Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cotta è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Cotta è uno di quei cognomi che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 5.676 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Brasile, Stati Uniti, Francia, Italia e Argentina, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome Cotta abbia radici che potrebbero essere legate a regioni europee, in particolare in Italia e Francia, e che successivamente si diffusero in America e in altre parti del mondo attraverso processi migratori. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma riflette anche storie di migrazioni, scambi culturali e radici storiche che ne arricchiscono il significato e la presenza in culture diverse.
Distribuzione geografica del cognome Cotta
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cotta rivela una presenza predominante nei paesi dell'America e dell'Europa. In Brasile, l’incidenza raggiunge 5.676 persone, costituendo la concentrazione più alta, che rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò potrebbe essere correlato alla storia migratoria di italiani ed europei in Brasile, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane e francesi emigrarono in cerca di migliori opportunità.
Negli Stati Uniti ci sono circa 1.497 persone con il cognome Cotta, il che indica una presenza considerevole nel contesto dell'immigrazione nordamericana. La comunità italiana ed europea in generale ha avuto una grande influenza nel plasmare i dati demografici americani e il cognome Cotta non fa eccezione.
In Europa, Francia e Italia mostrano un'incidenza rispettivamente di 834 e 802 persone, suggerendo che il cognome ha forti radici in questi paesi. La presenza in Francia può essere legata all'influenza di cognomi di origine francese o a migrazioni interne ed esterne, mentre in Italia il cognome Cotta può avere un'origine toponomastica o patronimica, legata a specifiche regioni.
Altri paesi con una presenza significativa sono l'Argentina, con 488 persone, e la Romania, con 423. La presenza in Argentina riflette la storia migratoria europea, soprattutto italiana e spagnola, che ha caratterizzato la formazione della popolazione in quel paese. In Romania, l'incidenza può essere correlata alle migrazioni interne o alle diverse influenze culturali.
In totale, i paesi dell'America, dell'Europa e del Nord America concentrano la maggior parte dell'incidenza del cognome Cotta, evidenziando modelli migratori storici e relazioni culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Ad esempio, in paesi come la Spagna, ci sono 361 persone con questo cognome, il che indica una presenza minore rispetto ad altri paesi, ma comunque significativa. L'incidenza in paesi come il Messico, con 42 persone, e in altri dell'America centrale e meridionale, riflette l'espansione del cognome nelle regioni in cui le migrazioni europee hanno avuto un impatto importante.
In Europa, oltre a Francia e Italia, si trovano documenti anche in paesi come Romania, Germania e, in misura minore, nei paesi dell'Europa settentrionale e centrale, il che potrebbe indicare diverse rotte migratorie e relazioni culturali nel corso della storia.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Cotta mostra un modello di concentrazione in paesi con forti radici europee e in regioni dell'America dove le migrazioni europee furono decisive nella formazione demografica. La presenza negli Stati Uniti e in Brasile riflette le massicce migrazioni di europei nel XIX e XX secolo, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.
Origine ed etimologia del cognome Cotta
Il cognome Cotta ha radici che sembrano legate soprattutto alle regioni europee, in particolare all'Italia e alla Francia. La forma e la struttura del cognome suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, sebbene esistano anche possibilità che abbia un significato legato a specifiche caratteristiche geografiche o culturali.
In Italia il cognome Cotta potrebbe derivare da un termine che si riferisce ad un luogo o ad una caratteristica geografica. La radice "Cotta" in italiano potrebbe essere correlata alla parola "cotta", che in spagnolo significa "cotto" o "bruciato", ma in contesti toponomastici potrebbe riferirsi ad un luogo bruciato o carbonizzato, oppure ad una collina o zona con caratteristichesimile. È comune che i cognomi toponomastici in Italia abbiano origine da toponimi specifici, divenuti in seguito cognomi di famiglia.
In Francia, invece, il cognome Cotta può avere un'origine diversa, forse legata all'influenza di cognomi derivati da caratteristiche fisiche o da antichi mestieri. La presenza in Francia, con un'incidenza di 834 persone, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o influenze culturali e che potrebbe essere correlato a regioni specifiche del paese, come la Provenza o il sud della Francia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Cota" o "Cotta", a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi ed epoche. L'evoluzione del cognome potrebbe essere stata influenzata da cambiamenti fonetici e adattamenti linguistici nelle diverse regioni.
Il significato del cognome, in generale, può essere associato ad un'origine geografica, soprattutto se è relativo ad una località specifica denominata Cotta o simili. La storia del cognome può essere collegata anche a famiglie che hanno ricoperto ruoli in comunità rurali o urbane e che portavano questo nome come simbolo della propria identità territoriale o familiare.
In sintesi, il cognome Cotta ha probabilmente un'origine toponomastica italiana, con possibili influenze francesi, e il suo significato può essere legato a specifiche caratteristiche geografiche o luoghi. La presenza in diversi paesi europei e americani riflette la storia delle migrazioni e l'espansione culturale delle famiglie che portano questo cognome.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Cotta ha una distribuzione notevole in diversi continenti, con una concentrazione significativa in Europa e in America. In Europa, Italia e Francia sono i paesi con la più alta incidenza, probabilmente riflettendo la loro origine storica e culturale. La presenza in questi paesi indica che il cognome ha radici profonde nella tradizione europea, con testimonianze risalenti a secoli fa.
In America, paesi come Brasile e Argentina mostrano un'elevata incidenza del cognome, risultato delle massicce migrazioni europee nel XIX e XX secolo. Particolarmente significativa è l'espansione in Brasile, con 5.676 persone, che potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana e francese, che ha cercato nuove opportunità in Sud America.
Negli Stati Uniti, la presenza di 1.497 persone con il cognome Cotta riflette anche le ondate migratorie europee, soprattutto nel contesto della diaspora italiana e francese. La dispersione nei paesi di lingua spagnola, come Messico, Argentina e altri, mostra l'influenza della migrazione e dell'integrazione culturale in queste regioni.
In Asia e Oceania l'incidenza è più bassa, con record in paesi come India, Australia e Nuova Zelanda, che però rappresentano una presenza residua rispetto alle regioni sopra citate. La presenza in questi continenti potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla diffusione del cognome attraverso movimenti globali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cotta riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione culturale. La forte presenza in Europa e America indica che il cognome è stato portatore di storie di mobilità e adattamento in diversi contesti sociali e culturali.
Domande frequenti sul cognome Cotta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cotta