Cuttitta

1.058 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cuttitta è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
240
persone
#1
Italia Italia
757
persone
#3
Argentina Argentina
20
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.6% Molto concentrato

Il 71.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.058
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,561,437 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cuttitta è più comune

Italia
Paese principale

Italia

757
71.6%
1
Italia
757
71.6%
2
Stati Uniti d'America
240
22.7%
3
Argentina
20
1.9%
4
Belgio
18
1.7%
5
Francia
14
1.3%
6
Germania
4
0.4%
7
Svizzera
3
0.3%
8
Inghilterra
1
0.1%
9
Svezia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Cuttitta è uno di quei cognomi che, sebbene non così conosciuti a livello mondiale, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Con un'incidenza stimata in circa 757 persone nel mondo, questo cognome mostra una distribuzione concentrata principalmente in Italia, Stati Uniti, Argentina, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Regno Unito e Svezia. La maggior parte della sua presenza è in Italia, dove la sua incidenza raggiunge cifre rilevanti, riflettendo la sua possibile origine in quel Paese. Notevole è anche la presenza negli Stati Uniti e in Argentina, che indica modelli di migrazione e diaspora italiana in questi paesi. La storia e la cultura italiana, in particolare, sembrano giocare un ruolo importante nella diffusione e nella conservazione del cognome Cuttitta, che può essere collegato a specifiche tradizioni familiari, occupazioni o regioni dell'Italia. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Cuttitta

Il cognome Cuttitta ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale di circa 757 persone indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. In Italia il cognome Cuttitta è particolarmente diffuso, consolidando il suo carattere di cognome di origine italiana. La presenza negli Stati Uniti, con un'incidenza di 240 persone, riflette la migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. L'Argentina, con 20 persone, mostra anche l'influenza della diaspora italiana in Sud America, dove molti italiani si stabilirono e mantennero i loro cognomi. Il Belgio, con 18 persone, e la Francia, con 14, indicano una presenza nell'Europa occidentale, forse legata a movimenti migratori interni o alle relazioni storiche tra questi paesi e l'Italia. La Germania, con 4 persone, e la Svizzera, con 3, riflettono una presenza minore ma comunque significativa nell’Europa centrale e meridionale. Il Regno Unito e la Svezia, con 1 persona ciascuno, mostrano che il cognome è arrivato anche in questi paesi, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Cuttitta rivela un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee e le ondate di emigrazione verso l'America, consolidandone il carattere internazionale.

Origine ed etimologia del cognome Cuttitta

Il cognome Cuttitta ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, nello specifico alle regioni meridionali del Paese, dove molti cognomi hanno origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome, con desinenze in -a, suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un termine regionale. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne spieghino con precisione il significato, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine o toponimo italiano, oppure derivare da un soprannome o da una caratteristica personale degli antenati. La presenza nelle regioni italiane e nei paesi a forte influenza italiana rafforza questa ipotesi. Inoltre, varianti ortografiche del cognome, come Cuttitta, Cuttitta, o forme simili, potrebbero essere nate attraverso adattamenti fonetici o scritti in paesi ed epoche diverse. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui i cognomi cominciarono a consolidarsi in Italia, intorno al XV e XVI secolo, in un contesto in cui i cognomi cominciavano a riflettere caratteristiche geografiche, professionali o personali.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Cuttitta nei diversi continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di maggiore incidenza, con una presenza che risale probabilmente a secoli fa, vista la tradizione dei cognomi toponomastici e patronimici presenti nella regione. L'incidenza in paesi come Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Regno Unito e Svezia indica che, oltre all'immigrazione italiana, ci sono stati movimenti di popolazione che hanno portato il cognome in diverse parti del continente europeo. La presenza nel Nord e nel Sud America, soprattutto negli Stati Uniti e in Argentina, è il risultato delle massicce migrazioni degli italiani nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono con séi loro cognomi e le tradizioni culturali. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 240 persone riflette una significativa comunità italiana, che ha mantenuto vivo il nome della famiglia attraverso generazioni. In Argentina, con 20 persone, l'influenza italiana è ancora più evidente, dato che in quel paese l'immigrazione italiana è stata una delle più importanti nella storia della sua popolazione. La presenza in altri paesi europei, seppur minore, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni, adattandosi e consolidandosi in culture e contesti sociali diversi. La distribuzione globale del cognome Cuttitta, quindi, è un riflesso delle migrazioni europee e della diaspora italiana, che ha portato i loro cognomi e le loro tradizioni in vari angoli del mondo.

Domande frequenti sul cognome Cuttitta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cuttitta

Attualmente ci sono circa 1.058 persone con il cognome Cuttitta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,561,437 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cuttitta è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cuttitta è più comune in Italia, dove circa 757 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Cuttitta sono: 1. Italia (757 persone), 2. Stati Uniti d'America (240 persone), 3. Argentina (20 persone), 4. Belgio (18 persone), e 5. Francia (14 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Cuttitta ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Cuttitta (3)

Marcello Cuttitta

1966 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Italia Italia

Carmelo Cuttitta

1962 - Presente

Professione: sacerdote

Paese: Italia Italia

Antonino Cuttitta

1893 - 1978

Professione: politico

Paese: Italia Italia