Cacciatore

9.915 persone
34 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cacciatore è più comune

#2
Stati Uniti d'America
1.830
persone
#1
Italia
6.018
persone
#3
Francia
648
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.7% Concentrato

Il 60.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

34
paesi
Locale

Presente nel 17.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.915
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 806,858 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cacciatore è più comune

Paese principale

Italia

6.018
60.7%
1
6.018
60.7%
2
1.830
18.5%
3
648
6.5%
4
425
4.3%
5
272
2.7%
6
245
2.5%
7
131
1.3%
8
80
0.8%
9
79
0.8%
10
54
0.5%

Introduzione

Il cognome Cacciatore è uno dei cognomi di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 6.018 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che i paesi in cui è più comune sono, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Francia, Argentina e Brasile. La presenza del cognome in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, movimenti di popolazioni e comunità italiane stabilite in diversi continenti. Inoltre, il cognome Cacciatore possiede un interessante bagaglio culturale ed etimologico, legato alla storia e alle tradizioni dell'Italia, che lo rende un esempio rappresentativo di cognomi di origine professionale e geografica nella cultura italiana.

Distribuzione geografica del cognome Cacciatore

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cacciatore rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Italia, con circa 6.018 portatori di questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione in un singolo Paese. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza significativa, a testimonianza della tradizione e della storia familiare legata a questo cognome. La dispersione, però, non si limita solo all’Italia. Negli Stati Uniti si contano circa 1.830 persone con questo cognome, indice di una forte presenza nelle comunità di immigrati italiani e dei loro discendenti. Anche la Francia ha un'incidenza considerevole, con circa 648 persone, probabilmente a causa delle migrazioni e delle relazioni storiche tra i due paesi.

Altri paesi con una presenza notevole includono l'Argentina, con 425 persone, e il Brasile, con 272. La presenza in questi paesi dell'America Latina può essere spiegata dalle ondate migratorie italiane nei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in queste regioni. In Europa, oltre a Italia e Francia, piccole incidenze si riscontrano in Belgio, con 245 persone, e in Svizzera, con 51. In Nord America, oltre agli Stati Uniti, il Canada ha una presenza minore, con 131 persone. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane si stabilirono in diverse regioni in cerca di opportunità economiche e sociali.

In altri continenti, come Africa, Asia e Oceania, l'incidenza è molto bassa, con cifre che vanno da 1 a 4 persone in paesi come Sud Africa, Cina, Australia e Finlandia. Ciò indica che la presenza del cognome Cacciatore in queste regioni è marginale, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici legami familiari. La distribuzione globale del cognome mostra una tendenza chiara: la sua maggiore concentrazione si trova in Italia e nei paesi con forti comunità italiane, evidenziando l'influenza della diaspora italiana nell'espansione di questo cognome nei diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Cacciatore riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in America, Europa e in misura minore in altri continenti. La storia dell'emigrazione italiana, segnata da ondate di emigrazione nei secoli XIX e XX, è stata fondamentale nell'espandere questo cognome oltre le sue radici originarie, consolidando la sua presenza in varie culture e società del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Cacciatore

Il cognome Cacciatore ha un'origine chiaramente legata alla lingua e alla cultura italiana, ed il suo significato è legato al mestiere o all'attività della caccia. In italiano, la parola cacciatore significa letteralmente "cacciatore". Questo cognome probabilmente nacque come nome professionale, utilizzato per identificare quelle persone che si dedicavano alla caccia o che avevano qualche rapporto con questa attività nella loro comunità. Nel Medioevo e in epoche successive era comune che i cognomi fossero formati in base alla professione, al luogo di residenza o alle caratteristiche fisiche e in questo caso Cacciatore riflette un'occupazione specifica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nonostante la forma principale sia Cacciatore, in alcuni documenti storici o in diverse regioni si può trovare scritto con leggere variazioni, anche se non molto frequenti. La radice del cognome deriva dal verbo cacciare, che significa "cacciare", ed è strettamente legataalla cultura rurale e alle attività tradizionali in Italia, soprattutto nelle regioni dove la caccia costituiva un'attività importante per la sussistenza e per l'economia locale.

Il cognome Cacciatore, quindi, può essere considerato un cognome di origine professionale, a testimonianza di un mestiere che ha avuto grande rilevanza nella storia italiana. La presenza di questo cognome in diverse regioni italiane, e successivamente nei paesi con comunità italiane, mostra come attività e professioni tradizionali abbiano influenzato la formazione dei cognomi nella cultura italiana. Inoltre, il suo significato diretto e descrittivo contribuisce a comprendere come il lavoro e le identità sociali venivano trasmessi di generazione in generazione attraverso i cognomi.

Storicamente, il cognome Cacciatore potrebbe essere nato in diverse regioni d'Italia dove la caccia era un'attività comune, come nelle zone rurali del sud, del centro o del nord del paese. La diffusione del cognome nelle diverse regioni italiane e all'estero riflette anche la mobilità sociale ed economica delle famiglie che portavano questo nome, nonché il suo possibile prestigio o riconoscimento nelle comunità rurali e urbane.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Cacciatore presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in diverse parti del mondo. In Europa l'Italia è chiaramente il centro nevralgico, dove l'incidenza è più alta e dove probabilmente ha avuto origine il cognome. Significativa è anche la presenza in paesi come Francia, Belgio e Svizzera, in linea con le migrazioni europee e con gli storici rapporti tra questi paesi e l'Italia.

In America, la presenza del cognome Cacciatore è notevole nei paesi con forte comunità italiana, come Argentina, Brasile e Stati Uniti. L'Argentina, con 425 persone, e il Brasile, con 272, mostrano come l'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX abbia influenzato l'espansione del cognome in Sud America. L'immigrazione verso gli Stati Uniti, con circa 1.830 persone, riflette la grande diaspora italiana nel Nord America, dove molte famiglie portavano il proprio cognome in cerca di migliori opportunità economiche.

In Nord America, anche il Canada ha una presenza minore, con 131 persone, mentre in altri continenti, come Africa, Asia e Oceania, l'incidenza è molto bassa, con cifre che vanno da 1 a 4 persone in paesi come Sud Africa, Cina, Australia e Finlandia. Ciò indica che la presenza del cognome in queste regioni è il risultato di recenti migrazioni o legami familiari specifici, piuttosto che una presenza storica significativa.

In termini di modelli regionali, si può vedere che la maggiore concentrazione del cognome Cacciatore in Italia e nei paesi con comunità italiane consolidate riflette la storia della diaspora italiana. L'espansione del cognome in questi paesi è stata guidata dalle migrazioni di massa avvenute soprattutto nei secoli XIX e XX, motivate dalla ricerca di migliori condizioni di vita e opportunità economiche. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, è testimonianza di come le comunità italiane si siano integrate nelle società locali, mantenendo la propria identità culturale attraverso i propri cognomi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Cacciatore evidenzia una storia di mobilità e adattamento, con profonde radici in Italia e significativa espansione nelle Americhe e in Europa. La distribuzione attuale riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori che hanno plasmato la storia delle comunità italiane nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Cacciatore

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cacciatore

Attualmente ci sono circa 9.915 persone con il cognome Cacciatore in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 806,858 nel mondo porta questo cognome. È presente in 34 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cacciatore è presente in 34 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cacciatore è più comune in Italia, dove circa 6.018 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Cacciatore sono: 1. Italia (6.018 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.830 persone), 3. Francia (648 persone), 4. Argentina (425 persone), e 5. Brasile (272 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.7% del totale mondiale.
Il cognome Cacciatore ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.