Cucinotta

4.691 persone
24 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cucinotta è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.087
persone
#1
Italia Italia
3.173
persone
#3
Francia Francia
111
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.6% Concentrato

Il 67.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.691
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,705,393 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cucinotta è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.173
67.6%
1
Italia
3.173
67.6%
2
Stati Uniti d'America
1.087
23.2%
3
Francia
111
2.4%
4
Argentina
71
1.5%
5
Australia
52
1.1%
6
Belgio
45
1%
7
Svizzera
45
1%
8
Canada
26
0.6%
9
Brasile
18
0.4%
10
Sudafrica
17
0.4%

Introduzione

Il cognome Cucinotta è uno dei tanti cognomi che riflettono la ricca storia e la diversità culturale dell'Italia, il paese da cui probabilmente proviene la sua origine. Con un'incidenza mondiale di circa 3.173 persone, questo cognome è presente in diversi continenti, anche se la sua maggiore concentrazione è in Europa, soprattutto in Italia. Inoltre, si osserva una presenza significativa in paesi come Stati Uniti, Argentina, Francia e Australia, che mostra modelli migratori e dialoghi culturali che hanno portato nel tempo alla dispersione delle famiglie con questo cognome. La storia del cognome Cucinotta può essere collegata a radici geografiche, professionali o familiari, e la sua distribuzione attuale riflette processi storici di migrazione, colonizzazione e diaspora. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Cucinotta

Il cognome Cucinotta ha una distribuzione notevolmente concentrata in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 3.173 persone, rappresentando la quota maggiore del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza significativa, soprattutto nelle regioni meridionali, dove sono comuni cognomi con radici toponomastiche o legati a specifiche località. L'incidenza in Italia riflette la tradizione dei cognomi che derivano da luoghi, professioni o caratteristiche familiari, e la sua prevalenza in questa nazione è coerente con la storia della formazione dei cognomi nella penisola.

Fuori dall'Italia, il cognome Cucinotta ha una presenza rilevante negli Stati Uniti, con circa 1.087 persone, che rappresentano una quota considerevole del totale mondiale. L'emigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, soprattutto durante i periodi di grande afflusso migratorio, spiega la presenza di cognomi italiani in quel paese. La comunità italo-americana ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici culturali e Cucinotta non fa eccezione.

In Francia, circa 111 persone sono registrate con questo cognome, il che indica una presenza minore ma significativa, forse frutto di migrazioni interne o di relazioni storiche tra i due paesi. Anche l'Argentina, con 71 persone, mostra una presenza notevole, in linea con la storia della migrazione italiana in Sud America, in particolare a Buenos Aires e in altre regioni dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Australia (52 persone), Belgio (45), Svizzera (45), Canada (26), Brasile (18), Sud Africa (17), Paesi Bassi (10), Finlandia (7), Germania (5), Regno Unito (5), Venezuela (5), Repubblica Democratica del Congo (4), Bielorussia (3), Irlanda (1), Giappone (1), Messico (1), Perù (1), Portogallo (1), Russia (1) e Svezia (1). La dispersione in questi paesi riflette diversi modelli migratori, relazioni coloniali e diaspore italiane in diverse parti del mondo.

La distribuzione globale del cognome Cucinotta mostra una tendenza alla concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, con una significativa espansione verso l'America e l'Oceania, frutto di migrazioni e diaspore. La presenza in paesi come Stati Uniti, Argentina e Australia riflette le ondate migratorie del XIX e XX secolo, che portarono le famiglie italiane a stabilirsi in nuove terre, mantenendo la propria identità attraverso i propri cognomi.

Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza in Europa supera di gran lunga quella degli altri continenti, anche se in America e Oceania la presenza è notevole e in crescita. La distribuzione geografica del cognome Cucinotta è un riflesso delle dinamiche migratorie e culturali che hanno plasmato la presenza italiana nel mondo, consentendo a questo cognome di continuare ad essere simbolo di identità e eredità familiare in diversi contesti culturali.

