Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Currenti è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Currenti è un lignaggio che, pur non essendo molto conosciuto nella cultura popolare, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 995 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni storiche che le radici culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Currenti è più diffuso sono l'Italia, l'Argentina, gli Stati Uniti, l'Australia e il Belgio, tra gli altri. L'incidenza in Italia raggiunge i 995 individui, rappresentando la concentrazione più alta, suggerendo che l'origine del cognome sia probabilmente legata a quella regione. In Argentina la presenza è di 151 persone, indicando una significativa diaspora italiana in Sud America, risultato delle migrazioni di massa nei secoli XIX e XX. Anche gli Stati Uniti, con 87 vettori, riflettono l'andamento dell'immigrazione europea nel continente nordamericano. La distribuzione geografica e l'incidenza in questi paesi ci permettono di comprendere meglio le radici e l'espansione del cognome nel tempo.
Distribuzione geografica dei cognomi Currenti
L'analisi della distribuzione del cognome Currenti rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 995 individui. Si tratta della maggiore concentrazione, circa il 50% del totale mondiale, suggerendo che l'origine del cognome sia chiaramente italiana. La forte presenza in Italia indica che probabilmente si tratta di un cognome con radici toponomastiche o patronimiche, con radici in una specifica regione del Paese.
In Sudamerica spicca l'Argentina con 151 abitanti, pari a circa il 15% del totale mondiale. La presenza in Argentina riflette la storica migrazione italiana verso quel paese, avvenuta principalmente nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni e cognomi e Currenti è uno degli esempi di quel patrimonio culturale.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 87 persone con questo cognome, che rappresentano circa l'8,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti è dovuta alle ondate migratorie europee, soprattutto italiane, iniziate nel XIX secolo. La diaspora italiana negli Stati Uniti ha contribuito alla diffusione di cognomi come Currenti in diversi stati, in particolare nelle aree a forte presenza italiana.
Anche l'Australia, con 80 abitanti, mostra una presenza notevole, risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Australia è stata una delle più attive nel mantenere le proprie radici culturali e familiari, e Currenti è parte di questa eredità.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Belgio (55), Francia (17), Svizzera (12), Regno Unito (12), Germania (5), Venezuela (5), Brasile (3), Estonia (1), Norvegia (1) e Tailandia (1). La dispersione in questi paesi riflette movimenti migratori più recenti o legami familiari specifici.
Il modello generale mostra una forte concentrazione in Italia, con una dispersione secondaria nei paesi con comunità italiane significative, principalmente in America e Oceania. La distribuzione geografica del cognome Currenti riflette le migrazioni europee, soprattutto italiane, e la diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia di Currenti
Il cognome Currenti ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-i" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine patronimica o una forma plurale che si riferisce ad una famiglia o ad un lignaggio. Questo è comune in molti cognomi italiani, dove la desinenza "-i" denota appartenenza o discendenza.
Per quanto riguarda il suo possibile significato, Currenti potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica specifica. Non esistono però testimonianze certe che indichino un significato preciso nella lingua italiana moderna. Probabilmente affonda le sue radici in un toponimo o in un soprannome divenuto nel tempo un cognome.
Varianti ortografiche del cognome potrebbero includere forme come Currenti o Currente, sebbene non ci siano prove concrete di queste varianti nei dati disponibili. La presenza del cognome in diverse regioniGli italiani e la loro dispersione nei paesi con comunità italiane suggeriscono che la loro origine potrebbe essere collegata a una località specifica o a un lignaggio familiare che ha adottato questo nome in un determinato momento della storia.
Il contesto storico del cognome Currenti risale probabilmente al Medioevo o al Rinascimento in Italia, tempi in cui molti cognomi erano consolidati da nomi di luoghi, occupazioni o caratteristiche personali. La migrazione degli italiani verso altri continenti nel XIX e XX secolo portò questo cognome in diverse parti del mondo, dove è rimasto nelle comunità italiane e in alcuni casi è stato adottato da discendenti di altre origini.
Presenza regionale
Il cognome Currenti mostra una presenza di rilievo in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è massima. La forte concentrazione in Italia indica che il cognome ha probabilmente un'origine toponomastica o familiare in una specifica regione del Paese, possibilmente nel sud o in aree con una storia di migrazione interna.
In America, la presenza in Argentina e negli Stati Uniti riflette le migrazioni italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana è stata una delle più importanti nella storia delle migrazioni mondiali e cognomi come Currenti sono testimonianza di quel patrimonio culturale che viene mantenuto nelle comunità italiane all'estero.
In Oceania, l'Australia si distingue per una presenza significativa, frutto delle migrazioni europee e della formazione di comunità italiane in città come Melbourne e Sydney. La presenza in paesi con un'incidenza minore, come Belgio, Francia, Svizzera e Regno Unito, indica legami familiari o migrazioni più recenti, che hanno portato il cognome in diverse regioni europee e del mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Currenti riflette uno schema tipico dei cognomi italiani, con un forte radicamento in Italia e una diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti, mantenendo la propria identità nelle comunità di immigrati e nei loro discendenti. La presenza in paesi con una storia di migrazione europea conferma l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Currenti
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Currenti