Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dahmouni è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Dahmouni è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi del Nord Africa e in alcune comunità dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.994 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza più alta si riscontra in Marocco, con 1.294 persone, seguito dall’Algeria con 699, e in misura minore in Francia, Spagna, Tunisia, Belgio, Canada, Paesi Bassi, Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Germania, Libano, Arabia Saudita e Stati Uniti. La distribuzione geografica di Dahmouni riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua presenza in diverse regioni. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma anche un riflesso dei legami storici e sociali tra diverse comunità, soprattutto nel contesto del mondo arabo e mediterraneo.
Distribuzione geografica del cognome Dahmouni
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dahmouni rivela una notevole concentrazione nei paesi nordafricani, in particolare in Marocco e Algeria. Con 1.294 abitanti in Marocco, rappresenta circa il 43% del totale mondiale, indicando che questo paese è il principale epicentro della presenza di questo cognome. In Algeria, con 699 persone, l'incidenza sfiora il 23%, consolidando la presenza nella regione del Maghreb. Significativa anche la presenza in Europa, con la Francia che registra 234 persone, pari a circa l'8% del totale mondiale, e la Spagna con 205 persone, che rappresentano quasi il 7%. La distribuzione in questi paesi europei può essere spiegata dagli storici legami coloniali, dalle migrazioni e dalle diaspore che hanno portato le comunità nordafricane a risiedere in questi territori. Inoltre, in Tunisia, con 177 persone, e in Belgio, con 15, si osserva una presenza che riflette le connessioni culturali e migratorie nella regione mediterranea ed europea.
In altri continenti, l'incidenza è molto più bassa, con paesi come Canada, Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Germania, Libano, Arabia Saudita e Stati Uniti che registrano tra 1 e 11 persone ciascuno. Questi dati suggeriscono che, sebbene la presenza globale del cognome Dahmouni non sia massiccia, ha una presenza dispersa che può essere correlata a migrazioni recenti o storiche. La distribuzione riflette anche i modelli della diaspora, in cui le comunità maghrebine hanno stabilito radici in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità culturale e familiare attraverso il cognome.
In termini di confronto regionale, si osserva che il Nord Africa concentra la percentuale più alta di portatori del cognome, seguito dall'Europa, soprattutto nei paesi con legami storici con il mondo arabo e mediterraneo. La presenza in Nord America e in paesi come Canada e Stati Uniti, seppur piccola, indica l'esistenza di comunità migranti che hanno portato il cognome in nuovi contesti, contribuendo alla sua dispersione globale.
Origine ed etimologia di Dahmouni
Il cognome Dahmouni ha radici probabilmente legate alla regione del Maghreb, precisamente in Marocco e Algeria, dove la presenza del cognome è più significativa. La struttura del cognome, con la desinenza "-i", è comune nei cognomi di origine araba o berbera, e solitamente indica appartenenza o relazione con un luogo, una famiglia o un lignaggio specifici. In molte culture arabe, suffissi come "-i" vengono utilizzati per denotare l'origine geografica o l'appartenenza a una particolare comunità, suggerendo che Dahmouni potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo o una località specifica nel Nord Africa.
Il termine "Dahmouni" potrebbe essere correlato a un toponimo, a una caratteristica geografica o a un nome che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia. La radice "Dahmoun" potrebbe avere un significato arabo o berbero, sebbene non vi siano documenti chiari e definitivi sulla sua esatta etimologia nelle fonti disponibili. Il cognome può avere varianti ortografiche, come Dahmouni, Dahmoun o Dahmouni, a seconda della regione e delle trascrizioni fonetiche nei diversi paesi.
Storicamente, i cognomi con la desinenza "-i" nel mondo arabo e berbero sono spesso associati a lignaggi o clan che prendono il nome da un antenato, da un luogo o da una caratteristica distintiva. La presenza del cognome in paesi come Marocco, Algeria e Tunisia rafforza l'ipotesi che Dahmouni abbia un'origine nella culturaArabo-berbero, con una storia che può risalire a secoli fa, legata alle comunità locali e alle loro identità regionali.
In sintesi, Dahmouni è un cognome che probabilmente ha un'origine toponomastica o familiare nel mondo arabo e berbero, con un significato che può essere correlato ad un luogo o ad un lignaggio specifico. La struttura del cognome e la sua attuale distribuzione geografica supportano questa ipotesi, riflettendo una storia di profonde radici culturali nel Nord Africa e nella sua diaspora.
Presenza regionale
La presenza del cognome Dahmouni è distribuita principalmente nel Nord Africa, con Marocco e Algeria come i paesi dove la sua incidenza è più elevata. In Marocco, con 1.294 abitanti, rappresenta circa il 43% del totale mondiale, il che indica che è un cognome relativamente comune in quel paese. La forte presenza in Marocco può essere spiegata dalla sua origine nella regione e dalla sua storia familiare legata alle comunità locali. Anche in Algeria, con 699 persone, l'incidenza è significativa, consolidando la presenza del cognome nella regione del Maghreb.
In Europa, soprattutto in Francia e Spagna, il cognome Dahmouni ha una presenza notevole, rispettivamente con 234 e 205 persone. La storia di queste comunità è segnata da migrazioni e diaspore, principalmente dal Maghreb verso l'Europa, alla ricerca di opportunità economiche e sociali. La presenza in questi paesi riflette anche i legami culturali e familiari che si mantengono attraverso le generazioni.
In Tunisia, con 177 persone, e in Belgio, con 15, è rilevante anche la presenza del cognome, anche se su scala minore. Questi dati mostrano come le comunità maghrebine abbiano radicato in diversi paesi europei, mantenendo la propria identità attraverso cognomi e tradizioni familiari.
Negli altri continenti, l'incidenza è minima, con paesi come Canada, Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Germania, Libano, Arabia Saudita e Stati Uniti che registrano tra 1 e 11 persone ciascuno. Ciò indica che, sebbene la presenza globale non sia massiccia, esiste una diaspora che ha portato il cognome in diverse parti del mondo, contribuendo alla sua dispersione e diversità culturale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Dahmouni riflette una forte presenza in Nord Africa, soprattutto in Marocco e Algeria, con una significativa diaspora in Europa e in altri continenti. La storia migratoria, le relazioni coloniali e le connessioni culturali sono state fondamentali per spiegare questa distribuzione, che continua ad evolversi nel contesto delle migrazioni contemporanee.
Domande frequenti sul cognome Dahmouni
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dahmouni