Origine ed etimologia del cognome Cucinotta

Il cognome Cucinotta ha un'origine che risale probabilmente all'Italia, precisamente alle regioni del sud, come la Sicilia o la Calabria, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o legate a caratteristiche geografiche. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione di termini legati alla terra, all'agricoltura o a luoghi specifici, sebbene possa avere anche origine patronimica o descrittiva.

La parola "Cucinotta" potrebbe essere collegata alla radice "cucina", che in italianosignifica "cucina", suggerendo una possibile relazione con attività legate alla gastronomia o alla cucina in un contesto familiare o lavorativo. Questa interpretazione però è solo un'ipotesi, e la vera origine potrebbe essere legata ad una località chiamata Cucinotta oppure ad un soprannome divenuto nel tempo cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Cucinotta, Cucchiotta o Cucinotta, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. La presenza di queste varianti può riflettere diversi processi di migrazione, adattamento linguistico o errori nei documenti storici.

Il contesto storico del cognome Cucinotta si inserisce nella tradizione italiana della formazione dei cognomi nel Medioevo, dove i cognomi si consolidarono come forme di identificazione familiare, legate a luoghi, professioni o caratteristiche fisiche. La dispersione del cognome in diverse regioni italiane e la sua successiva migrazione in altri paesi rafforzano l'idea di un'origine antica radicata nella cultura italiana.

In sintesi, sebbene non vi sia assoluta certezza sul significato esatto del cognome Cucinotta, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o un'origine legata ad attività quotidiane, con profonde radici nella storia e nella cultura italiana. La persistenza del cognome attraverso i secoli e la sua presenza in paesi diversi riflettono l'importanza delle tradizioni familiari e dell'identità culturale nella storia delle migrazioni italiane.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Cucinotta per regioni e continenti rivela pattern interessanti. In Europa l'Italia domina nettamente con l'incidenza più alta, soprattutto nel Sud del Paese, dove molti cognomi hanno radici in specifiche località o attività tradizionali. Le migrazioni interne e la storia regionale hanno contribuito al consolidamento di questo cognome in quelle zone.

In America è significativa la presenza in Argentina e negli Stati Uniti, conseguenza delle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. La comunità italiana in Argentina, in particolare a Buenos Aires, ha mantenuto vive molte tradizioni e cognomi, tra cui Cucinotta, entrato a far parte del patrimonio culturale locale. Negli Stati Uniti, la dispersione degli italiani in città come New York, Chicago e altri centri urbani ha permesso al cognome di affermarsi e di essere trasmesso alle nuove generazioni.

In Oceania, l'Australia si distingue come paese con una notevole presenza del cognome, in linea con la storia dell'emigrazione italiana ed europea in quel continente. La comunità italiana in Australia ha contribuito alla diversità culturale del paese e il cognome Cucinotta fa parte di questa eredità.

In altri continenti, come Asia e Africa, la presenza del cognome è molto inferiore, riflettendo modelli migratori più recenti o rapporti coloniali limitati. La presenza in paesi come Giappone, Russia e Sud Africa, seppur minima, indica che le migrazioni e le relazioni internazionali hanno permesso la dispersione di questo cognome in diversi contesti.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Cucinotta riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e diaspore che hanno portato famiglie con questo cognome a stabilirsi in varie parti del mondo. La concentrazione in Italia e nei paesi a forte immigrazione italiana dimostra l'importanza delle reti migratorie nella conservazione e nell'espansione dell'identità familiare legata a questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Cucinotta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cucinotta

Attualmente ci sono circa 4.691 persone con il cognome Cucinotta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,705,393 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cucinotta è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cucinotta è più comune in Italia, dove circa 3.173 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Cucinotta sono: 1. Italia (3.173 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.087 persone), 3. Francia (111 persone), 4. Argentina (71 persone), e 5. Australia (52 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.8% del totale mondiale.
Il cognome Cucinotta ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.