comune in molte culture, soprattutto in contesti di migrazione o colonizzazione.

Un'altra possibilità è che "Costarica" sia una variante o un derivato di altri cognomi legati alla regione, o addirittura un cognome patronimico che, nel tempo, si è affermato come cognome a sé stante. La presenza in paesi europei, come Italia, Germania e Francia, potrebbe indicare che il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato anche in contesti culturali diversi, magari con variazioni ortografiche o fonetiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte nei dati disponibili, ma è possibile che esistano forme simili o derivate, come un "Costa Rica" separato, o adattamenti in lingue diverse. La storia del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia del paese Costa Rica e alla sua influenza sulla cultura ispanica e sulla diaspora globale.

In sintesi, "Costarica" come cognome ha una probabile origine nella toponomastica del Costa Rica, con un significato che riflette la ricchezza e l'importanza geografica di quella regione. Il suo utilizzo come cognome potrebbe essere emerso in diversi momenti storici e in diversi contesti migratori, consolidandosi in alcune comunità come simbolo di identità e appartenenza.

Presenza regionale

La presenza del cognome "Costarica" è distribuita principalmente in America e nelle comunità di lingua spagnola, sebbene sia osservata anche in alcuni paesi europei e in altre regioni del mondo. In America, l'incidenza è notevole negli Stati Uniti, Ecuador e Messico, dove la storia migratoria e le connessioni culturali hanno favorito la conservazione e la trasmissione del cognome.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 4 persone rappresenta la più alta concentrazione globale, che potrebbe essere correlata alla migrazione di famiglie latinoamericane o spagnole in tempi diversi. La comunità ispanica negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nella dispersione di cognomi come "Costarica", che, sebbene raro, fa parte del mosaico di identità culturali di quel paese.

Nei paesi dell'America Latina come l'Ecuador e il Messico, con un'incidenza di 2 ciascuno, il cognome può essere associato a famiglie che mantengono tradizioni ancestrali o che sono presenti in quelle regioni da generazioni. La presenza in questi paesi potrebbe riflettere anche l'influenza della storia coloniale e delle migrazioni interne che hanno portato alla conservazione di cognomi legati a luoghi specifici.

In Europa, la presenza in paesi come Italia, Germania, Francia, Russia, Slovacchia e Marocco, seppure con incidenze molto basse, indica che il cognome è arrivato o è stato adottato in contesti culturali diversi. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori, scambi culturali o adozioni familiari in tempi diversi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome "Costarica" riflette una tendenza verso la sua presenza nelle comunità di lingua spagnola e nei migranti negli Stati Uniti, con una dispersione minore in Europa e in altre regioni. La storia di questi movimenti e le connessioni culturali spiegano in parte la presenza di questo cognome in diversi continenti e paesi, consolidando il suo carattere identitario in diverse comunità del mondo.

Domande frequenti sul cognome Costarica

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Costarica

Attualmente ci sono circa 20 persone con il cognome Costarica in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 400,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Costarica è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Costarica è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 20% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Costarica sono: 1. Stati Uniti d'America (4 persone), 2. Ecuador (2 persone), 3. Spagna (2 persone), 4. Italia (2 persone), e 5. Messico (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 60% del totale mondiale.
Il cognome Costarica ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 20% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.