Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dahman è più comune
Yemen
Introduzione
Il cognome Dahman è un cognome d'origine che, sebbene non così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente e nelle comunità migranti dei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 5.831 persone con il cognome Dahman, riflettendo una notevole incidenza in diverse nazioni e regioni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso in paesi come Yemen, Marocco, Egitto e Tunisia, dove la sua incidenza raggiunge cifre rilevanti, e lo si ritrova anche nelle comunità della diaspora dei paesi occidentali come Stati Uniti, Francia e Spagna. La storia e l'origine del cognome Dahman sono legate a contesti culturali e linguistici specifici, che apportano ulteriore valore al suo studio. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza regionale, al fine di offrire una visione completa di questo cognome e del suo significato nelle diverse culture e regioni.
Distribuzione geografica del cognome Dahman
Il cognome Dahman mostra una distribuzione geografica abbastanza marcata, con una concentrazione significativa nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. L'incidenza più alta si registra nello Yemen, con circa 5.831 persone che portano questo cognome, una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. Seguono il Marocco, con 2.724 persone, l'Egitto con 2.306 e la Tunisia con 2.167. Questi dati riflettono che il cognome Dahman ha radici profonde nella regione del Maghreb e nella penisola arabica, dove la sua presenza è storicamente e culturalmente rilevante.
Inoltre, il cognome è presente anche in paesi con comunità migranti di origine araba e maghrebina. In paesi come la Francia, con 395 incidenti, e negli Stati Uniti, con 507, si osserva una dispersione che potrebbe essere collegata ai processi migratori avvenuti negli ultimi decenni. L'incidenza in Europa, in particolare in paesi come Spagna (321) e Belgio (42), mostra anche la presenza di comunità arabe in questi territori, che hanno mantenuto la propria identità attraverso i loro cognomi.
Nei paesi asiatici, come Israele (66) e Malesia (103), il cognome si trova anche in misura minore, il che potrebbe essere correlato alle comunità di migranti o alle diaspore arabe in quelle regioni. Anche la presenza in America Latina, sebbene minore rispetto a Europa e Africa, è significativa, con incidenze in paesi come Messico, Argentina e Brasile, che riflettono le migrazioni e le diaspore arabe in queste regioni.
In termini di modelli migratori, la distribuzione del cognome Dahman nei paesi occidentali può essere spiegata dai movimenti migratori delle comunità arabe e magrebine alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. La dispersione in paesi come Stati Uniti, Francia e Spagna mostra la diaspora araba e maghrebina, che ha mantenuto i suoi cognomi tradizionali nelle sue nuove comunità. La prevalenza nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente rafforza l'ipotesi di un'origine ancestrale in queste regioni, con una successiva espansione attraverso migrazioni e diaspore.
Origine ed etimologia del cognome Dahman
Il cognome Dahman ha radici che probabilmente affondano nella regione del Maghreb e nel mondo arabo in generale. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine univoca e definita, le prove suggeriscono che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La struttura del cognome, con radice "Dahm", potrebbe essere correlata a termini arabi che si riferiscono a caratteristiche fisiche, luoghi o nomi propri.
In arabo, "Dahm" (دهم) può essere associato a concetti legati al sangue o alla nobiltà, sebbene il suo significato esatto possa variare a seconda della regione e del contesto culturale. La desinenza "-an" in alcuni casi può indicare un patronimico o un modo di nominare discendenti o membri di una famiglia. Il cognome può avere varianti ortografiche, come Dahman, Daham o Dahham, a seconda della regione e della trascrizione in diversi alfabeti.
L'origine del cognome può essere legata anche a una posizione geografica, come una città, una regione o un sito specifico del mondo arabo, che nel tempo è diventata cognome di famiglia. La presenza in paesi come Yemen, Marocco, Egitto e Tunisia rafforza l'ipotesi che il cognome abbia origine nelle comunità arabe del Nord Africa e della Penisola Arabica.
Storicamente, i cognomi nel mondo arabo tendono a esserlohanno un forte legame con l'identità tribale, familiare o geografica e in molti casi riflettono la professione, il lignaggio o le caratteristiche fisiche degli antenati. Nel caso di Dahman, l'etimologia potrebbe essere correlata ad alcune di queste radici, anche se è necessario uno studio più approfondito per determinarne il significato esatto e le varianti storiche.
Presenza regionale e particolarità
L'analisi della presenza del cognome Dahman in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. Nel Nord Africa e nel Medio Oriente l’incidenza è nettamente più elevata, con paesi come Yemen, Marocco, Egitto e Tunisia che concentrano la maggior parte dei portatori del cognome. Ciò indica che la sua origine risale probabilmente a queste zone, dove tradizioni familiari e identità culturali hanno mantenuto viva l'eredità del cognome per generazioni.
In Europa, soprattutto in paesi come Francia e Spagna, la presenza del cognome Dahman riflette la storia delle migrazioni e delle diaspore arabe e del Maghreb. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto al Nord Africa, mostra come le comunità migranti abbiano conservato i propri cognomi nelle loro nuove terre, contribuendo alla diversità culturale e genealogica di queste nazioni.
In America, la presenza del cognome in paesi come Messico, Argentina e Brasile, anche se su scala minore, testimonia l'espansione delle comunità arabe nel continente. La migrazione di famiglie dal Nord Africa e dal Medio Oriente verso l'America Latina nel XIX e XX secolo ha permesso a cognomi come Dahman di entrare a far parte del mosaico culturale di queste regioni.
In Asia, la presenza del cognome in Israele e Malesia, seppure limitata, riflette anche la dispersione delle comunità arabe e musulmane in diverse parti del mondo. La presenza in queste regioni può essere collegata a movimenti migratori storici o a comunità stabilite da generazioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Dahman mostra un forte radicamento nel mondo arabo e nelle comunità migranti che hanno portato la loro cultura e tradizioni in diversi continenti. La conservazione del cognome in queste regioni riflette l'importanza dell'identità culturale e familiare nella storia delle migrazioni umane.
Domande frequenti sul cognome Dahman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dahman