Dahnoun

2.035 persone
18 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Dahnoun è più comune

#2
Marocco Marocco
272
persone
#1
Algeria Algeria
1.287
persone
#3
Territorio Palestinese Territorio Palestinese
127
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.2% Concentrato

Il 63.2% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.035
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,931,204 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dahnoun è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

1.287
63.2%
1
Algeria
1.287
63.2%
2
Marocco
272
13.4%
4
Giordania
123
6%
5
Libano
94
4.6%
6
Spagna
41
2%
7
Francia
41
2%
9
Canada
8
0.4%
10
Inghilterra
4
0.2%

Introduzione

Il cognome Dahnoun è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua araba e nelle comunità con radici nel Nord Africa e nel Medio Oriente. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.287 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Dahnoun è particolarmente diffuso in Algeria, con un'incidenza che rappresenta una parte significativa del totale mondiale, ed è presente anche in paesi come Marocco, Palestina, Giordania, Libano, e in comunità dell'Europa e del Nord America. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette modelli storici di migrazione, scambi culturali e espansione delle comunità arabe nei diversi continenti. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Dahnoun, in modo da offrire una visione completa e fondata della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Dahnoun

Il cognome Dahnoun mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni arabe e nordafricane. L'incidenza mondiale di circa 1.287 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza significativa in alcuni paesi. La concentrazione più elevata si riscontra in Algeria, con un'incidenza che rappresenta una quota significativa del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in questa nazione. Inoltre, anche il Marocco presenta un'incidenza notevole, con 272 persone che portano questo cognome, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nella regione del Maghreb.

Oltre all'Africa, il cognome Dahnoun è presente anche nei paesi del Medio Oriente, come Palestina (127), Giordania (123) e Libano (94). La presenza in questi paesi indica che il cognome può essere associato a comunità arabe che hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni. In Europa si rileva un'incidenza inferiore, con record in paesi come Spagna (41), Francia (41) e nelle comunità del Regno Unito (4). La presenza negli Stati Uniti (26) e in Canada (8) riflette i processi migratori e le diaspore arabe nel Nord America.

In America Latina, sebbene l'incidenza sia minore, si registra anche la presenza in paesi come Messico e Argentina, che potrebbero essere legati alle migrazioni di comunità arabe in cerca di nuove opportunità. La distribuzione mostra uno schema chiaro: maggiore concentrazione nei paesi arabi e nordafricani, con dispersione nelle regioni in cui le comunità migranti hanno messo radici. L'incidenza in paesi come Germania, Brasile, Belgio, Qatar e Yemen, sebbene piccola, mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.

Questo modello di distribuzione riflette non solo le radici storiche e culturali del cognome, ma anche i movimenti migratori che hanno portato comunità portatrici del cognome Dahnoun in diverse parti del mondo. La presenza nei paesi occidentali e in America Latina, seppur minore rispetto ai paesi arabi, indica un processo di diaspora che ha permesso al cognome di mantenersi vivo in diverse culture e contesti sociali.

Origine ed etimologia del cognome Dahnoun

Il cognome Dahnoun ha un'origine che sembra essere profondamente radicata nelle regioni arabe e nordafricane. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico, diffuso nelle culture arabe, dove i cognomi spesso derivano da nomi di antenati, luoghi di origine o caratteristiche distintive.

La componente "Dahnoun" potrebbe essere correlata a un nome proprio o a un termine che ha un significato specifico in arabo. In alcuni casi, i cognomi contenenti la radice "Dah" o "Dahn" sono collegati a termini che significano "profondo", "coraggioso" o "forte", sebbene ciò richieda ulteriori ricerche per essere confermato. La desinenza "-oun" è comune nei cognomi arabi e può indicare un diminutivo, un patronimico o un modo di nominare una famiglia o un lignaggio.

Possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Dahnun o Dahnoun, a causa di diverse trascrizioni fonetiche e ortografiche in diversi paesi e lingue. La presenza in paesi come Marocco, Algeria, Palestina e Libano rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origineComunità arabe, dove i cognomi spesso riflettono lignaggi, luoghi di origine o caratteristiche personali.

Storicamente, i cognomi nelle culture arabe iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, con l'adozione di cognomi che identificavano tribù, clan o lignaggi. Dahnoun probabilmente affonda le sue radici in una di queste tradizioni, essendo stata tramandata di generazione in generazione e mantenendo rilevanza nelle comunità in cui prevale.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un significato specifico del cognome Dahnoun, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine araba, con possibili collegamenti a nomi di antenati, luoghi o caratteristiche trasmesse nel corso dei secoli.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Dahnoun in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità arabe. Nel Nord Africa, in paesi come Algeria e Marocco, l'incidenza è più alta, con numeri che superano le 1.500 persone in totale, indicando che il cognome è parte integrante dell'identità familiare in queste nazioni.

In Medio Oriente anche paesi come Palestina, Giordania e Libano mostrano una presenza significativa, con un'incidenza compresa tra 94 e 127 persone. Ciò suggerisce che il cognome possa essere associato a famiglie tradizionali di queste regioni, con radici risalenti a secoli fa. La dispersione in questi paesi riflette la storia delle migrazioni interne ed esterne, nonché l'influenza delle comunità arabe nella diaspora globale.

In Europa, la presenza del cognome Dahnoun, anche se in numero minore, è chiaramente legata alle comunità migranti. In paesi come Spagna e Francia, con 41 incidenti ciascuno, e nel Regno Unito con 4, si osserva una presenza che potrebbe essere correlata alle migrazioni dei secoli XIX e XX, soprattutto nel contesto dei movimenti migratori dal Nord Africa e dal Medio Oriente verso l'Europa.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano un'incidenza complessiva inferiore a 35 persone, ma la loro presenza è significativa in termini di diaspora. La migrazione delle comunità arabe in queste regioni in cerca di opportunità economiche e stabilità politica ha permesso che cognomi come Dahnoun fossero mantenuti nei registri ufficiali e nella memoria culturale di queste comunità.

In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Messico e Argentina indica l'esistenza di comunità arabe che hanno messo radici in queste nazioni. La storia della migrazione dai paesi arabi all'America Latina nel XX secolo ha contribuito all'espansione di cognomi come Dahnoun, che oggi rappresentano parte della diversità culturale di queste regioni.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Dahnoun riflette un modello di distribuzione che unisce radici storiche nel mondo arabo con processi migratori e diaspore che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La concentrazione nei paesi arabi e nordafricani, insieme alla presenza in Europa e in America, mostra l'importanza della migrazione nella conservazione e nell'espansione di questa identità familiare.

Domande frequenti sul cognome Dahnoun

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dahnoun

Attualmente ci sono circa 2.035 persone con il cognome Dahnoun in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,931,204 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dahnoun è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dahnoun è più comune in Algeria, dove circa 1.287 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Dahnoun sono: 1. Algeria (1.287 persone), 2. Marocco (272 persone), 3. Territorio Palestinese (127 persone), 4. Giordania (123 persone), e 5. Libano (94 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.5% del totale mondiale.
Il cognome Dahnoun ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.